venerdì 28 febbraio 2025

Meta del giorno: dalle Ande all’Amazzonia

Viaggio in verticale: dalle Ande all’Amazzonia, un salto nel cuore dell’America del Sud

Itinerario epico: Perù, Bolivia, Brasile

L’America Meridionale è un continente che pulsa avventura. Dalle vette innevate alle foreste impenetrabili, ogni giorno può essere un salto nel tempo o nello spazio. In questa settimana di aprile, ti propongo un viaggio che parte dalle alte quote delle Ande peruviane, attraversa il Salar de Uyuni, e si immerge nel cuore dell’Amazzonia brasiliana.

1. Cusco e la Valle Sacra (Perù)

Atterra a Cusco, città sospesa tra passato coloniale e misticismo inca. Acclimatati lentamente, poi parti per esplorare la Valle Sacra degli Incas: Moray, Pisac, le saline di Maras. A Ollantaytambo prendi il treno panoramico per Machu Picchu. Se sei pronto per la sfida, percorri l’Inca Trail, un trekking di 4 giorni che ti porta tra nubi, alpaca e rovine misteriose.

2. Lago Titicaca – Uros e Amantani

Viaggia verso Puno e naviga il lago Titicaca. Dormi in una capanna di paglia sull’isola Amantani, dove il tempo sembra essersi fermato. Parla con le famiglie locali, osserva i loro riti legati alla terra e respira la spiritualità andina sotto un cielo trapunto di stelle.

3. Salar de Uyuni (Bolivia)

Attraversa la frontiera e raggiungi il Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande al mondo. In jeep, percorri tre giorni tra geyser, lagune rosse e fenicotteri, dormendo in rifugi spartani. È un paesaggio lunare che ti ricorderai per sempre.

4. La Paz – Avventura verticale

Scendi a La Paz, la capitale più alta del mondo. Qui puoi percorrere la “strada della morte” in bici, oppure prendere la “teleferica urbana” più lunga del pianeta. È una città che vibra di contrasti: mercati di streghe e arte urbana, grattacieli e canyon.

5. Amazonia – Il cuore verde del Brasile

Vola a Manaus, in Brasile, e imbarcati su una lancia verso un lodge ecologico nella foresta amazzonica. Esplora in canoa, partecipa a spedizioni notturne, pesca piranha, ascolta i racconti degli sciamani locali. È una full immersion nella biodiversità più ricca del mondo.

Budget indicativo per 12 giorni: €1800–€2800 (voli interni inclusi, sistemazioni semplici).
Periodo ideale: aprile segna l’inizio della stagione secca sulle Ande e un buon momento per l’Amazzonia.
Consiglio da avventuriero: non dimenticare pastiglie per la purificazione dell’acqua, crema antizanzare e una giacca a vento per le altitudini.

Meta del giorno: Patagonia Andina

Tour: “Patagonia Andina – Tra Ghiacci, Laghi e Montagne”

Oggi ti porto nella Patagonia, una delle regioni più spettacolari del Sud America, condivisa tra Argentina e Cile. Questo itinerario attraversa paesaggi mozzafiato: ghiacciai, laghi turchesi, foreste millenarie e vette iconiche.

Itinerario consigliato

  • - El Calafate (Argentina): Punto di partenza ideale per visitare il maestoso Ghiacciaio Perito Moreno, uno dei pochi ghiacciai al mondo ancora in avanzamento.

  • - El Chaltén (Argentina): Capitale del trekking argentino, offre sentieri spettacolari verso il Monte Fitz Roy e la Laguna de los Tres.

  • - Parco Nazionale Torres del Paine (Cile): Attraversando il confine cileno, si entra in uno dei parchi più iconici del continente, famoso per le sue torri granitiche, laghi color smeraldo e fauna selvatica.

  • - Puerto Natales (Cile): Accogliente cittadina costiera, base perfetta per esplorare il parco e rilassarsi dopo le escursioni.

  • - Ushuaia (Argentina): La città più australe del mondo, situata nella Terra del Fuoco, offre paesaggi unici tra montagne e mare.

Mappa del Tour

Ecco una mappa che illustra l'itinerario proposto:


Immagini più rappresentative del viaggio è quella delle Torres del Paine:





Consigli pratici

  • - Periodo migliore: da novembre a marzo, durante l'estate australe.

  • - Equipaggiamento: abbigliamento a strati, giacca impermeabile, scarponi da trekking.

  • - Trasporti: noleggio auto per maggiore autonomia o autobus locali per un'esperienza più autentica.

  • - Alloggi: prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi di alta stagione.

La Patagonia è una terra di avventure e silenzi, dove la natura regna sovrana. Un viaggio qui non è solo un'esplorazione geografica, ma anche un'immersione nell'anima selvaggia del nostro pianeta.

Buon viaggio, Homo Ludens!


Meta del giorno: Yucatán Messico

 


Yucatán, Messico – Tra piramidi, cenotes e città coloniali

Il Yucatán, situato nella parte settentrionale della penisola omonima, è una regione che incanta per la sua ricchezza storica, culturale e naturale. Un viaggio attraverso questa terra offre l'opportunità di esplorare antiche città maya, tuffarsi in acque cristalline di cenotes nascosti e passeggiare tra le strade colorate di città coloniali.

🌄 Meraviglie archeologiche: le città maya

Il Yucatán è celebre per i suoi siti archeologici, testimonianze della grande civiltà maya. Tra i più noti:

  • Chichén Itzá: una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, famosa per la piramide di Kukulkán e il suo gioco di luci durante gli equinozi.

  • Uxmal: esempio straordinario dell'architettura Puuc, con la Piramide dell'Indovino e il Palazzo del Governatore.yucatantoday.com

  • Ek Balam: meno affollato, offre la possibilità di salire sulle sue strutture e ammirare affreschi ben conservati.

Questi siti non solo mostrano l'ingegnosità architettonica dei maya, ma offrono anche uno sguardo profondo sulla loro cosmologia e vita quotidiana.

💧 I cenotes: porte verso un mondo sotterraneo

Il terreno calcareo del Yucatán ha dato origine a migliaia di cenotes, pozzi naturali d'acqua dolce considerati sacri dai maya. Alcuni dei più suggestivi includono:

  • Cenote Ik Kil: vicino a Chichén Itzá, circondato da liane e vegetazione lussureggiante.

  • Cenote Suytun: famoso per la piattaforma circolare al centro e la luce che filtra dall'alto, creando un'atmosfera mistica.

  • Cenote X'keken: situato in una grotta, con stalattiti che pendono sopra le acque turchesi.

Nuotare in questi cenotes è un'esperienza unica, che combina avventura e spiritualità.

🏘️ Città coloniali: tra storia e tradizione

Le città del Yucatán conservano l'eredità coloniale spagnola, visibile nell'architettura e nelle tradizioni locali:

  • Mérida: la capitale, con il suo centro storico ricco di edifici coloniali, musei e una vivace scena culturale.

  • Valladolid: nota per le sue case color pastello, chiese storiche e la vicinanza a cenotes spettacolari.

  • Izamal: la "Città Gialla", dove ogni edificio è dipinto di un caldo tono dorato, ospita anche un importante convento francescano.

Passeggiare per queste città permette di immergersi nella cultura locale, assaporare la cucina tipica e partecipare a festività tradizionali.

🌿 Natura e biodiversità

Oltre ai cenotes, il Yucatán offre riserve naturali e spiagge incontaminate:

  • Ría Celestún: una riserva biosferica dove è possibile osservare fenicotteri rosa e altre specie di uccelli.

  • Ría Lagartos: famosa per le sue saline rosa e la ricca fauna selvatica.

  • Costa Esmeralda: spiagge tranquille con acque turchesi, ideali per il relax e l'osservazione della natura.

Questi luoghi offrono opportunità per ecoturismo, birdwatching e immersioni nella natura incontaminata.


🗺️ Mappa del Yucatán

Per una visione dettagliata della regione, puoi consultare la seguente mappa:






Il Yucatán è una destinazione che affascina per la sua combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni angolo racconta una storia, ogni esperienza lascia un ricordo indelebile. Una meta ideale per chi cerca un viaggio ricco di scoperte e meraviglie.

Meta del giorno: ALASKA, USA

ALASKA USA 

https://youtu.be/ZVSzKUidZTA

META DEL GIORNO: ALASKA, USA

La frontiera selvaggia d’America tra ghiacciai, aurore e natura primordiale

Perché andare: L’Alaska è una delle ultime grandi terre incontaminate del mondo. È l’avventura per chi cerca spazi infiniti, incontri con la fauna selvatica (orsi, alci, balene), ghiacciai millenari e aurore boreali mozzafiato.


ITINERARIO TIPO – 10 GIORNI IN ALASKA

Giorno 1–2: Anchorage

  • Passeggiata sul Coastal Trail
  • Visita all’Alaska Native Heritage Center
  • Cena a base di salmone selvaggio
    Prezzo hotel: $120–180 a notte
    Ristorante medio: $25–35 a persona

Giorno 3–4: Seward e il Kenai Fjords National Park

  • Crociera tra i ghiacciai con avvistamento balene ($150)
  • Trekking sull’Exit Glacier
  • Notte in lodge vista baia
    Alloggio: $150–200/notte

Giorno 5–6: Denali National Park

  • Tour guidato nel parco (bus $130, intera giornata)
  • Avvistamenti: orsi grizzly, caribù, alci
  • Alloggio in eco-lodge o campeggio
    Costo campeggio: $20–40 / notte
    Lodge: da $180 in su

Giorno 7–8: Fairbanks

  • Escursione aurora boreale (autunno-inverno)
  • Bagno nelle Chena Hot Springs
    Attività aurora: $90–120
    Terme: $15–30 ingresso

Giorno 9–10: Rientro verso Anchorage con tappa a Talkeetna

  • Paesino artistico ai piedi del Denali
  • Volo panoramico (opzionale, $250–300)

ESPERIENZE IMPERDIBILI

  • AURORA BOREALE: da agosto a marzo nelle zone di Fairbanks
  • CROCIERA GHIACCIAI: da Seward o Whittier
  • PESCA AL SALMONE: su fiume Kenai
  • INCONTRO CON GLI ORSI: a Katmai o nel Denali (da lontano!)
  • CAMMINATA SU GHIACCIAIO: con ramponi sull’Exit Glacier o Matanuska

QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN ALASKA? (per persona – 10 giorni)

  • Volo A/R dall’Europa: €850–1200
  • Alloggi misti: €1000
  • Auto a noleggio: €600 (4x4 consigliata)
  • Attività/escursioni: €400–600
  • Totale stimato: €2.500–3.200

CONSIGLI DI VIAGGIO

  • Periodo ideale: giugno–settembre per il trekking; inverno per aurora e neve
  • Porta binocolo e spray anti-orso se esplori parchi
  • Scarpe impermeabili e strati termici sempre con te
  • Prenota i parchi e i tour in anticipo, soprattutto in estate



Meta del giorno: BAHAMAS

BAHAMAS

https://youtu.be/9Fr2sRPqZfs


Meta del Giorno: Bahamas | Itinerario, Costi, Mete e Consigli

Le Bahamas sono un arcipelago caraibico composto da oltre 700 isole, famoso per acque cristalline, spiagge bianche e natura incontaminata. Una meta ideale per relax, snorkeling, avventura e cultura.

Periodo Migliore

  • Alta stagione (novembre - aprile): clima secco, ideale per attività all’aperto.
  • Bassa stagione (maggio - ottobre): più economica ma con rischio uragani.

Come Arrivare

  • Voli con scalo da Italia via USA o Londra (destinazione Nassau NAS).
  • Durata media del volo: 12-15 ore.

Itinerario Consigliato (10 Giorni)

  1. Giorni 1-2: Nassau – Centro storico, Cable Beach, Museo dei Pirati.
  2. Giorni 3-5: Exuma – Pig Beach, Thunderball Grotto, iguane di Allen Cay.
  3. Giorni 6-7: Eleuthera & Harbour Island – Pink Sand Beach, grotte.
  4. Giorni 8-9: Andros – Blue Holes, trekking nella foresta.
  5. Giorno 10: Ritorno a Nassau – Relax e shopping.

Costi Stimati per Persona

VoceCosto
Volo A/R€500 - €1.000
Alloggio€1.000 - €2.000
Cibo€300 - €600
Escursioni€200 - €500
Trasporti locali€100 - €200
TOTALE€2.100 - €4.300

Consigli Utili

  • Valuta: Dollaro delle Bahamas (BSD) o USD.
  • Lingua: Inglese.
  • Passaporto valido + assicurazione viaggio consigliata.

Link Utili

Meta del giorno: FLORIDA

 FLORIDA USA

Florida

https://youtu.be/FfZrD6lecAg

Con le sue acque calde e cristalline, il litorale di Miami Beach è perfetto per nuotare, fare surf e andare con la moto d’acqua. Potrete anche riposarvi sulle spiagge bianche, prendere la tintarella o semplicemente passare il tempo ad osservare il passeggio, soprattutto se andrete a South Beach, che è la spiaggia preferita di modelli e star dello spettacolo.
South Beach, o SoBe, è la parte più elettrizzante di Miami Beach. L'area piena di vita, con i suoi edifici dalle tonalità pastello, discoteche alla moda, negozi all'ultimo grido e ristoranti in cui vedere-e-farsi-vedere attraggono personalità e chi ruota loro intorno durante tutto l'anno. Altre attrazioni sono il distretto Art Deco e la Haulover Beach (che ospita il solo rifugio legale per nudisti). La spiaggia può essere a portata di tasca, a seconda di dove si sta, si mangia e si gioca. Pensa di trascorrere un po' di tempo nei freschi bar di SoBe; l'ambiente comincia a scaldarsi quando il sole tramonta.

Tour della Florida – 15 giorni

Giorno 1–2: Miami

  • Da vedere: South Beach, Ocean Drive, Wynwood Walls, Little Havana
  • Dove dormire: Hotel a Miami Beach o Brickell (da 100€/notte)
  • Consigli: Evita l’auto a Miami, usa Uber o trasporti pubblici. Prova la cucina cubana (Versailles Restaurant)
  • Attività extra: Crociera nella baia di Biscayne (da 30€)

Giorno 3–4: Florida Keys (Key West)

  • Strada panoramica: US1, incluso il Seven Mile Bridge
  • Da fare a Key West: Tramonto a Mallory Square, Casa di Hemingway, Southernmost Point
  • Dove dormire: Guesthouse o B&B (da 120€/notte)
  • Attività: Snorkeling a Dry Tortugas o escursione in barca (da 80–150€)

Giorno 5–6: Everglades e Naples

  • Tappe: Airboat tour negli Everglades (da 30–50€), Shark Valley, arrivo a Naples
  • Dove dormire: Hotel a Naples (da 90€/notte)
  • Consigli: Tramonto sulla Naples Pier, relax in spiaggia

Giorno 7–8: Sarasota e Sanibel Island

  • Da vedere: Ringling Museum, Siesta Key Beach
  • Sanibel Island: conchiglie e fauna marina
  • Hotel: Boutique hotel o resort (da 110€/notte)
  • Attività: Noleggio bici per esplorare l’isola

Giorno 9–10: Tampa e Clearwater

  • Da vedere: Busch Gardens Tampa, Ybor City
  • Relax: Clearwater Beach
  • Dove dormire: Hotel sul mare a Clearwater (da 100€/notte)
  • Attività: Crociera per avvistamento delfini

Giorno 11–13: Orlando

  • Parchi: Disney World (Magic Kingdom o EPCOT), Universal Studios (Harry Potter incluso!)
  • Prezzi biglietti: Disney da 130€/giorno, Universal da 120€/giorno
  • Hotel: Resort o zona Kissimmee (da 90€/notte)
  • Consiglio: Prenota biglietti e Fast Pass in anticipo

Giorno 14–15: Cape Canaveral + Ritorno a Miami

  • Visita: Kennedy Space Center (da 60€)
  • Shopping: Dolphin Mall o Lincoln Road

Budget indicativo per 15 giorni (a persona)

VoceCosto stimato
Volo A/R Europa-Miami500–700 €
Noleggio auto350 €
Pernottamenti1.300 €
Carburante + pedaggi150 €
Biglietti e attività500–800 €
Pasti400–500 €
Totale3.200–4.000 €

Consigli pratici

  • Noleggio auto: indispensabile tranne a Miami e Orlando
  • Meteo: stagione secca da dicembre a maggio
  • Evita uragani: rischio da giugno a ottobre
  • Assicurazione sanitaria: obbligatoria (min. 100.000 € copertura)

Meta del giorno: GRAN CANYON PARK ARIZONA USA

GRAN CANYON PARK ARIZONA USA




https://youtu.be/ZMDBd6Qickg



Tour Completo – Grand Canyon National Park, Arizona (5 Giorni)

Giorno 1 – Arrivo a Flagstaff e trasferimento al South Rim

  • Volo per Phoenix + auto a noleggio per Flagstaff (€70/giorno)
  • Check-in a Tusayan (es. Red Feather Lodge – €110/notte)
  • Tramonto a Yavapai Point

Giorno 2 – Esplorazione del South Rim

  • Ingresso Parco: €30/veicolo (valido 7 giorni)
  • Hermit Road Shuttle + passeggiata tra i viewpoint
  • Hiking: parte del Bright Angel Trail (2-4 ore)
  • Visitor Center e film introduttivo 3D

Giorno 3 – Avventura: Helicopter Tour e Desert View

  • Volo panoramico in elicottero (€250 – 25 minuti)
  • Road trip a Desert View Watchtower (con picnic)
  • Visita al museo geologico e tramonto a Lipan Point

Giorno 4 – Escursione nel canyon o rafting opzionale

  • Hiking mattutino su South Kaibab Trail (Ooh Aah Point)
  • Opzionale: rafting su Colorado River (mezza giornata – €190)
  • Relax a Grand Canyon Village

Giorno 5 – Ritorno e sosta sulla Route 66

  • Partenza per Phoenix (4,5 h via Williams – tappa iconica Route 66)
  • Shopping, pranzo tipico western e rientro in aeroporto

Costo Totale Stimato per Persona (escluso volo Europa-USA):

VoceCosto
Alloggi (4 notti)€440
Noleggio auto (5 giorni)€350 (condivisibile)
Biglietto parco e shuttle€30
Tour elicottero€250
Rafting opzionale€190
Pasti, benzina, extra€150
TOTALE€1.420 (con rafting)

*Volo A/R Europa–Phoenix: da €700 a €1.000


Esperienze Imperdibili

  • Tramonto a Yavapai e Lipan Point
  • Tour in elicottero sul Canyon
  • South Kaibab Trail e Ooh Aah Point
  • Rafting sul Colorado River
  • Desert View Watchtower e Route 66

Consigli Pratici

  • Periodo ideale: aprile–giugno o settembre–ottobre
  • Abbigliamento: strati leggeri, cappello, scarpe da trekking
  • Pernottare a: Tusayan (vicino all’ingresso sud)
  • Alba: da Mather Point per foto epiche
  • Documenti: passaporto + ESTA

Meta del giorno: HAWAII

HAWAII USA


https://youtu.be/6qDyDyN286U


 

https://youtu.be/Y1KfcC1_FJ4



https://youtu.be/jDpyOaCKCvQ



Tour Completo Hawaii – “Aloha Spirit” (10 Giorni)

Giorno 1 – Arrivo a Honolulu (Oahu)

  • Volo internazionale per Honolulu
  • Sistemazione a Waikiki (es. Queen Kapiolani Hotel – €160/notte)
  • Tramonto da Waikiki Beach + cena poke (€20)

Giorno 2 – Oahu tra surf e cultura

  • Escursione a North Shore (Waimea, Pipeline, Sunset Beach)
  • Stop a Dole Plantation e Turtle Bay
  • Luau serale con danze e buffet (€90)

Giorno 3 – Pearl Harbor e Diamond Head

  • Visita a USS Arizona Memorial (€25)
  • Hike panoramico a Diamond Head Crater
  • Shopping a Ala Moana Center

Giorno 4 – Volo per Big Island (Kona)

  • Volo Honolulu – Kona (€90)
  • Check-in in eco-lodge (€120/notte)
  • Relax a Magic Sands Beach

Giorno 5 – Volcanoes National Park

  • Tour del parco: Kilauea, crateri, tunnel di lava (€35 ingresso)
  • Escursione serale per vedere colate laviche (se attive)

Giorno 6 – Esperienze marine e spiagge nere

  • Snorkeling con mante notturne (€110)
  • Relax a Punaluʻu Black Sand Beach

Giorno 7 – Volo per Maui

  • Volo Kona – Kahului (€70)
  • Alloggio a Lahaina (es. Kaanapali Beach Hotel – €140/notte)
  • Tramonto a Lahaina Harbor

Giorno 8 – Road to Hana

  • Noleggio auto per la leggendaria Road to Hana (€60/giorno)
  • Stop a Twin Falls, Wai'anapanapa, Bamboo Forest

Giorno 9 – Haleakalā National Park

  • Alba o tramonto sul cratere (prenotazione obbligatoria)
  • Hike nei paesaggi lunari di Haleakalā

Giorno 10 – Relax finale e partenza

  • Ultime ore a spiaggia o snorkeling
  • Volo per rientro internazionale

Costo Totale Stimato per Persona (escluso volo Europa–Hawaii):

VoceCosto
Alloggi (9 notti)€1.250
Voli interni (3 tratte)€250
Tour ed escursioni€400
Pasti e extra€250
Auto a noleggio (2 giorni)€120
TOTALE€2.270

*Volo A/R Europa–Hawaii: da €1.200 a €1.600 (via San Francisco o Los Angeles)


Esperienze Imperdibili

  • Alba sul cratere di Haleakalā
  • Snorkeling con mante e tartarughe
  • Luau hawaiano tradizionale
  • Road to Hana panoramica
  • Visita al vulcano Kilauea

Consigli Pratici

  • Quando andare: marzo–giugno o settembre–novembre (meno affollato)
  • Lingua: inglese e hawaiano
  • Moneta: Dollaro USA (USD)
  • Visto: ESTA valido per turismo
  • Attenzione: guidare con cautela su Road to Hana

Meta del giorno: MAINE

MAINE USA



https://youtu.be/uCztMFa-PLg





Tour Completo Maine – “Fari, Foreste e Aragoste” (7 Giorni)

Giorno 1 – Arrivo a Portland

  • Volo su Boston + auto a noleggio fino a Portland (2 ore – €60/giorno)
  • Visita al Portland Head Light, il faro più fotografato del Maine
  • Cena a base di lobster roll al Luke’s Lobster (€25)
  • Pernottamento in boutique hotel (es. Portland Harbor Hotel – €160)

Giorno 2 – Cape Elizabeth e Ogunquit

  • Colazione al Holy Donut
  • Passeggiata al Fort Williams Park
  • Trasferimento a Ogunquit (1 h) – Marginal Way e spiaggia
  • Notte in B&B sul mare (€120)

Giorno 3 – Kennebunkport e Camden

  • Visita al pittoresco villaggio di Kennebunkport
  • Pranzo con vista porto e visita a boutique artigianali
  • Trasferimento verso Camden (2 h 30) – tramonto su Mount Battie

Giorno 4 – Fari e porticcioli

  • Tour dei fari: Rockland Breakwater, Marshall Point (luogo di Forrest Gump)
  • Escursione in barca per avvistare foche o balene (€60)
  • Pernottamento in locanda storica a Rockport (€140)

Giorno 5 – Acadia National Park

  • Arrivo a Bar Harbor – base per il parco (1 h 45)
  • Ingresso parco: €30/veicolo (valido 7 giorni)
  • Scenic drive sul Park Loop Road
  • Notte a Bar Harbor (es. Bar Harbor Inn – €170)

Giorno 6 – Avventura e panorami

  • Hiking su Jordan Pond e Bubble Rock
  • Pranzo con vista al Jordan Pond House (prova i popover!)
  • Tramonto da Cadillac Mountain (prenotazione obbligatoria)

Giorno 7 – Rientro e sosta gourmet

  • Partenza verso Portland o Boston
  • Sosta a Freeport per outlet e pranzo a Harraseeket Lunch & Lobster
  • Riconsegna auto e volo di rientro

Costo Totale Stimato per Persona (escluso volo Europa–USA):

VoceCosto
Alloggi (6 notti)€870
Auto a noleggio (7 giorni)€420 (condivisibile)
Escursioni/Attività€100
Biglietto Acadia N.P.€30
Pasti e spese varie€250
TOTALE€1.670

*Volo A/R Europa–Boston: da €500 a €750


Esperienze Imperdibili

  • Portland Head Light e cena con lobster roll
  • Escursione in barca tra foche e fari storici
  • Tramonto su Cadillac Mountain
  • Road trip sulla Park Loop Road
  • Hiking a Jordan Pond con tè e popover

Consigli Pratici

  • Periodo ideale: giugno–settembre
  • Clima: fresco anche in estate – portare giacca leggera
  • Alloggi: prenotare con largo anticipo a Bar Harbor
  • Attività: Cadillac Mountain richiede prenotazione online
  • Spirito: lento, autentico, tra natura e borghi marinari

Meta del giorno: MONTANA

MONTANA USA



https://youtu.be/LvmDYc3WmGk

Tour Completo Montana – “Glacier, Grizzly & Great Plains” (7 Giorni)

Giorno 1 – Arrivo a Bozeman

  • Volo su Bozeman Yellowstone International Airport
  • Ritiro auto a noleggio (€60/giorno) e sistemazione in lodge (€130)
  • Visita al Museum of the Rockies (fossili e dinosauri)
  • Cena a base di bison burger in centro

Giorno 2 – Big Sky Country

  • Trasferimento a Big Sky (1 h 30) – area sciistica e hiking estivo
  • Scenic chairlift + trail panoramici tra le montagne
  • Opzionale: rafting sul Gallatin River (€75)
  • Pernottamento in baita (€140)

Giorno 3 – Yellowstone North Gate

  • Gita giornaliera da Big Sky a Mammoth Hot Springs (parco Yellowstone)
  • Ingresso: €35/veicolo – sorgenti calde, bisonti e wapiti
  • Rientro nel pomeriggio e relax al Lone Peak Spa

Giorno 4 – Trasferimento a Glacier National Park

  • Partenza presto per il Glacier NP (6 h – paesaggi spettacolari lungo il tragitto)
  • Sosta a Flathead Lake per picnic o kayak
  • Arrivo a West Glacier – sistemazione in cabin o lodge (€150)

Giorno 5 – Glacier National Park (Going-to-the-Sun Road)

  • Ingresso: €35/veicolo – necessaria prenotazione accesso strada panoramica
  • Escursione breve a Hidden Lake o Avalanche Lake
  • Avvistamento orsi, alci, aquile
  • Pernottamento a Saint Mary o East Glacier

Giorno 6 – Hiking o tour guidati

  • Escursione più impegnativa: Grinnell Glacier Trail (6 ore – livello medio/alto)
  • Opzionale: tour in barca sui laghi glaciali (€40)
  • Serata in ranch o campeggio con fuoco all’aperto

Giorno 7 – Rientro a Bozeman

  • Ritorno verso sud (6 h di guida con sosta a Helena, capitale del Montana)
  • Volo serale o notte in hotel nei pressi dell’aeroporto

Costo Totale Stimato per Persona (escluso volo Europa–USA):

VoceCosto
Alloggi (6 notti)€870
Auto a noleggio (7 giorni)€420 (condivisibile)
Ingressi parchi + prenotazioni€70
Attività outdoor (rafting, barca, ecc.)€120
Pasti e spese varie€250
TOTALE€1.730

*Volo A/R Europa–Bozeman (via Denver o Chicago): da €700 a €950


Esperienze Imperdibili

  • Hiking sulla Going-to-the-Sun Road
  • Rafting o pesca tra le valli del Gallatin River
  • Visita a Yellowstone da nord (sorgenti e fauna)
  • Tramonto su Flathead Lake
  • Notte in ranch con falò e cielo stellato

Consigli Pratici

  • Periodo ideale: metà giugno – fine settembre
  • Attrezzatura: scarponi, repellente, strati leggeri
  • Fauna selvatica: mantenere distanza, non dar da mangiare
  • Alloggi: prenotare con anticipo per Glacier
  • Strade panoramiche: prenotazione obbligatoria online per la Going-to-the-Sun Road

Meta del giorno: OREGON

OREGON USA


https://youtu.be/FWVou-tzp-U

Tour Completo Oregon – “Dalle Cascate all’Oceano” (7 Giorni)

Giorno 1 – Arrivo a Portland

  • Volo su Portland International Airport
  • Ritiro auto a noleggio (€55/giorno) – sistemazione in boutique hotel (€120)
  • Esplorazione di Pearl District, Powell’s Books e food trucks
  • Cena in brewpub locale (es. Deschutes Brewery)

Giorno 2 – Columbia River Gorge & Multnomah Falls

  • Road trip lungo la Historic Columbia River Highway
  • Visita a Multnomah Falls, Wahkeena e Latourell Falls
  • Escursione panoramica all’Eagle Creek Trail (2–4 ore)
  • Rientro e serata musicale a Portland

Giorno 3 – Oregon Coast (Cannon Beach & Cape Kiwanda)

  • Partenza verso ovest: sosta a Cannon Beach (Haystack Rock)
  • Picnic al Cape Meares e foto alle scogliere vulcaniche
  • Tramonto sul Pacifico a Cape Kiwanda
  • Pernottamento in lodge vista oceano (€140)

Giorno 4 – Oregon Dunes & Newport

  • Proseguimento verso sud lungo la Highway 101
  • Trekking o sandboarding nelle Oregon Dunes
  • Sosta a Newport: faro, acquario e porto dei leoni marini
  • Cena a base di granchio Dungeness

Giorno 5 – Crater Lake National Park

  • Trasferimento all’interno (circa 4h) verso Crater Lake
  • Ingresso parco: €30/veicolo – giri panoramici sul Rim Drive
  • Escursione a Garfield Peak o Cleetwood Cove (accesso al lago)
  • Pernottamento al Crater Lake Lodge (€160 se disponibile)

Giorno 6 – Bend e le Cascade Mountains

  • Partenza per Bend – capitale outdoor dell’Oregon
  • Escursioni nei pressi di Mount Bachelor o Smith Rock State Park
  • Degustazione birre artigianali e serata rilassante

Giorno 7 – Rientro a Portland

  • Strada panoramica verso Portland (circa 3h)
  • Shopping di prodotti artigianali o visita giardini giapponesi
  • Volo serale o notte in hotel vicino aeroporto

Costo Totale Stimato per Persona (escluso volo Europa–USA):

VoceCosto
Alloggi (6 notti)€870
Auto a noleggio (7 giorni)€385 (condivisibile)
Ingressi parchi + attività€60
Pasti e extra€250
TOTALE€1.565

*Volo A/R Europa–Portland: da €650 a €900


Esperienze Imperdibili

  • Multnomah Falls e la gola del Columbia River
  • Tramonto a Cannon Beach
  • Escursione sul bordo di Crater Lake
  • Degustazione birre a Bend
  • Foreste pluviali, faraglioni e dune oceaniche

Consigli Pratici

  • Periodo ideale: da giugno a settembre (tempo secco e panorami limpidi)
  • Clima variabile: in costa fresco e ventoso, all’interno caldo e secco
  • Alloggi: alta stagione richiede prenotazione anticipata (soprattutto Crater Lake)
  • Itinerario flessibile: può essere fatto anche in senso inverso

Meta del giorno: MOAB PARK UTAH

MOAB PARK UTAH USA


https://youtu.be/BwnJhjQZn8o

Tour Completo Moab (Utah) – “Deserti, Archi e Canyon” (7 Giorni)

Giorno 1 – Arrivo a Moab

  • Volo su Salt Lake City o Denver + auto a noleggio (€60/giorno)
  • Trasferimento a Moab (4 ore da SLC, 5 da Denver)
  • Sistemazione in lodge rustico (es. Rustic Inn – €110/notte)
  • Primo sguardo a Moab Main Street e cena tex-mex

Giorno 2 – Arches National Park

  • Ingresso parco: €30/veicolo (valido 7 giorni)
  • Hike a Delicate Arch (simbolo dello Utah – 3 ore A/R)
  • Altri archi: Landscape Arch, Double Arch, The Windows
  • Tramonto fotografico a Balanced Rock

Giorno 3 – Canyonlands National Park (Island in the Sky)

  • Vedute mozzafiato da Grand View Point e Green River Overlook
  • Hike a Mesa Arch (breve, ideale per alba)
  • Eventuale tour in jeep 4x4 o mountain bike (€100–€150)

Giorno 4 – Dead Horse Point + avventura off-road

  • Dead Horse Point State Park (€20 ingresso) – vista sul Colorado River
  • Trail panoramico lungo il bordo del canyon (2 ore)
  • Tour off-road nel deserto con guida (€120)

Giorno 5 – Rafting sul Colorado River

  • Rafting soft (mezza giornata, livello I/II – €75) o rafting avventura (liv. III – €110)
  • Pomeriggio relax o visita alla Moab Brewery
  • Tramonto da Sunset Grill o dal Moab Rim

Giorno 6 – Escursione alternativa: Fiery Furnace o Corona Arch

  • Escursione con permesso a Fiery Furnace (Arches) o trail libero a Corona Arch
  • Picnic nel deserto e foto panoramiche
  • Serata con stargazing (zona certificata “Dark Sky”)

Giorno 7 – Rientro

  • Ultima passeggiata in centro a Moab
  • Partenza per Salt Lake City o Denver e volo di ritorno

Costo Totale Stimato per Persona (escluso volo Europa–USA):

VoceCosto
Alloggi (6 notti)€660
Auto a noleggio (7 giorni)€420 (condivisibile)
Ingressi parchi€50
Attività outdoor (rafting, jeep, ecc.)€250
Pasti e extra€200
TOTALE€1.580

*Volo A/R Europa–USA (Salt Lake City/Denver): da €500 a €750


Esperienze Imperdibili

  • Hiking a Delicate Arch al tramonto
  • Jeep tour tra canyon e altipiani
  • Rafting sul fiume Colorado
  • Tramonto a Dead Horse Point
  • Stargazing in una delle zone più buie del mondo

Consigli Pratici

  • Periodo ideale: marzo–maggio o settembre–ottobre (evita il caldo estremo estivo)
  • Attrezzatura: scarpe da trekking, acqua abbondante, GPS offline
  • Alloggi: Moab è affollata in alta stagione, prenota con anticipo
  • Permessi: per Fiery Furnace e alcuni trail serve prenotazione
  • Clima: escursioni termiche elevate – portare strati

Meta del giorno: PATAGONIA ARGENTINA

PATAGONIA ARGENTINA 



   
https://youtu.be/ilhO0dQZD1g

❄️ TOUR "TRA GHIACCIO E VENTO" – PATAGONIA ARGENTINA 🇦🇷

🗓️ Durata: 8 giorni | 📍 Meta centrale: El Calafate – Patagonia Argentina

🧳 Partenza da Roma | Periodo ideale: Novembre – Marzo

✈️ Giorno 1 – Roma → Buenos Aires

  • Volo intercontinentale con 1 scalo (Iberia, Air France, Aerolíneas)
  • Arrivo serale, pernottamento in zona Palermo
  • Pernottamento: Hotel Palo Santo, Buenos Aires – $130

🛫 Giorno 2 – Buenos Aires → El Calafate

  • Volo interno per la Patagonia (3h circa)
  • Passeggiata sul lago Argentino e centro città
  • Pernottamento: Hotel Kosten Aike$140

🧊 Giorno 3 – Ghiacciaio Perito Moreno

  • Escursione guidata (minitrekking opzionale su ghiaccio)
  • Ingresso Parco Nazionale incluso
  • Pernottamento: Hotel Kosten Aike$140

🚤 Giorno 4 – Navigazione Lago Argentino

  • Tour in barca tra iceberg e ghiacciai Upsala e Spegazzini
  • Pranzo incluso a bordo
  • Pernottamento: Hotel Kosten Aike$140

🥾 Giorno 5 – Giornata a El Chaltén

  • Trasferimento + trekking libero alla Laguna Capri o base Fitz Roy
  • Pernottamento: Hotel Lunajuim, El Chaltén – $110

🗻 Giorno 6 – Escursione a Laguna Torre (facoltativa)

  • Trekking tra boschi andini e torri di granito
  • Pernottamento: Hotel Lunajuim$110

🛫 Giorno 7 – El Chaltén → El Calafate → Buenos Aires

  • Transfer + volo interno
  • Ultima serata a Buenos Aires: tango e cena tipica
  • Pernottamento: Hotel Palo Santo$130

✈️ Giorno 8 – Buenos Aires → Roma

  • Trasferimento in aeroporto e volo di rientro

💵 COSTI STIMATI

Voce di spesa Costo
✈️ Volo A/R Roma – Buenos Aires €950
✈️ Volo interno A/R Buenos Aires – Calafate €240
🏨 Hotel (7 notti) €900
❄️ Escursioni (Perito Moreno, navigazione, Chaltén) €330
🍽️ Pasti + extra €250
TOTALE ~ €2.670

ℹ️ Informazioni utili

  • ✅ Passaporto valido, nessun visto richiesto per turismo fino a 90 giorni
  • ✅ Clima ventoso, variabile: portare abbigliamento tecnico e caldo
  • ✅ Valuta: Peso argentino (1 € ≈ 950 ARS – giugno 2025)
  • ✅ Per i trekking: scarpe da montagna, borraccia, giacca impermeabile