lunedì 7 luglio 2025

Città europee

 

Ecco un elenco delle 50 città più visitate d’Europa (Italia esclusa), ordinate secondo i dati disponibili più aggiornati. Alcune cifre possono variare tra fonti, ma ho cercato di compilarle in modo coerente:


Classifica (escluse le città italiane)

1. London, Regno Unito – ca. 20 milioni di visitatori internazionali (2023)
2. Paris, Francia – tra 19 e 20 milioni
3. Istanbul, Turchia – oltre 16–20 milioni
4. Barcelona, Spagna – circa 9–12 milioni
5. Amsterdam, Paesi Bassi – circa 10–11 milioni
6. Prague, Repubblica Ceca – ca. 7–9 milioni
7. Vienna, Austria – ca. 7.5 milioni
8. Berlin, Germania – tra 6 e 7 milioni
9. Madrid, Spagna – circa 6–7 milioni
10. Athens, Grecia – circa 6 milioni
11. Dublin, Irlanda – ca. 5.5–6 milioni
12. Lisbon, Portogallo – circa 4–5 milioni
13. Budapest, Ungheria – circa 5–8 milioni
14. Moscow, Russia – circa 6 milioni
15. Munich, Germania – ca. 7 milioni
16. Brussels, Belgio – circa 3–4 milioni
17. Copenhagen, Danimarca – circa 4.9 milioni
18. Stockholm, Svezia – ca. 3.5 milioni
19. Zurich, Svizzera – circa 3 milioni
20. Helsinki, Finlandia – ca. 3.3 milioni
21. Salzburg, Austria – circa 2.5 milioni
22. Reykjavik, Islanda – ca. 2.3 milioni
23. Nice, Francia – circa 5.2 milioni
24. Bruges, Belgio – circa 5 milioni
25. St. Petersburg, Russia – circa 8.2 milioni
26. Krakow, Polonia – ca. 14.8 milioni (probabilmente comprensivo anche di visitatori giornalieri o giornata)
27. Dubrovnik, Croazia – circa 1.3 milioni
28. Seville, Spagna – ca. 2.4 milioni
29. Valencia, Spagna – circa 2.5 milioni
30. Porto, Portogallo – ca. 2.2 milioni
31. Nuremberg, Germania – circa 1.6 milioni
32. Gdansk, Polonia – ca. 1.9 milioni
33. Vilnius, Lituania – circa 1.5 milioni
34. Aarhus, Danimarca – circa 1.4 milioni
35. Geneva, Svizzera – circa 2.9 milioni
36. Oslo, Norvegia – circa 2.8 milioni
37. Granada, Spagna – circa 2.7 milioni
38. Frankfurt, Germania – circa 2.5 milioni
39. Innsbruck, Austria – circa 2.5 milioni
40. Sevilla (already counted sevilla)
41. Tallinn, Estonia – circa 3.5 milioni
42. Riga, Lettonia – circa 2.6 milioni
43. Bordeaux, Francia – circa 2.5 milioni
44. Marseille, Francia – circa 5.8 milioni
45. Saint Petersburg (già al 25)
46. (We need more)

Alcune posizioni non complete – il numero totale raggiunge circa 44–45 città. Purtroppo fonti affidabili online non forniscono una lista omnicomprensiva delle prime 50 città europee escluse quelle italiane, con dati omogenei e recenti per ciascuna.


Nota metodologica

  • Le fonti variano per anno di riferimento (2022–2023) e per copertura (overnight stays, arrivi totali, stima economica).
  • Alcune città come Kraków mostrano cifre molto elevate (14.8 milioni) probabilmente includendo visitatori di un giorno o crocieristi.
  • I dati diventano meno affidabili e dettagliati oltre le prime 30–35 città.

Se desideri, posso approfondire le posizioni mancanti con ulteriori ricerche, o concentrarmi su una regione specifica per completare l’elenco mancante. Fammi sapere come vuoi procedere!

Meta del giorno: PROVENZA EUROPA

PROVENZA EUROPA 


https://youtu.be/fJx9pNEEv2s

🌾 TOUR "PROVENZA: COLORI E PROFUMI" – SUD DELLA FRANCIA 🇫🇷

🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Meta centrale: PROVENZA (Francia meridionale)

🧳 Partenza dall’Italia | Periodo consigliato: Giugno – Agosto (fioritura della lavanda)

🚗 Giorno 1 – Partenza dall’Italia → Avignone

  • Viaggio in auto o treno Alta Velocità (via Milano–Lione–Avignone)
  • Check-in e passeggiata serale nel centro storico
  • Pernottamento: Hôtel Cloître Saint Louis, Avignone€130

🏰 Giorno 2 – Avignone: Palazzo dei Papi & Pont d’Avignon

  • Visita al Palazzo dei Papi e ai bastioni medievali
  • Cena tipica provenzale
  • Pernottamento: Hôtel Cloître Saint Louis€130

🎨 Giorno 3 – Arles e il paesaggio di Van Gogh

  • Visita all’anfiteatro romano e ai luoghi di Van Gogh
  • Opzionale: escursione al Parco della Camargue
  • Pernottamento: Hôtel Voltaire, Arles€110

🌿 Giorno 4 – Plateau de Valensole: i campi di lavanda

  • Itinerario fotografico: distese viola, aziende di oli essenziali
  • Degustazione prodotti tipici
  • Pernottamento: Maison d’hôtes Le Lavandin, Manosque€100

🏛️ Giorno 5 – Aix-en-Provence: arte e mercati

  • Tour culturale: atelier di Cézanne, fontane, Cours Mirabeau
  • Pernottamento: Hôtel Le Concorde, Aix – €120

🌊 Giorno 6 – Cassis e le Calanques

  • Mini-crociera tra le insenature bianche della costa
  • Relax in spiaggia e frutti di mare a cena
  • Pernottamento: Hôtel Les Volets Rouges, Cassis – €130

🚗 Giorno 7 – Rientro in Italia

  • Rientro via Nizza, Mentone o Costa Azzurra
  • Possibilità di tappa a Saint-Paul-de-Vence o Èze

💵 COSTI STIMATI

Voce di spesa Costo
🚘 Viaggio A/R (auto o treno) €250
🏨 Pernottamenti (6 notti) €720
🎫 Ingressi + escursioni €90
🍽️ Pasti + extra €210
TOTALE ~ €1.270

ℹ️ Informazioni utili

  • ✅ Carta d’identità valida per l’espatrio (no passaporto richiesto)
  • ✅ Consigliato prenotare in anticipo per il periodo della lavanda (fine giugno – metà luglio)
  • ✅ Ottima rete stradale, si guida facilmente, parcheggi centrali disponibili
  • ✅ Lingua: francese, ma inglese e italiano diffusi nelle zone turistiche

Corso di turismo mondiale: Ristoranti europei


FRANCIA

SALLE EMPIRE DELL’HOTEL DE PARIS A MONTECARLO
Hotel de Paris Montecarlo


https://youtu.be/vo5sDSsg2Rk


L'AUBERGE DU PONT DE COLLONGES
Bocuse
Paul Bocuse (Collonges-au-Mont-d'Or, 11 febbraio 1926) è un cuoco francese.
È considerato uno dei più grandi cuochi mondiali del XX secolo. Per lui la cucina è stata una autentica ragione di vita: l’ha promossa e innovata, dando origine, con un gruppo di altri cuochi francesi, al “fenomeno” della Nouvelle cuisine.
Famosa l'affermazione di Bocuse: L'egemonia culinaria francese durerà sino al momento in cui gli chef italiani si renderanno conto dell'enorme patrimonio che hanno a disposizione, sia dal punto di vista delle materie prime sia dal punto di vista delle innumerevoli sfaccettature delle tradizioni.
Situato a quattro chilometri a nord di Lione, sulle rive della Saône vicino al Pont de Collonges, questa casa famiglia è diventata una tappa obbligata per i buongustai provenienti da ogni angolo del globo. Se si desidera offrire i pasti al ristorante come dono, possono essere scelti tre diversi menù, compresi i vini. Una volta effettuata la scelta, compilato e stampato il modulo d'ordine e inviato per posta con il pagamento, l'ospite riceverà una carta invito personalizzato valido per sei mesi.

NOMA A COPENHAGEN
Noma

Il Noma è un ristorante situato a Copenaghen, in Danimarca, aperto nel 2004. Il nome è una parola composta dai due termini danesi "nordisk" e "mad", ossia nordico e cibo.
Lo chef è il danese con ascendenze albanesi René Redzepi, nato il 16 dicembre 1977, e il ristorante, al quale la Guida Michelin ha assegnato due stelle, è stato giudicato per ben quattro volte il miglior ristorante del mondo secondo la classifica The World's 50 Best Restaurants della rivista Restaurant, nel 2010, nel 2011, nel 2012 e nel 2014, mentre nel 2013 ha ottenuto il secondo posto, alle spalle del ristorante spagnolo El Celler de Can Roca.
Il Noma si trova in un vecchio magazzino costruito nel 1766 e situato sull'isola artificiale di Christianshavn circondato dai canali della capitale danese. Nelle vicinanze si trova la Grønlandske Handels Plads (piazza del commercio groenlandese) che per circa duecento anni è stata il centro del commercio con le isole Far Øer, la Finlandia, l'Islanda e la Groenlandia. Il magazzino fungeva da deposito per il pesce essiccato, le aringhe salate, l'olio di balena e il pellame prima che fossero venduti nei mercati europei.
Completamente ristrutturato, nel 2004 il magazzino è stato trasformato nel centro Nordatlantens Brygge per l'arte e la cultura della regione dell'Atlantico del Nord. Oltre al ristorante, sono presenti l'ambasciata islandese e gli uffici di rappresentanza diplomatica di Far Øer e Groenlandia.


GORDON RAMSAY A LONDRA
Ramsay

Gordon James Ramsay (Johnstone, 8 novembre 1966) è un cuoco e personaggio televisivo britannico. È noto come conduttore di programmi televisivi dedicati alla cucina, come i reality show culinari Hell's Kitchen, Cucine da incubo, il talent MasterChef, The F Word, Gordon Ramsay: diavolo di uno chef, Cucina con Ramsay, Hotel da incubo e Behind Bars. Durante la sua carriera come ristoratore è stato premiato con 15 stelle Michelin, benché ora ne detenga 14.
Nato a Johnstone, in Scozia, a cinque anni lui e la famiglia si trasferiscono in Inghilterra, dove trascorre il resto della sua infanzia.
Inizia ad appassionarsi di cucina nei primi anni ottanta. Sul finire del decennio trova il suo primo posto di lavoro come sous-chef nel Roxburgh House Hotel, nel Roxburghshire. Più tardi, si trasferisce a Londra per lavorare sotto gli ordini di Marco Pierre White. Quando si sposta a Parigi, trova lavoro nei ristorante di Guy Savoy e Joël Robuchon. Nel 1993 apre il suo primo ristorante nel quartiere di Chelsea a Londra, per il quale ottiene il prestigioso riconoscimento di tre stelle Michelin. Nel maggio 2003 inaugura il "Boxwood Cafè" al The Berkeley di Knightsbridge.
Ramsay non apre ristoranti all'estero sino al 2005, quando inaugura il Verre a Dubai e altri due ristoranti a Tokyo. Nel 2006 dà il via al Gordon Ramsay at the London a New York. Nel 2007 inaugura un ristorante in Irlanda e un anno dopo ne apre uno a Los Angeles e uno a Versailles. Nel corso della sua carriera, ha ottenuto complessivamente quindici stelle Michelin, perdendone successivamente una, e ha aperto 21 ristoranti nel mondo.
La sua fama mediatica è dovuta prevalentemente alla sua partecipazione a programmi televisivi di successo, tra i quali il reality show Hell's Kitchen, di cui ha condotto la prima stagione della versione britannica e in seguito quella statunitense, lo show The F Word, i documentari-reality Cucine da incubo e Hotel da incubo, la versione statunitense del talent MasterChef e il programma Cucina con Ramsay. È anche autore di libri di cucina quali Passion for Flavour, A Chef for All Seasons, Passion for Seafood e Ultimate Cookery Course (legato a Cucina con Ramsay).
Alcuni di questi sono prodotti da una casa di produzione, One Potato Two Potato, la cui proprietà è divisa equamente tra Ramsay e la Optomen. Nel 2008 Ubisoft ha pubblicato il gioco Hell's Kitchen con oltre trentacinque ricette originali di Ramsay. Nel 2009 apre il suo primo ristorante in Italia, in Sicilia. Sempre nello stesso anno entra in gestione minoritaria nel ristorante gourmet presso il Forte Village (Pula - Sardegna). Successivamente, sempre nel 2009, apre il ristorante gourmet di Castel Monastero, a Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti. Insieme allo chef Marcus Wareing, suo collaboratore, ha la gestione dei ristoranti "Savoy Grill" e "Petrus".
Da sempre sostenitore dell'utilizzo della carne in cucina, Ramsay si è per questa ragione attirato le ire di associazioni animaliste e di vegetariani. In due occasioni ha servito carne a clienti vegetariani nascondendone la presenza nella ricetta. Durante la seconda serie di The F Word, ha tuttavia criticato alcune modalità di allevamento intensivo e macellazione. Nel corso della terza stagione di The F Word la giornalista Janet Street-Porter, convinta che la carne di cavallo dovesse essere maggiormente consumata in Gran Bretagna, cercò di servire bistecche equine durante lo svolgimento dell'annuale corsa di cavalli della "Gold Cup Week" a Cheltenham.
La polizia le impedì di farlo giudicando la condotta "altamente provocatoria". La giornalista servì successivamente la carne all'interno degli studi televisivi, con approvazione dei commensali presenti. La conclusione della giornalista e di Ramsay fu che la carne di cavallo meritasse un maggior rilievo nella dieta alimentare inglese. Contro questa affermazione, l'associazione per i diritti degli animali PETA ha inscenato un atto di protesta rovesciando una tonnellata di letame di cavallo all'esterno del ristorante di Ramsay Claridge's situato nel centro di Londra.
Dal 1996, Ramsay ha scritto oltre 20 libri. Ha inoltre contribuito con degli articoli all'edizione del sabato del quotidiano britannico The Times.
Ristoranti di proprietà di Gordon Ramsay
Union Street Café - 47-51 Great Suffolk Street - SE1 0BS Londra (Regno Unito)
Restaurant Gordon Ramsay - 68, Royal Hospital Road - SW3 4HP Londra (Regno Unito)
Gordon Ramsay at Claridge's - Brook Street - W1K 4HR Londra (Regno Unito)
Petrus - 1, Kinnerton Street - SW1X 8EA Londra (Regno Unito)
The Savoy Grill - Strand - WC2R 0EU Londra (Regno Unito)
Maze - 10-13, Grosvenor Square - W1K 6JP Londra (Regno Unito)
Maze Grill - 10-13, Grosvenor Square - W1K 6JP Londra (Regno Unito)
Foxtrot Oscar - 79, Royal Hospital Road - SW3 4HN Londra (Regno Unito)
Plane Food - Terminal 5, Wellington Road, Aeroporto di Londra-Heathrow - TW6 2GA Hounslow (Regno Unito)
York & Albany - 127-129, Parkway - NW1 7PS Londra (Regno Unito)
Bread Street Kitchen - 10, Bread Street - EC4M 9AB Londra (Regno Unito)
The Narrow - 44, Narrow Street - E14 8DP Londra (Regno Unito)
Gordon Ramsay at the London - 151, West 54th Street - NY 10019 New York (Stati Uniti)
Maze by Gordon Ramsay at the London - 151, West 54th Street - NY 10019 New York (Stati Uniti)
Gordon Ramsay at the London - West Hollywood - 1020, North San Vicente Boulevard - CA 90069 West Hollywood (Stati Uniti)
Gordon Ramsay at Powerscourt - Powerscourt Estate - Enniskerry (Irlanda)
Gordon Ramsay at Trianon - Boulevard de la Reine, 1 - 78000 Versailles (Francia)
Gordon Ramsay at Castel Monastero - Loc. Monastero d'Ombrone, 19 - 53019 Castelnuovo Berardenga (Italia)
Gordon Ramsay at Fortevillage - Sardegna - Forte Village Resort S.r.l., S.S.195 km 39,600 - 09010 Santa Margherita di Pula (Sardegna) (Italia)
Maze Doha - Parcel 1, Porto Arabia - Doha (Qatar)
Gordon Ramsay at Conrad Tokyo - 1-9-1, Higashi-Shinbashi, Minato-Ku - Tokyo (Giappone)
Cerise by Gordon Ramsay - 1-9-1, Higashi-Shinbashi, Minato-Ku - Tokyo (Giappone)
Gordon Ramsay Restaurant - Costa Adeje - Torviscas (Tenerife) Isole Canarie (Spagna)
Gordon Ramsay Steak - Las Vegas - 3655 S Las Vegas Blvd Nevada (Stati Uniti)
THE FAT DUCK DI HESTON BLUMENTHAL NEL BERKSHIRE
Blumenthal (Buckinghamshire, 27 maggio 1966) è un cuoco, personaggio televisivo e scrittore britannico.
Cuoco autodidatta, è fondatore e proprietario del ristorante The Fat Duck a Bray nel Berkshire, premiato con tre stelle Michelin dal 2004. The Fat Duck è stato votato numero 1 dei 50 migliori ristoranti del mondo nel 2006.
Blumenthal possiede anche il ristorante Cena di Londra, che ha due stelle Michelin, e due pub a Bray, la Corona e la testa del Hind, che ha una stella Michelin. Oltre a inventare una serie di ricette che da allora sono entrato nel mainstream, come i chip triple-cotte e uova Scotch soft-centrato, è anche un sostenitore appassionato per l'importanza della conoscenza scientifica in cucina (per il quale è stato assegnato ad honorem la laurea da Reading, Bristol e Londra e nominato membro della Royal Society of Chemistry), e un pioniere della cucina multisensoriale, foodpairing e incapsulamento sapore.
Considerato un esponente della gastronomia molecolare, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, condotto diversi programmi televisivi e scritto diversi libri di cucina.

THE LEDBURY A LONDRA
The Ledbury
The Ledbury è un ristorante situato in Ledbury Road, Notting Hill, Londra, Inghilterra. Essa detiene due stelle Michelin, ed è stato inserito tra i 50 migliori ristoranti del mondo S.Pellegrino. Il capo chef è Brett Graham.Il ristorante è stato aperto nel 2005, dagli stessi proprietari di The Square, un ristorante due stelle Michelin a Mayfair, Londra. Graham aveva precedentemente ha lavorato a The Square come sous chef per tre anni. Il nuovo ristorante ha guadagnato una stella Michelin entro un anno di apertura, la seconda stella Michelin è arrivata nel 2010.Giles Coren che ha visitato il ristorante per The Times 'poco dopo l'apertura, lo ha descritto come una location con una "ovattata, feed danarosa", Terry Durack su The Independent ha dichiarato "veramente un buon inizio".Nel 2008, Matthew Norman scrivendo sul Guardian, ha commentato "prezzi di recessione-resistente" e ha dato 9,25 su 10. Jasper Gerard sul The Daily Telegraph ha definito alcuni piatti "deliziosi", ma ha trovato che le opzioni di dessert erano una delusione rispetto al resto dei piatti proposti.La Guida Ristoranti del Harden descrive il cibo al Ledbury come "genio" e segna il cibo come uno, il servizio come uno e l'ambiente come due. Esso utilizza una scala da uno a cinque, dove uno è alta e cinque è bassa.
Premi
The Ledbury divenne nel 2014 uno dei dieci ristoranti in Top 50 migliori ristoranti del mondo S.Pellegrino.

MARCO PIERRE WHITE STEAKHOUSE BAR & GRILL LONDRA
White
È sicuramente uno chef dalla spiccata personalità, in molti lo hanno definito l'enfant terrible della ristorazione inglese e ora si è lanciato in una nuova avventura, sempre nella ristorazione ma non tra i fornelli, bensì nell'ambito manageriale.  Classe 1961 e figlio d'arte, ha ottenuto la prima Stella Michelin a soli 26 anni, nel 1987, all'Harvey's di Londra (ora non è più suo e si chiama Chez Bruce). La seconda Stella è arrivata l'anno successivo. È per la terza che ha dovuto attendere sino ai 33 anni, guadagnando però sia il primato di più giovane chef al mondo ad aver ottenuto le Tre Stelle e primo tra gli inglesi. A quel tempo lavorava presso il suo The Restaurant Marco Pierre White, dining room dell'allora Hyde Park Hotel, ora Mandarin Oriental. Una carriera fulminea in tutti i sensi dato che l'addio ai fornelli è arrivato nel '99, quando lo chef di madre italiana si è dato all'imprenditoria nella ristorazione. Dopo il ritiro, insieme al business man libanese Jimmy Lahoud, ha fondato la White Star Line che attualmente possiede i ristoranti londinesi Belvedere e L'Escargot. Ed è stato proprio al Belvedere che, in occasione del suo terzo matrimonio, nel 2000, ha definitivamente chiuso i rapporti con il suo discepolo Gordon Ramsay, reo di essersi presentato alle nozze con una troupe televisiva al seguito, ma senza aver avvisato. Dopo una carriera televisiva che lo ha visto conduttore nel programma Hell's Kitchen UK e giudice in MasterChef Australia, ora ha siglato un accordo con la Sanguine Hospitality, una società di hotel management e development. L'intesa prevede l'apertura di cinquanta ristoranti in cinque anni, tutti in Gran Bretagna. Si tratta nello specifico di un ampliamento delle catene Marco Pierre White Steakhouse Bar & Grill e Marco's New York Italian. Le prime tre aperture sono previste all'interno dei Boutique Hotel Indigo di Manchester, Cardiff e Londra, non appena gli alberghi saranno completati.

ARZAK SAN SEBASTIÁN SPAGNA
Arzak

Uno dei grandissimi maestri della scuola spagnola, basca in particolare. Juan Mari Arzak, patron e chef dell’omonimo ristorante, il cuore pulsante di questa vera e propria fucina del gusto, che guarda al presente con un occhio al passato e uno al futuro.
Nasce nel 1942 a San Sebastián da Juan Ramon Arzak e Francisca Arratibelnza. Cresce nel ristorante dei nonni che col pasare del tempo passa alla madre nel 1951 e infine a Juan Mari. Ha avuto due figlie, Elena e Marta, la prima che ha intrapreso a sua volta la carriera da chef.
Sotto la sua gestione il ristorante Arzak ha conquistato tre stelle Michelin nel 1989 e le ha confermate per oltre venticinque anni.
Ha pubblicato diversi ricettari tra cui uno insieme al connazionale Adrià.
Una cucina la sua che non prescinde dalla maniacale ricerca della materia prima (con grande attenzione ai prodotti autoctoni), sempre ancorata alle profonde tradizioni basche, reinterpretate in una chiave moderna e non futurista. Tristellato dal 1989, Arzak è il padre della nueva cocina basca. Una storia importante, al servizio di una cucina solida e di emozione; le rivoluzioni dell’amico Adrià lo interessano solo in parte, la sua è una mano ispirata da sé stessa e dalla sua terra, che si ispira al genio di Roses solo in certe tecniche (alcune peraltro sviluppate insieme) più che nella filosofia.
L’ambiente interno è molto elegante, ma senza sfarzi ostentati, con un arredamento dalla chiara ispirazione orientaleggiante (emblematici i dettagli su tovaglia e menù). Veramente una bella atmosfera che predispone al meglio per la degustazione.
Mise en place semplice, rigorosa, essenziale: denota grande stile senza ricadere nell’esasperazione.
Una cucina sicuramente di livello, che vale il viaggio e il blasone, per un pranzo che difficilmente si dimentica. Grande ambiente e grande atmosfera, perfezione nella tempistica del servizio: ci si sente coccolati dall’inizio alla fine.

EL BULLI A ROSES DI FERRAN ADRIÀ ACOSTA

Adrià Acosta (L'Hospitalet de Llobregat, 14 maggio 1962) è un cuoco spagnolo.
Ferran Adrià è particolarmente noto per essere stato lo chef del ristorante El Bulli a Roses, sulla Costa Brava. Ferran Adrià ha iniziato la sua carriera culinaria nel 1980 mentre lavorava come lavapiatti all'Hotel Playafels nella città di Castelldefels. Lo chef dell'hotel gli ha insegnato la preparazione di piatti catalani. All'età di 19 anni ha prestato servizio militare con la mansione di cuoco. Nel 1984, all'età di 22 anni, Adrià si è unito allo staff dell'allora sconosciuto El Bulli, di cui diciotto mesi dopo è diventato lo chef.
Adrià è spesso associato alla gastronomia molecolare assieme allo chef inglese Heston Blumenthal. L'obiettivo di Adrià è di "creare un inaspettato contrasto di sapori, temperature e colori. Niente è quel che sembra. L'idea è di provocare, sorprendere e deliziare." Questo, combinato con una buone dose di ironia e senso dell'umorismo, rende le sue portate molto impressionanti. Come dice lui: «Il cliente ideale non viene a El Bulli per mangiare, ma per provare un'esperienza».
Il ristorante El Bulli è aperto solamente per alcuni mesi all'anno. Adrià impiega i restanti mesi mettendo a punto piatti nel suo laboratorio "El Taller" a Barcellona.
Oggi è considerato uno dei migliori chef nel mondo ed è stato incluso nella lista, compilata dal Time, dei cento uomini più influenti al mondo. El Bulli ha 3 stelle Michelin e per tre anni consecutivi, dal 2006 al 2009, si è posizionato primo nella classifica The World's 50 Best Restaurants del magazine Restaurant.
Nel gennaio del 2010 annunciò che il ristorante El Bulli sarebbe stato chiuso nel 2012, e infatti il 30 luglio venne effettuato l'ultimo servizio nel ristorante di Roses. Questo allo scopo di effettuare nuove ricerche in campo culinario, e portare innovazione alla cucina internazionale.

MUGARITZ SAN SEBASTIÁN

Mugaritz

Andoni Luis Aduriz è senza dubbio uno degli chef più influenti del nostro tempo. Si è sempre impegnato per lo sviluppo e l'interdisciplinarietà in cucina, e questo lo ha portato ad attraversare i confini della stabilita, di essere un ribelle dietro la stufa.
Andoni riesce a creare ponti tra mondi apparentemente estranei. La partecipazione a attività teatrali con la Fura dels Baus e la promozione del documentario Mugaritz BSO sono la prova della sua versatilità. Sicuramente l'obiettivo di Aduriz è quello di sedurre attraverso un'esperienza che abbraccia ogni aspetto.
Andoni Luis Aduriz è nato nel 1971 a Donostia, uno dei principali centri della cucina basca. Ha compiuto gli studi in cucina e industria alberghiera a Gipuzkoa, dove ha cominciato a coltivare il suo amore per la New Cuisine e i prodotti della terra basca. Dopo aver terminato gli studi, si reca in Catalogna a lavorare a El Bulli, luogo di un altro grande della cucina: Ferran Adria.
Nel 1998 inizia la sua scommessa più audace e di successo: il Mugaritz, che dal 2006 ha due stelle Michelin. Mugaritz è diventato sinonimo di ricerca e sviluppo.
Aduriz a Mugaritz ha ottenuto la perfetta combinazione di arte e cucina tradizionale basca. La trasgressione in cucina ha portato al ristorante Aduriz a mietere innumerevoli successi: dal 2006 resta tra i primi dieci ristoranti del mondo dalla rivista Restaurant.
Andoni Luis Aduriz ha condotto corsi di formazione presso l'Università dei Paesi Baschi, l'Università di Deusto, il Centro di Formazione di Alain Ducasse in Francia e alla scuola del Culinary Institute of America in Stati Uniti, tra gli altri.
Aduriz ha anche partecipato a conferenze scientifiche, per esempio, ha fatto parte del Congresso di Psicologia Cognitiva organizzato dal Centro basco sulla cognizione, il cervello e lingua, che ha avuto luogo nel 2012 presso il Kursaal. Quello stesso anno, Aduriz ha partecipato al Primary Care Congresso. Lo chef è un oratore presso la Facoltà di Scienze della Salute presso l'Università di Alicante e l'Unione Congresso internazionale di biochimica e biologia molecolare di Siviglia (2012).
Lo chef è stato consulente su progetti come il recupero del monastero del XII secolo Abbazia Retuerta Le Domaine (Valladolid), 1 stella Michelin nel 2014.
Lo chef sta progettando le offerte culinarie della Healthouse Las Dunas a Estepona (Málaga). Il gruppo KILUVA (Naturhouse), proprietaria del complesso, ha chiesto alllo chef di essere il consulente del servizio di catering al più alto livello di offerta Healthouse, con l'obiettivo di coniugare la cucina d'elite con una dieta nutriente e dietetica.
Andoni Luis Aduriz dall'inizio della sua carriera ha guadagnato numerosi riconoscimenti:
- Premio Nazionale Gastronomia (2002).
- Euskadi Gastronomia al miglior restauratore secondo l'Accademia basco della Gastronomia (2003).
- Premio "Choice Award di Chef" dalle mani dei cuochi che la lista completa di San Pellegrino (2006 e 2012).
- Premio Eckart Witzigmann (2012).
Aduriz è autore o co-autore dei seguenti libri:
- La giovane cucina basca (1996). Editorial Ixo
- Il mercato in casa (1998). Editorial Ixo
- Tabula Egg (2000). Editorial Ixo
- Foie Gras (2002). Editorial Ixo
- Tabula Bacalao (2003). Redattori Montagud
- Clorofilia (2004). Editorial Ixo
- Txikichef (2006). Editorial Hariadna
- Bestiarium Gastronomicae (2006). Editorial Ixo
- Tabula 35 mm (2007). Editorial Ixo
- Dizionario Botanico per Cooks (2007). Editorial Ixo
- La botanica del desiderio (2008). Prefazione dell'edizione castigliana del libro di Michael Pollan
- Le prime parole della cucina (2009). Editorial Ixo
- Los Bajos de la Haute Cuisine (2009). Editorial Ixo
- Il dilemma dell'onnivoro (2011). Prefazione dell'edizione castigliana del libro di Michael Pollan.
- Il Gourmet Extraterrestre (2011). Editorial Planeta
- Larousse Gastronomique (2011). Editorial Larousse. Edizione riveduta e prefazione di A. Luis Aduriz
- Cucina aperta e haute innovation (2011) . Piramide Edizioni
- Mugaritz - A Scienze Naturali di Cooking- (2012). Editorial Phaidon Press
- Cucinare, mangiare, vivere (2012). Ediciones Destino

Meta del giorno: CROAZIA EUROPA

CROAZIA EUROPA


https://youtu.be/Tv_WL0IY68g 


🇭🇷 TOUR "MERAVIGLIE DELLA COSTA DALMATA" – CROAZIA

🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Meta centrale: Croazia – costa e parchi

🧳 Partenza da Trieste | Periodo ideale: Maggio – Settembre

🚗 Giorno 1 – Italia → Spalato (Split)

  • Viaggio in auto o traghetto notturno da Ancona
  • Visita al centro storico, Palazzo di Diocleziano
  • Pernottamento: Hotel Luxe, Split – €120

⛴️ Giorno 2 – Escursione all’isola di Hvar

  • Traghetto andata/ritorno da Spalato
  • Relax a Hvar, tappa a Stari Grad e spiagge
  • Pernottamento: Hotel Luxe€120

🏖️ Giorno 3 – Spalato → Makarska Riviera

  • Viaggio panoramico lungo la costa
  • Sosta a Brela o Punta Rata per il mare
  • Pernottamento: Hotel Rosina, Makarska – €100

🏰 Giorno 4 – Dubrovnik

  • Visita guidata della città vecchia (Patrimonio UNESCO)
  • Giro sulle mura e cena con vista sul mare
  • Pernottamento: Hotel Berkeley, Dubrovnik – €140

🚤 Giorno 5 – Isole Elafiti (Lopud, Koločep, Šipan)

  • Mini-crociera giornaliera tra le isole, pranzo incluso
  • Snorkeling e spiagge nascoste
  • Pernottamento: Hotel Berkeley€140

🌳 Giorno 6 – Dubrovnik → Parco Nazionale Laghi di Plitvice

  • Lungo trasferimento panoramico via Zara
  • Ingresso e visita ai sentieri e cascate del parco
  • Pernottamento: Ethno Houses Plitvica Selo€130

🚗 Giorno 7 – Rientro in Italia

  • Rientro via autostrada A1 (confine a Gorizia o Trieste)
  • Possibile sosta a Lubiana (Slovenia)

💵 COSTI STIMATI

Voce di spesa Costo
🚘 Viaggio A/R + carburante/pedaggi €180
🏨 Hotel (6 notti) €750
🎫 Ingressi, traghetti ed escursioni €170
🍽️ Pasti + extra €220
TOTALE ~ €1.320

ℹ️ Informazioni utili

  • ✅ Documento valido: carta d’identità (Croazia è nell’UE e Schengen)
  • ✅ Pagamenti in euro accettati in molte zone turistiche, ma la valuta ufficiale è l’euro dal 2023
  • ✅ Autostrade moderne ma con pedaggio: è richiesta la vignetta slovena
  • ✅ Consigliato: costume, scarpe da scoglio, repellente zanzare, cappello

Meta del giorno: MYKONOS CICLADI GRECIA EUROPA

MYKONOS CICLADI GRECIA EUROPA

Mykonos


https://youtu.be/r0FMJSdmovU

Famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le sue acque cristalline, Mykonos offre qualcosa per tutti gli amanti della vita da spiaggia. Le popolate spiagge meridionali sono perfette per i più festaioli, mentre le appartate spiagge settentrionali offrono tranquillità e relax. Potrete usufruire di un’ampia varietà di attività, dallo sci d’acqua al jet-ski e al windsurf, dall’equitazione al paracadute ascensionale.
D’estate le spiagge sono invase dai turisti, ma se andate in primavera o in autunno troverete un paradiso sulla terra. Visitate la città vecchia, gustate le specialità locali, e godetevi il mare lontani dal trambusto estivo. 


🇬🇷 TOUR "MYKONOS: TRA ACQUE TURCHESI E CASE BIANCHE" – CICLADI, GRECIA

🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Meta centrale: Mykonos (Isole Cicladi – Grecia)

🧳 Partenza da Roma o Milano | Periodo ideale: Maggio – Settembre

✈️ Giorno 1 – Italia → Mykonos

  • Volo diretto o con scalo (Aegean, WizzAir, Ryanair)
  • Trasferimento in hotel, passeggiata nel centro storico
  • Pernottamento: Hotel Petasos Town€140

🏖️ Giorno 2 – Spiagge del sud: Psarou, Platis Gialos, Paraga

  • Navetta o quad per esplorare le spiagge sabbiose
  • Pranzo sul mare a Nammos o Scorpios (facoltativo)
  • Pernottamento: Hotel Petasos Town€140

⛵ Giorno 3 – Crociera a Delos e Rhenia

  • Mezza giornata in barca con visita al sito archeologico di Delos
  • Sosta per nuoto e snorkeling a Rhenia
  • Pernottamento: Hotel Petasos Town€140

🌇 Giorno 4 – Mykonos Town e Little Venice

  • Esplorazione dei vicoli bianchi, mulini a vento, cattedrale ortodossa
  • Aperitivo vista tramonto a Little Venice
  • Pernottamento: Hotel Petasos Town€140

🍽️ Giorno 5 – Tour gastronomico + spiaggia Elia

  • Tour con degustazione di formaggi e vini locali
  • Pomeriggio relax alla spiaggia Elia (gay-friendly e tranquilla)
  • Pernottamento: Hotel Petasos Town€140

🌌 Giorno 6 – Vita notturna: beach club e centro storico

  • Relax diurno a Paradise Beach o Super Paradise
  • Serata nei locali storici: Skandinavian Bar, Cavo Paradiso
  • Pernottamento: Hotel Petasos Town€140

✈️ Giorno 7 – Rientro in Italia

  • Colazione in terrazza con vista mare
  • Transfer per aeroporto e volo di rientro

💵 COSTI STIMATI

Voce di spesa Costo
✈️ Volo A/R Italia – Mykonos €180
🏨 Hotel (6 notti) €840
⛴️ Crociera + escursioni €120
🍽️ Pasti + cocktail + extra €260
🚕 Trasferimenti + noleggio quad €100
TOTALE ~ €1.500

ℹ️ Informazioni utili

  • ✅ Documento richiesto: carta d’identità valida per l’espatrio
  • ✅ Valuta: Euro – accettate carte e bancomat
  • ✅ Clima: caldo e secco, portare protezione solare e costume
  • ✅ Noleggio consigliato: scooter o quad (circa €30/giorno)
  • ✅ Trasporti locali: bus frequenti, taxi e transfer privati

Meta del giorno: SCOZIA EUROPA

SCOZIA EUROPA


https://youtu.be/XA4TBKBd3gE 

🏴 TOUR "LEGGENDE E BRUGHIERA" – SCOZIA, EUROPA

🗓️ Durata: 8 giorni | 📍 Meta centrale: SCOZIA (Highlands + città)

🧳 Partenza da Roma o Milano | Periodo consigliato: Maggio – Settembre

✈️ Giorno 1 – Italia → Edimburgo

  • Volo diretto o con scalo
  • Passeggiata sulla Royal Mile, cena tipica scozzese
  • Pernottamento: Ten Hill Place Hotel£140

🏰 Giorno 2 – Edimburgo: castello, musei e giardini

  • Visita al Castello di Edimburgo e National Museum of Scotland
  • Tramonto da Calton Hill
  • Pernottamento: Ten Hill Place Hotel£140

🚗 Giorno 3 – Stirling e Loch Lomond

  • Noleggio auto e partenza per le Highlands
  • Visita al Castello di Stirling e crociera su Loch Lomond
  • Pernottamento: Oak Tree Inn, Balmaha – £120

🛤️ Giorno 4 – Glen Coe e Fort William

  • Escursione fotografica nelle valli delle Highlands
  • Viaggio sul treno di Harry Potter (Jacobite Steam Train – opzionale)
  • Pernottamento: Moorings Hotel£130

🌉 Giorno 5 – Isola di Skye

  • Passaggio sul ponte verso Skye, visita a Portree
  • Trekking facili a Fairy Pools o Old Man of Storr
  • Pernottamento: Cuillin Hills Hotel£150

🏞️ Giorno 6 – Castelli e costa scozzese

  • Visita al castello di Dunvegan e scogliere di Kilt Rock
  • Ritorno continentale in serata
  • Pernottamento: Inverness Palace Hotel£130

🛶 Giorno 7 – Loch Ness e ritorno a Edimburgo

  • Visita al Loch Ness e castello di Urquhart
  • Rientro serale a Edimburgo
  • Pernottamento: Ten Hill Place Hotel£140

✈️ Giorno 8 – Edimburgo → Italia

  • Mattinata libera per shopping o musei
  • Volo di ritorno

💵 COSTI STIMATI

Voce di spesa Costo
✈️ Volo A/R Italia – Edimburgo €200
🏨 Hotel (7 notti) €1.050
🚗 Noleggio auto + carburante €280
🎫 Ingressi + escursioni €120
🍽️ Cibo + extra €250
TOTALE ~ €1.900

ℹ️ Informazioni utili

  • ✅ Documento richiesto: passaporto valido (post-Brexit)
  • ✅ Guida a sinistra – consigliato noleggio con assicurazione completa
  • ✅ Clima variabile: portare k-way, pile e scarpe impermeabili
  • ✅ Moneta: Sterlina (£), accettate le principali carte

Meta del giorno: RODANO


RODANO EUROPA
https://youtu.be/12Irnyzue2E

Tour lungo il Rodano

Giorno 1: Ginevra, Svizzera

Attività: Esplora il centro storico, visita il Jet d’Eau e il Museo d’Arte e Storia. Crociera panoramica sul Lago Lemano e sul primo tratto del Rodano.

Consigli: Acquista una Geneva Pass per accesso gratuito o scontato a molte attrazioni.

Costo stimato: €100-€150 per alloggio, €50-€70 per pasti e attrazioni.

Giorno 2: Lione, Francia

Attività: Passeggia nel quartiere Vieux Lyon, visita la Basilica di Fourvière e il Museo delle Belle Arti. Gita fluviale sul Rodano alla scoperta del quartiere Confluence.

Consigli: Prova la cucina locale in un “bouchon” tipico.

Costo stimato: €120-€180 per alloggio, €60-€80 per pasti e attrazioni.

Giorno 3: Vienne e Tain-l’Hermitage

Attività: A Vienne, visita il Teatro Romano e il Tempio di Augusto e Livia. Navigazione in battello tra Vienne e Tournon-sur-Rhône. A Tain-l’Hermitage, degustazione di vini.

Consigli: Prenota una visita a una cantina come M. Chapoutier.

Costo stimato: €100-€150 per alloggio, €50-€70 per pasti e degustazioni.

Giorno 4: Valence e Viviers

Attività: A Valence, visita la Cattedrale e il Parco Jouvet. A Viviers, esplora la città medievale.

Consigli: Partecipa a una visita guidata per scoprire la storia locale.

Costo stimato: €90-€130 per alloggio, €40-€60 per pasti e attrazioni.

Giorno 5: Avignone

Attività: Visita il Palazzo dei Papi, il Ponte di Avignone e il centro storico. Gita in battello panoramico sul Rodano intorno all'isola de la Barthelasse.

Consigli: Acquista il “Pass Avignone” per sconti su musei e monumenti.

Costo stimato: €110-€160 per alloggio, €50-€70 per pasti e attrazioni.

Giorno 6: Arles e Camargue

Attività: Ad Arles, visita l’Anfiteatro e il Museo di Arles. Escursione fluviale in barca nella regione della Camargue, tra cavalli selvaggi e fenicotteri rosa.

Consigli: Un tour guidato nella riserva è il modo migliore per vedere fauna locale.

Costo stimato: €100-€150 per alloggio, €60-€80 per pasti e tour.

Giorno 7: Marsiglia

Attività: Visita il Porto Vecchio, la Basilica di Notre-Dame de la Garde e il quartiere Le Panier.

Consigli: Assaggia la bouillabaisse, la zuppa di pesce marsigliese.

Costo stimato: €120-€180 per alloggio, €60-€90 per pasti e attrazioni.

Consigli generali

Trasporti: Usa un pass ferroviario o noleggio auto per flessibilità tra le città. Prenota le gite fluviali in anticipo, specialmente in estate.

Periodo migliore: Primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-ottobre).

Budget stimato: €1.000-€1.400 a persona per 7 giorni, esclusi voli.

Meta del giorno: MIDI EUROPA



MIDI EUROPA
https://youtu.be/xz-FRuZODOs

MIDI FRANCIA: TOUR NEL CUORE DEL SUD

Durata consigliata: 7 giorni

Periodo ideale: Primavera o inizio autunno

Cosa visitare

  • Carcassonne: Città fortificata medievale, perfetta per una passeggiata nel tempo.
  • Toulouse: La "ville rose", patria dell’aerospazio e culla della cultura occitana.
  • Albi: Con la splendida cattedrale in mattoni e il museo Toulouse-Lautrec.
  • Cordes-sur-Ciel: Un borgo arroccato da sogno, tra i più belli di Francia.
  • Canal du Midi: Una gita in bici o in barca lungo questo sito UNESCO è un'esperienza imperdibile.

Consigli pratici

  • Mezzi: Auto a noleggio consigliata per flessibilità negli spostamenti.
  • Cibo: Da provare cassoulet, formaggi locali (Roquefort) e vini della regione (Gaillac, Corbières).
  • Lingua: Il francese è indispensabile, ma nelle zone turistiche l’inglese è abbastanza diffuso.

Budget stimato (a persona)

  • Volo A/R: 100–150 € (low cost, da Milano o Roma per Tolosa)
  • Noleggio auto: 150–200 € a settimana
  • Alloggio: 350–500 € (B&B o hotel 2-3 stelle)
  • Cibo: 200–250 € (pranzi leggeri e cene in brasserie locali)
  • Varie (musei, attività, souvenir): 100 €

Totale indicativo: 900–1.200 €

Conclusione

Il Midi è una regione che incanta con il suo mix di storia, natura e gastronomia. Perfetta per chi cerca una Francia autentica, lontana dai soliti itinerari turistici. Un viaggio lento, tra colline, bastioni medievali e canali tranquilli. Bon voyage!