giovedì 10 aprile 2025

VIAGGIO DEL MESE: Tour di 12 giorni in Finlandia


🧭 Itinerario Giorno per Giorno (12 Giorni)

📍 Giorno 1 – Arrivo a Helsinki

  • ✈️ Volo Italia-Helsinki (€150-250)

  • 🏛️ Visita Piazza del Senato, Cattedrale Bianca, Mercato Coperto

  • 🍽️ Cena al ristorante Savotta (€40)

  • 🏨 Pernottamento: Hotel Lilla Roberts 4* (€140)


📍 Giorno 2 – Helsinki + Porvoo

  • 🚍 Gita a Porvoo (bus 1h A/R €16)

  • 🏘️ Passeggiata tra le case di legno e la cattedrale

  • 🍰 Fika in caffè storico (€10)

  • 🏨 Pernottamento: Helsinki (€140)


📍 Giorno 3 – Treno per Tampere (1h45)

  • 🚆 Treno VR (€18)

  • 🏭 Museo Vapriikki e sauna pubblica Rajaportti

  • 🌅 Cena sul lago Näsijärvi (€35)

  • 🏨 Pernottamento: Lapland Hotel Arena Tampere (€120)


📍 Giorno 4 – Treno per Turku e arcipelago

  • 🚆 Treno Tampere-Turku (2h) (€20)

  • ⚓ Minicrociera tra le isole (3h) (€35)

  • 🍽️ Pranzo a base di pesce fresco (€25)

  • 🏨 Pernottamento: Scandic Hotel Turku (€110)


📍 Giorno 5 – Treno per Savonlinna

  • 🚆 Treno via Mikkeli (€35)

  • 🏰 Visita al Castello di Olavinlinna (€12)

  • 🛶 Escursione in barca sul Lago Saimaa (€25)

  • 🏨 Pernottamento: Hotel Pietari Kylliäinen (€110)


📍 Giorno 6 – Lago + viaggio verso Kuopio

  • 🚆 Treno Savonlinna-Kuopio (3h) (€18)

  • 🔭 Salita alla torre panoramica Puijo (€10)

  • 🏨 Pernottamento: Hotel Scandic Atlas Kuopio (€110)


📍 Giorno 7 – Treno verso Rovaniemi (notturno)

  • 🛀 Relax in sauna + cena tipica (€40)

  • 🚆 Treno notturno letto per Rovaniemi (€60)

  • 🛏️ Pernottamento: cuccetta nel treno


📍 Giorno 8 – Rovaniemi

  • 🎅 Villaggio di Babbo Natale (€15)

  • 🧊 Museo Arktikum (€15)

  • 🛷 Slitta con husky (estate: con ruote) (€65)

  • 🏨 Pernottamento: Arctic Treehouse Hotel (€160)


📍 Giorno 9 – Inari e cultura Sámi

  • 🚗 Auto a noleggio (€80/giorno)

  • 🏕️ Visita al museo Siida e incontro con comunità Sámi (€20)

  • 🏨 Pernottamento: Wilderness Hotel Inari (€140)


📍 Giorno 10 – Natura della Lapponia

  • 🌲 Escursione guidata nel Parco Lemmenjoki (€40)

  • 🫐 Raccolta mirtilli e pranzo al sacco

  • 🏨 Pernottamento: Inari (€140)


📍 Giorno 11 – Ritorno a Helsinki

  • ✈️ Volo interno Ivalo-Helsinki (€100)

  • 🛍️ Shopping e visita Design District

  • 🍽️ Cena gourmet al Ristorante Olo (€60)

  • 🏨 Pernottamento: Hotel Lilla Roberts (€140)


📍 Giorno 12 – Partenza per l’Italia

  • ✈️ Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia


💶 Riepilogo Costi (per persona)

CategoriaCosto stimato
✈️ Volo A/R Italia-Helsinki€200
🛏️ Pernottamenti (11 notti)€1.470
🚆 Trasporti interni treno/bus€270
✈️ Volo interno + noleggio auto€180
🍽️ Pasti e fika (12 giorni)€500
🎫 Attività e ingressi vari€300
Totale stimato€2.920

🎒 Conclusione

Il viaggio in Finlandia regala un mix perfetto di silenzio e bellezza, cultura e natura, avventura e comfort. Ideale per chi vuole scoprire l’anima profonda del Nord Europa, passando dai tetti delle città moderne ai riflessi infiniti dei laghi artici.

Meta della settimana: Consigli Utili per un viaggio in Finlandia


✅ Consigli Utili

Viaggiare in Finlandia è un’arte sottile: fatta di silenzi, rispetto e piccoli dettagli.

C’è un’eleganza discreta nel modo in cui i finlandesi vivono il proprio paese. Le strade sono pulite, i treni puntuali, i boschi infiniti. Per chi arriva da sud, da città rumorose e caotiche, tutto questo può sembrare quasi irreale. Ma basta qualche giorno per lasciarsi avvolgere da questa armonia. E per viverla pienamente, ecco qualche consiglio che fa la differenza.

🚆 Prenota i treni con l’app VR.fi

I treni finlandesi sono puliti, puntuali e silenziosi, e attraversano paesaggi che sembrano quadri. Che tu voglia andare da Helsinki a Rovaniemi o da Turku a Tampere, la rete ferroviaria è efficiente e ben collegata.

Scarica l’app VR.fi prima di partire: prenotazioni semplici, biglietti digitali, mappe in tempo reale. E soprattutto, risparmierai tempo e denaro, specialmente sui lunghi tragitti. Alcuni treni offrono anche vagoni panoramici: viaggiare tra i laghi o sotto la neve diventa pura poesia.

💳 Pagamenti: solo con la carta

In Finlandia si vive senza contanti. Anche il chiosco dei gelati o la piccola panetteria in riva al lago accetta pagamenti con carta. I POS sono ovunque, e il contactless è la norma.

Portare molti contanti è superfluo. Piuttosto, assicurati che la tua carta sia abilitata ai pagamenti internazionali e non dimenticare un piccolo power bank per il telefono: tutto passa da lì.

🧥 Abbigliamento: vesti a cipolla

Anche in piena estate, il clima può cambiare all’improvviso. Il sole di mezzanotte ti illude con i suoi raggi dorati, ma basta una nuvola o un colpo di vento dal Baltico e ti ritrovi a tremare.

Abiti tecnici, giacca impermeabile, scarpe da trekking leggere, e non dimenticare cappello e sciarpa: saranno utili anche a luglio, se visiti la Lapponia o fai escursioni nei parchi.

Vestirsi a strati è l’unica regola: la Finlandia non si adatta a te, sei tu a dover trovare il ritmo giusto con lei.

🛌 Prenotazioni anticipate in Lapponia

Soprattutto d’estate e in inverno, la Lapponia finlandese è molto richiesta, ma l’offerta di alloggi è limitata, specialmente nelle zone più autentiche e isolate come Inari o Kilpisjärvi.

Prenota con largo anticipo, soprattutto se vuoi dormire in strutture speciali come le igloo di vetro (perfette per vedere l’aurora), le saune sul lago o i rifugi immersi nella tundra. Non improvvisare: la magia richiede organizzazione.

🌲 Rispetta la natura: vivi l’Everyman’s Right con gratitudine

In Finlandia esiste l’“Everyman’s Right” (Jokamiehenoikeus): un principio straordinario che consente a tutti di camminare, campeggiare, raccogliere bacche e funghi anche su terreni privati, purché si faccia senza danneggiare e nel rispetto assoluto della natura.

È un privilegio antico, che nasce da un patto implicito tra uomo e foresta. Non lasciare tracce, non accendere fuochi dove è vietato, non disturbare gli animali. E, soprattutto, cammina in silenzio: la Finlandia si ascolta con l’anima. 

Hai tutto pronto. Il treno sta per partire, il tuo zaino è carico di strati leggeri e aspettative luminose. Ora non resta che seguire la linea dei laghi e delle betulle, lasciarti sorprendere da un tramonto che dura tutta la notte e prepararti al viaggio dei sensi e dello spirito.

Meta della settimana: Cibo Tradizionale Finlandese


🍽️ Cibo Tradizionale Finlandese

Semplicità profonda, sapori di terra e silenzio

La cucina finlandese non cerca di stupire: ti accoglie, ti riscalda, ti radica. È fatta di ingredienti puri, raccolti nei boschi, pescati nei laghi, cotti lentamente con cura e rispetto. Non ci sono salse complicate né tecniche vistose, ma un’intimità rustica che sa commuovere. Ogni piatto è una storia raccontata accanto al fuoco, un pezzo di foresta trasformato in nutrimento.

🥟 Karjalanpiirakka

Piccolo, ovale, poetico: è un tortino tipico della Carelia, fatto di una sottile crosta di segale e ripieno di riso bollito. Appare semplice, ma ha il sapore della memoria. Si gusta spesso con un ricciolo di munavoi – burro montato con uovo sodo – che si scioglie lentamente sopra il ripieno ancora caldo.

È un cibo d’infanzia, di madri e nonne, di colazioni silenziose in cucina quando fuori il cielo è ancora grigio. E ogni morso è un ritorno a casa, anche per chi non è mai stato finlandese.

🐟 Kalakukko

Immagina un pane scuro e denso di segale che racchiude al suo interno piccoli pesci (di solito persico o aringa), lardo e a volte carne. Si cuoce per ore, finché il pane diventa una crosta protettiva e il ripieno un concentrato di umami e terra.

Nato come pranzo da portare nei campi o nei boschi, oggi è un piatto rituale, da affettare lentamente, come si farebbe con un libro prezioso. Dentro c’è tutto: la tradizione, la fatica, il conforto.

🍲 Lohikeitto

Una delle zuppe più amate, perfetta nelle giornate fredde. Brodo chiaro ma corposo, patate a cubetti, porri, filetti di salmone tenerissimo, panna e aneto fresco. Il profumo è gentile, il sapore profondo.

È il tipo di piatto che riunisce famiglie, che scalda le mani, il cuore e anche i silenzi. Una coccola nordica servita con una fetta di pane nero ancora caldo.

🦌 Poronkäristys

Renna stufata lentamente, spesso servita con purè di patate e mirtilli rossi. È il piatto simbolo della Lapponia, nutriente, rustico, ancestrale. Le fettine sottili vengono brasate nel burro, con cipolla e un po’ di birra o brodo, fino a diventare tenere come la neve al sole.

Mangiandolo, senti l’eco dei Sami, la voce della tundra, il ritmo lento della natura estrema. Un piatto che ha qualcosa di spirituale.

🫐 Mustikkapiirakka

Il dolce più nordico che ci sia. Una crostata di mirtilli, spesso selvatici, raccolti nei boschi. La base è morbida, a volte con panna acida nell’impasto, il ripieno è fruttato, acidulo, profumato di estate.

Servita con un cucchiaio di panna fresca, ti riporta alle giornate nei cottage, ai picnic tra le betulle, ai tramonti che sembrano non finire mai.

🍞 Ruisleipä

Il pane nero di segale è il cuore pulsante della tavola finlandese. Denso, acidulo, leggermente amaro, con una crosta dura e un’anima profonda. Si mangia con tutto: burro, formaggi, aringhe, salmone affumicato.

Ma soprattutto si mangia sempre, perché è il simbolo della resilienza. “Se hai ruisleipä, hai tutto”, dice un proverbio locale. E in effetti, basta un morso per sentirsi parte di qualcosa di antico e vero.

🍒 Lingonberries (mirtilli rossi selvatici)

Piccoli, rossi, aspri, quasi pungenti. Non si mangiano da soli, ma accompagnano la carne, gli stufati, le polpette. Sbilanciano il grasso con la loro acidità, puliscono il palato come una folata di vento dal nord.

Raccolti nei boschi, a mano, sono un concentrato di bosco, di silenzio, di rugiada. In ogni cucchiaio c’è l’incontro tra dolce e selvatico, tra cultura e natura.

Il cibo finlandese è una carezza ruvida, una tavola fatta di ritualità e terra, un invito a rallentare e gustare anche il tempo. È il modo con cui questo popolo comunica amore, cura e appartenenza.


Meta della settimana: Esperienze da Fare in Finlandia


🌟 Esperienze da Fare in Finlandia

Lasciarsi sorprendere dal silenzio, riscoprire il tempo, toccare il cielo con un dito

In Finlandia non ci si riempie di attività: ci si svuota di rumore. È un paese che non grida per farsi notare, ma sussurra cose profonde a chi sa ascoltare. Le esperienze qui sono spesso intime, sensoriali, emozionali. Ogni momento diventa un rito, ogni gesto un incontro con la parte più vera di sé.

🔥 Provare la vera sauna finlandese (e tuffarsi nel lago)

In Finlandia la sauna non è un lusso, è un bisogno. È parte della cultura quotidiana, ma anche un rito di purificazione fisica e spirituale. Sedersi nudi sul legno caldo, ascoltare il crepitio dell’acqua sulle pietre, sentire il calore sciogliere corpo e pensieri…

E poi, il gesto più finlandese che ci sia: correre fuori e tuffarsi nel lago, anche ghiacciato. Un salto tra i mondi: dal fuoco all’acqua, dalla tensione alla rinascita. È un’esperienza che non si racconta: si vive. E resta nella pelle, come una seconda nascita.

❄️ Ammirare l’aurora boreale

L’aurora non si cerca: ti viene incontro quando sei pronto. Si manifesta nelle notti limpide della Lapponia, lontano da ogni luce artificiale. All’improvviso, il cielo si accende di verde, viola, oro, come un respiro cosmico.

Guardarla danzare sopra la tundra innevata è come sentire la terra e il cielo parlare tra loro, e noi lì in mezzo, minuscoli e pieni di stupore. Un’esperienza che cambia la prospettiva sulla vita. E sull’universo.

🛷 Guidare una slitta trainata da husky (o renne)

C’è qualcosa di profondamente liberatorio nello scivolare sulla neve, tirati da cani che corrono felici, immersi in paesaggi ovattati e infiniti. È un’esperienza primordiale, antica, quasi spirituale. In silenzio, tra alberi innevati e colline bianche, senti il battito del cuore della natura.

E se vuoi un’esperienza ancora più tradizionale, puoi farlo con le renne, come i Sámi, i popoli nativi del grande nord. Non è solo turismo: è connessione con un modo di vivere millenario.

🛶 Navigare tra i laghi in canoa o kayak

Nei laghi finlandesi l’acqua è così pura che potresti berla mentre pagai. Scivolare su questi specchi blu, tra isolette e canneti, è un esercizio di meditazione in movimento.

Puoi farlo all’alba, con la nebbia che si alza come un velo, o al tramonto, con il cielo che si tinge di rosa e oro. In silenzio, accompagnato solo dal ritmo dei remi e dal richiamo lontano di un uccello acquatico. Un modo lento, poetico, assoluto di esplorare.

🐟 Pescare sul ghiaccio

L’inverno finlandese è un mondo a parte. I laghi si ghiacciano, e sopra quelle superfici spesse e solide nasce una tradizione millenaria: la pesca nel ghiaccio.

Si fora il ghiaccio, si getta la lenza, e si aspetta. Ma non è solo pesca: è contemplazione, è sfida, è attesa. E quando il pesce arriva, è festa. Perché qui anche il più piccolo gesto quotidiano può trasformarsi in avventura.

🚴‍♂️ Esplorare l’arcipelago in bicicletta

Immagina una strada che salta da un’isola all’altra. Piccoli traghetti, ponti leggeri, paesini affacciati sul Baltico. L’Arcipelago di Turku è un paradiso per chi ama pedalare in pace, circondato da natura e cultura.

Le tappe sono brevi, il ritmo lento, le ricompense infinite: un tramonto sul mare, un forno che sforna pane di segale, una cappella nascosta tra gli alberi. È un viaggio dove ogni chilometro è una carezza alla lentezza.

🎭 Partecipare a un festival locale

Che sia un festival del cinema nordico a Sodankylä, una celebrazione del solstizio d’estate, una rassegna musicale nella foresta, o una festa Sámi, i finlandesi sanno celebrare la luce, l’arte, la vita.

Partecipa. Anche se non capisci la lingua, capirai l’anima di questo popolo: sobrio ma intenso, silenzioso ma pieno di calore. Qui ogni evento è un momento di condivisione autentica, lontano dalle masse, vicino al cuore.

La Finlandia non è fatta di esperienze “da spuntare” su una lista. È un invito continuo a vivere il presente, a rallentare, a sentire. Ogni gesto può diventare una memoria, ogni giornata un capitolo, ogni incontro un insegnamento.

Meta della settimana: Mete Imperdibili in Finlandia

🌌 Mete Imperdibili in Finlandia

Dove il silenzio parla, e la natura scrive poesia

Se le città finlandesi sono i capitoli di un libro delicato, le mete naturali e culturali sono le sue pagine più poetiche. Ogni luogo è una porta su un paesaggio interiore, dove la bellezza si manifesta nella calma, nella semplicità, nell’armonia con la terra. Qui la natura non è sfondo, ma protagonista: silenziosa, viva, e profondamente spirituale.

🌊 Regione dei Mille Laghi – Il respiro dell’acqua

La Lakeland finlandese non si conta, si vive. Mille? No. Sono quasi 188.000 laghi, uno specchio d’acqua per ogni riflessione dell’anima. Navigarli in kayak o in barca a remi è come scivolare in un sogno d’acqua e betulle, dove il tempo si dilata e l’aria profuma di resina e quiete.

Qui le giornate si misurano in luce, le notti in silenzi, e i suoni sono solo quelli della natura. Puoi fare il bagno in acque cristalline, camminare tra foreste secolari o rilassarti in una sauna affacciata su un lago che non ha bisogno di parole per raccontarsi.

❄️ Lapponia finlandese – La terra oltre il tempo

La Lapponia non è un luogo: è un altro modo di sentire il mondo. È tundra che si estende oltre lo sguardo, foreste boreali, colline dolci e infinite distese innevate. Qui, l’aurora boreale danza senza chiedere attenzione, le renne pascolano tranquille come fossero parte del paesaggio e l’inverno è una poesia bianca, luminosa, sacra.

Puoi guidare una slitta trainata da husky, meditare in una capanna Sámi, oppure perderti sotto un cielo che vibra di verde e viola. È la destinazione spirituale di ogni viaggiatore che cerca l’autenticità.

🌲 Parco Nazionale di Nuuksio – La natura a un passo dalla città

A soli 40 minuti da Helsinki, il Parco di Nuuksio sembra un mondo lontano. Foreste fitte, laghi nascosti, sentieri profumati di muschio e silenzio. Qui si viene per respirare, camminare, riconnettersi.

Puoi incontrare scoiattoli volanti, dormire in rifugi in legno, o semplicemente lasciarti guidare dal passo lento della natura. È un’oasi per chi non vuole fuggire dal mondo, ma rientrare in se stesso.

🏝️ Arcipelago di Turku – Mille isole, un solo cuore

È uno dei segreti meglio custoditi d’Europa: l’Arcipelago di Turku, con le sue oltre 20.000 isole, è una ragnatela magica di ponti, traghetti e silenzi. Si esplora in bicicletta, lentamente, passando da un’isola all’altra tra villaggi di pescatori, chiesette in legno, caffè in riva al mare.

Ogni isola è una scoperta, ogni traversata un piccolo rito. Qui la vita scorre come una barca senza motore: dolcemente, lasciandosi trasportare dal vento.

💙 Lago Saimaa – L’abbraccio d’acqua


Il più grande lago della Finlandia, e uno dei più affascinanti. Il Lago Saimaa è un labirinto di acque blu, isole verdi, e cieli infiniti. Ma è anche la casa della rara foca dagli anelli, simbolo della delicatezza dell’equilibrio naturale.

Qui puoi vivere la sauna sull’acqua, pescare nel silenzio, navigare fino al Castello di Olavinlinna o semplicemente sederti su una roccia e guardare il sole che si riflette sulle onde come in un dipinto impressionista.

🎄 Villaggio di Babbo Natale – La magia fatta luogo

Rovaniemi, appena oltre il Circolo Polare Artico, c’è un luogo dove la fiaba prende forma concreta: il Villaggio di Babbo Natale. Con le sue casette di legno innevate, gli elfi sorridenti, le renne e gli uffici postali che raccolgono lettere da tutto il mondo, è una celebrazione continua della meraviglia.

Ma non è solo per bambini: è per chi sa ancora stupirsi, per chi vuole ritrovare quella parte del cuore che crede nella magia anche da adulto.

🌌 Centro Scientifico Arktikum – Dove la scienza incontra il sogno


A Rovaniemi, sulle rive del fiume Ounasjoki, il Centro Arktikum è molto più di un museo: è un portale verso il grande nord. Il suo corridoio di vetro affacciato sull’aurora è già di per sé un viaggio. Ma è all’interno che si snodano le storie del clima, dei popoli artici, della biodiversità estrema.

È un luogo dove capire, dove imparare a rispettare il mondo oltre il Circolo Polare, e dove la conoscenza si fa bellezza.

La Finlandia non ha monumenti eclatanti. Ha luoghi che si rivelano lentamente, a chi sa guardare. Ha silenzi pieni di senso, luci che commuovono, spazi che liberano. Ogni sua meta imperdibile è un invito alla lentezza, all’autenticità, al contatto con la natura e con sé stessi.

Meta della settimana: Finlandia Le città dell'Anima 2

🌊 Tampere – Industria e incanto

Circondata da laghi e unita da rapide, Tampere è la città che ha trasformato il carbone in cultura. Qui le vecchie fabbriche di cotone sono diventate spazi d’arte, teatri, musei. Il suono delle macchine ha lasciato il posto a quello delle mostre, dei concerti, dei festival.

È una città viva, giovane, contemporanea. Puoi perderti tra le opere del Museo di Lenin o affacciarti sul lago Näsijärvi da una delle tante saune pubbliche affacciate sull’acqua. Qui, la modernità non cancella il passato, lo trasforma.

🎅 Rovaniemi – Là dove il Natale è realtà


Sì, è la città ufficiale di Babbo Natale. Ma Rovaniemi è molto più. È la porta d’ingresso alla Lapponia, dove la tundra comincia e i cieli iniziano a danzare.

Qui puoi attraversare il Circolo Polare Artico, incontrare renne e husky, o semplicemente guardare il cielo notturno in cerca dell’aurora. Ma anche scoprire il genio visionario di Alvar Aalto, l’architetto finlandese che disegnò la città con geometrie leggere e umane.

Rovaniemi è la frontiera dell’infanzia e dell’immensità.

🧭 Inari – L’anima della Lapponia


Più a nord, oltre i boschi, dove comincia la tundra vera, c’è Inari. Piccola, silenziosa, spirituale. È il cuore della cultura Sámi, popolo ancestrale che conosce la neve come un parente stretto.

Qui puoi visitare il museo Siida, ascoltare storie di sciamani e spiriti del vento, dormire in igloo trasparenti sotto il cielo artico. Inari non è solo una tappa: è un incontro. Con un popolo, una spiritualità, un modo diverso di essere al mondo.

🏰 Savonlinna – Il castello sull’acqua


Nel cuore del Lago Saimaa, tra isole e riflessi, emerge come in una fiaba il Castello di Olavinlinna: possente, elegante, circondato da acque azzurre. Savonlinna è una delle città più romantiche e inaspettate della Finlandia.

In estate ospita l’Opera Festival, in un’atmosfera quasi sospesa tra natura e architettura. Ma anche senza musica, il luogo canta da sé: canoe, passeggiate, silenzi pieni di luce.

Le città finlandesi non competono per visibilità. Offrono profondità. Non mostrano, ma invitano. Ogni città è un piccolo mondo, fatto per essere scoperto senza fretta, con occhi aperti e cuore pronto a cogliere l’invisibile.

Meta della settimana: Finlandia Le Città dell’Anima 1


🏙️ Finlandia: Le Città dell’Anima

La Finlandia non è fatta per stupire con fragore, ma per incantare con sottigliezza. Le sue città non gridano, sussurrano. Ti attraggono con geometrie silenziose, atmosfere rarefatte, dettagli che raccontano storie secoli lontane. Eppure, ogni città è diversa: ognuna possiede un cuore proprio, un ritmo, una luce.

🇫🇮 Helsinki – Dove il nord si fa stile

Helsinki è una capitale che non cerca di primeggiare, ma che conquista con la sua bellezza composta. Qui l’architettura è poesia razionale: linee pulite, spazi ariosi, vetro e luce. Camminare per il centro è come sfogliare un catalogo vivente di design nordico.

Il bianco marmoreo della Cattedrale luterana si staglia contro il cielo, mentre i quartieri di Kallio e Punavuori pulsano di creatività tra botteghe di giovani artisti e caffè di legno chiaro profumati di cannella.

C’è il Museo di Arte Contemporanea Kiasma, minimalista e visionario. C’è la Biblioteca Oodi, che sembra fluttuare come una nave sospesa. E poi ci sono i tram, lenti e verdi, che attraversano la città come pensieri ordinati.

🛶 Porvoo – Il sogno di legno

A meno di un’ora da Helsinki, Porvoo è un sogno che galleggia sul fiume. Case rosse di legno, riflessi dorati sull’acqua, stradine acciottolate dove ogni passo è un salto nel tempo. È una delle città più antiche della Finlandia, eppure sembra fatta per il presente: per chi cerca l’atmosfera, la poesia, la quiete.

In ogni casa di legno si nasconde un piccolo mondo: una libreria, una caffetteria, una galleria d’arte, un silenzio. È il luogo dove perdersi e ritrovarsi.

⚓ Turku – La storia che salpa

Turku è la Finlandia prima della Finlandia. Antica capitale, bagnata dal fiume Aura, con il suo castello medievale che osserva il tempo passare dal 1280. Qui la storia si mescola con la vita quotidiana, tra ponti, musei e mercatini all’aperto.

Ma Turku è anche la porta verso l’Arcipelago: più di 20.000 isole che attendono di essere esplorate in bicicletta, in traghetto, o semplicemente con lo sguardo. È un invito alla libertà. È la frontiera marina del viaggio.


Meta della settimana: Finlandia dove il silenzio racconta storie

🇫🇮 Finlandia: dove il silenzio racconta storie

Immagina un luogo dove la luce del sole non si spegne mai durante l’estate, e dove l’inverno si illumina del verde danzante dell’aurora boreale. Un paese sospeso tra foreste millenarie e laghi infiniti, dove ogni cosa – dalle città silenziosamente eleganti ai sentieri che si perdono nella tundra – sembra custodire un segreto. Questa è la Finlandia: terra del nord estremo, custode di una bellezza discreta e potente.

☀️ Quando andare: luce che incanta, buio che svela

Il momento migliore per intraprendere il viaggio dipende da cosa desideri scoprire.

Da giugno a settembre, la Finlandia si apre come un libro illustrato: le giornate sono infinite, la luce è dorata e ovunque i colori esplodono, dai campi fioriti alle acque limpide. È il periodo del sole di mezzanotte, quando il tempo sembra fermarsi e puoi camminare nel bosco a mezzanotte con la stessa chiarezza di un mattino d’estate.

Ma se cerchi la magia, quella che ti fa trattenere il respiro, allora dicembre e gennaio ti aspettano con il loro silenzio ovattato, la neve che trasforma ogni cosa in fiaba e il cielo che si anima di aurora boreale. In Lapponia, il buio è vivo, vibrante, mai spaventoso. È una porta sullo straordinario.

🧳 Il tuo stile, il loro ritmo

La Finlandia non ti chiede di correre. Ti invita a vivere.

È un viaggio per chi ama la cultura, da quella urbana e minimalista di Helsinki, alle radici ancestrali dei Sámi nel profondo nord. È un santuario per gli amanti della natura incontaminata, dove puoi percorrere sentieri che sembrano non finire mai, ascoltare il silenzio dei laghi o sentire il respiro della foresta.

È benessere profondo: una sauna affacciata sull’acqua, una tazza calda sorseggiata davanti a un fuoco, la pelle che si risveglia dopo un tuffo ghiacciato.

E per chi cerca l’ignoto, c’è l’avventura: in canoa tra le isole, in slitta con i cani, sotto un cielo così vicino da poterlo toccare.

🚆 Muoversi con leggerezza

Viaggiare in Finlandia è come scivolare su ghiaccio levigato. I treni VR sono moderni, puntuali, silenziosi come le betulle che attraversano. I voli interni ti portano nel cuore della Lapponia in poche ore, mentre nelle zone più remote, il noleggio auto è il tuo passaporto per l’intimità dei luoghi meno battuti.

Ogni spostamento è parte del viaggio. Ogni finestrino è una cornice.

🗣️ Lingue e comunicazione: un paese che ti ascolta

Il finlandese e lo svedese sono le lingue ufficiali. Ma non temere: l’inglese è parlato con naturalezza, in modo chiaro e gentile. Non ti sentirai mai perso: la comunicazione è fatta anche di sorrisi pacati, gesti semplici, e di un’ospitalità riservata ma sincera.

💶 Nessuna sorpresa

La Finlandia parla la lingua dell’euro, rendendo ogni acquisto familiare e trasparente. Pagare è facile: carta ovunque, anche per un caffè in un paesino sperduto. E ovunque, tutto funziona. Anche nei luoghi più remoti.

🛡️ Un rifugio sicuro

Viaggiare in Finlandia è come essere accolti da un amico silenzioso, che si assicura che tutto vada per il meglio senza disturbarti. È uno dei paesi più sicuri e organizzati al mondo. I trasporti sono affidabili, la sanità è efficiente, le persone oneste e rispettose. Puoi camminare da solo nel bosco o nella notte di Helsinki, sentendoti libero e protetto.

Un viaggio in Finlandia non è un turismo qualunque: è un’esperienza di trasformazione, un incontro con l’essenziale, un ritorno al ritmo naturale del tempo. Qui, ogni dettaglio è curato con cura nordica, ogni paesaggio ha la forza di una poesia silenziosa, ogni incontro è raro e prezioso.


domenica 6 aprile 2025

VIAGGIO DEL MESE: Tour in Svezia di 12 giorni


Tour in Svezia: Tra Fiordi, Foreste e Città Nordiche

Durata: 12 giorni
Periodo consigliato: Da maggio a settembre (giorni lunghi, clima mite)
Modalità: Volo + treno/autonoleggio + traghetti interni


🧭 Itinerario Giorno per Giorno

📍 Giorno 1 – Partenza da Italia e Arrivo a Stoccolma

Attività:

  • Arrivo a Stoccolma e trasferimento in hotel

  • Passeggiata nel centro storico Gamla Stan (gratuito)

  • Visita al Palazzo Reale (€10)

  • Cena tradizionale in un ristorante del quartiere Södermalm (€35)

Dove dormire:
Hotel 4* nel centro storico, come Hotel Skeppsholmen (€120)

📍 Giorno 2 – Stoccolma culturale e moderna

Attività:

  • Visita al Museo Vasa (nave del XVII secolo perfettamente conservata) (€15)

  • Visita a Fotografiska, museo di fotografia contemporanea (€13)

  • Giro in battello tra le isole dell'arcipelago di Stoccolma (€25)

  • Extra: Aperitivo su una terrazza con vista sulla città (€20)

Dove dormire:
Hotel 4* nel centro, come NOFO Hotel (€120)

📍 Giorno 3 – Gita nell’arcipelago di Stoccolma

Attività:

  • Escursione a Vaxholm o Sandhamn (traghetti pubblici) (€30 andata e ritorno)

  • Trekking costiero e relax sul mare (gratuito)

  • Picnic o pranzo nei piccoli caffè dei villaggi (€25)

  • Rientro a Stoccolma in serata

Dove dormire:
Hotel nel centro storico (€120)

📍 Giorno 4 – Treno per Göteborg (circa 3h)

Attività a Göteborg:

  • Passeggiata nei canali e nel quartiere Haga (gratuito)

  • Fika (pausa caffè) in una tipica konditori (€10)

  • Cena a base di pesce nella zona del porto (€40)

Pernottamento:
Hotel nel centro cittadino, come Hotel Pigalle (€130)

📍 Giorno 5 – Göteborg e Costa Occidentale

Escursione giornaliera in auto o bus:

  • Visita ai villaggi costieri come Marstrand o Fjällbacka (carburante e noleggio auto per 1 giorno: €70)

  • Kayak tra le isole del Bohuslän (€40)

  • Pranzo in una “seafood shack” sul mare (€25)

Pernottamento:
Hotel nel centro di Göteborg (€130)

📍 Giorno 6 – Treno per Malmö e visita alla città

Attività:

  • Visita al Turning Torso, grattacielo simbolo della città (gratuito)

  • Passeggiata lungo Gamla Väster (gratuito)

  • Visita al Ponte di Øresund, che collega la Svezia alla Danimarca (gratuito)

  • Facoltativo: Sconfinare a Copenaghen per una sera (€40 di trasporto)

Dove dormire:
MJ’s Hotel a Malmö (€130)

📍 Giorno 7 – Treno per Kalmar + Isola di Öland

Attività:

  • Kalmar Slott (castello rinascimentale) (€12)

  • Traghetto o ponte per l’isola di Öland (€15)

  • Visita ai mulini a vento e sentieri costieri (gratuito)

Pernottamento:
Bed & Breakfast tipici nell'isola di Öland (€100)

📍 Giorno 8 – Viaggio verso Linköping via Västervik

Soste consigliate:

  • Västervik, borgo marinaro affascinante (gratuito)

  • Escursione in bici lungo i laghi interni (€20)

  • Visita al Museo aeronautico Flygvapenmuseum a Linköping (€12)

Pernottamento:
Clarion Collection Hotel a Linköping (€110)

📍 Giorno 9 – Visita a Norrköping e Söderköping

Attività:

  • Partenza da Linköping per Norrköping (1h in treno) (€20)

  • Visita al Museo di Arte Industriale di Norrköping (€10)

  • Passeggiata nei giardini e canali di Söderköping, un pittoresco borgo svedese (gratuito)

  • Cena tradizionale a Söderköping (€30)

Pernottamento:
Pernottamento in un B&B a Söderköping (€100)

📍 Giorno 10 – Ritorno a Stoccolma via treno (2h)

Ultimi acquisti e relax:

  • Shopping in Drottninggatan (gratuito)

  • Visita al Museo ABBA (€20) o al parco all’aperto Skansen (€15)

  • Cena finale in un ristorante panoramico (€50)

Dove dormire:
Hotel nel centro di Stoccolma (€120)

📍 Giorno 11 – Gita alla Lapponia e visita a Kiruna

Attività:

  • Volo per Kiruna, nel nord della Svezia (volo interno, €120 andata e ritorno)

  • Visita al Kiruna Church, una delle chiese in legno più belle della Svezia (gratuito)

  • Escursione ai giochi di ghiaccio e visita all’Icehotel (ingresso al museo €25)

  • Safari artico con le renne (€80)

Pernottamento:
Pernottamento in hotel tipico a Kiruna (€150)

📍 Giorno 12 – Partenza da Stoccolma

  • Rientro a Stoccolma per l'ultimo giorno di shopping e relax

  • Trasferimento all’aeroporto per il volo di ritorno in Italia


🏨 Dove Alloggiare

  • Stoccolma: Hotel Skeppsholmen o NOFO Hotel (4*) (€120 a notte)

  • Göteborg: Hotel Pigalle o Avalon (4*) (€130 a notte)

  • Malmö: MJ’s Hotel (4*) (€130 a notte)

  • Kalmar/Öland: Bed & Breakfast tipici (€100 a notte)

  • Linköping: Clarion Collection Hotel (3*) (€110 a notte)

  • Söderköping: B&B tipici (€100 a notte)

  • Kiruna: Hotel tipici o Icehotel (€150 a notte)

🍽️ Cosa Assaggiare

  • Gravad lax (salmone marinato) (€15)

  • Köttbullar (polpette svedesi) (€18)

  • Skagenröra (insalata di gamberi) (€20)

  • Smörgåsbord (buffet tradizionale) (€25)

  • Kanellbulle (girella alla cannella) (€5)


🧭 Consigli Pratici

  • Acquista la Swedish Rail Pass per viaggiare in treno illimitatamente per 7 giorni (€220)

  • Scarica l'app SL per i trasporti a Stoccolma.

  • Porta con te un buon impermeabile: il meteo può cambiare rapidamente.

  • Impara qualche parola in svedese: è molto apprezzato!


💰 Riepilogo dei Costi

Volo Italia-Stoccolma (andata e ritorno)

  • Prezzo indicativo: €150 - €300 (a seconda della compagnia e della stagione)

Alloggio (11 notti)

  • Hotel 4* in Stoccolma (4 notti): €120 a notte → €480

  • Hotel 4* a Göteborg (2 notti): €130 a notte → €260

  • MJ’s Hotel a Malmö (1 notte): €130 → €130

  • Bed & Breakfast a Öland (1 notte): €100 → €100

  • Clarion Collection Hotel a Linköping (1 notte): €110 → €110

  • B&B a Söderköping (1 notte): €100 → €100

  • Hotel a Kiruna (1 notte): €150 → €150 Totale alloggio: €1,330

Trasporti

  • Treni e trasporti pubblici (Swedish Rail Pass per 7 giorni): €220

  • Autonoleggio (per 2 giorni): €70 al giorno → €140

  • Volo interno Stoccolma-Kiruna-Stoccolma: €120

  • Traghetti interni (per le isole): €30 andata e ritorno → €60

Pasti

  • Fika e pasti leggeri: €15 a pasto → €360

  • Pasti principali (ristoranti): €30 a pasto → €540 Totale pasti: €900

Attività e ingressi

  • Museo Vasa, Fotografiska, Skansen, etc.: €15 per museo → €100

  • Escursioni e attività: €20 al giorno → €240


Totale Indicativo del Viaggio

  • Volo: €150 - €300

  • Alloggio: €1,330

  • Trasporti: €540

  • Pasti: €900

  • Attività e ingressi: €340

Totale stimato: €3,260 - €3,410


Conclusione

Il tour di 12 giorni in Svezia offre una combinazione perfetta di avventura, cultura e relax, dalla bellezza naturale dei fiordi e delle foreste svedesi alla scoperta delle affascinanti città nordiche, con un'escursione fino al cuore della Lapponia per vivere un'esperienza unica. Un viaggio ideale per chi vuole esplorare ogni angolo della Svezia in modo completo e variegato! Buon viaggio!