🏞️ TOUR "MERAVIGLIE DELLA CAMPANIA" – ITALIA
🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regione: CAMPANIA (Italia Meridionale)
🧳 Partenza consigliata: Napoli | Periodo ideale: Primavera – Autunno
🏙️ Giorno 1 – Napoli
- Visita al centro storico: Spaccanapoli, Duomo di San Gennaro
- Museo Archeologico Nazionale
- Pernottamento: Hotel Palazzo Caracciolo, Napoli – €150
⛰️ Giorno 2 – Pompei e Vesuvio
- Visita agli scavi archeologici di Pompei
- Escursione al cratere del Vesuvio
- Pernottamento: Hotel Forum, Pompei – €120
🌊 Giorno 3 – Sorrento
- Centro storico di Sorrento e Marina Grande
- Degustazione limoncello
- Pernottamento: Grand Hotel La Favorita, Sorrento – €160
⛵ Giorno 4 – Capri
- Giro in barca alla Grotta Azzurra
- Giardini di Augusto e belvedere
- Pernottamento: Hotel Luna, Capri – €200
🏞️ Giorno 5 – Costiera Amalfitana: Positano e Amalfi
- Visita a Positano: vicoli e spiaggia
- Amalfi: Duomo e Chiostro del Paradiso
- Pernottamento: Hotel Marina Riviera, Amalfi – €180
🏛️ Giorno 6 – Paestum e Cilento
- Visita ai templi greci di Paestum
- Degustazione mozzarella di bufala
- Pernottamento: Hotel Esplanade, Paestum – €120
🚗 Giorno 7 – Caserta e rientro
- Visita alla Reggia di Caserta e ai giardini
- Ritorno a Napoli nel pomeriggio
💵 COSTI STIMATI
Voce di spesa | Costo |
---|---|
🚗 Trasporti (auto a noleggio, traghetti, carburante) | €250 |
🏨 Hotel (6 notti) | €930 |
🎫 Ingressi + attività | €120 |
🍽️ Cibo e bevande | €220 |
TOTALE | ~ €1.520 |
ℹ️ Informazioni utili
- ✅ Viaggio ideale con auto a noleggio e traghetti locali
- ✅ Nessun documento richiesto per cittadini UE
- ✅ Cucina tipica: pizza napoletana, mozzarella di bufala, sfogliatella
- ✅ Periodo migliore: aprile-giugno e settembre-ottobre
RISTORANTI
AMALFI
RISTORANTE DON ALFONSO 1890 AD AMALFI
NAPOLI
RISTORANTE DANÍ MAISON A ISCHIA (NA)

Non è un caso che, prima di aprire il suo Daní Maison, Nino Di Costanzo fosse stato scelto dalla celebre maison di moda partenopea Kiton per firmare, con la sua cucina, una serie di cene con i loro migliori clienti nelle principali città del mondo. Lo stile Di Costanzo ce l’ha nel sangue, un’eleganza innata, raffinata e di carattere, capace di lasciare il segno. Non insegue certo la fama questo chef, che nel 2015 ha avuto il coraggio di lasciare le cucine de Il Mosaico, ristorante insignito delle due stelle Michelin, per aprire un locale tutto suo. Ed è qui che, libero da vincoli e costrizioni, ha trovato la possibilità di esprimere pienamente se stesso, raggiungendo, a nostro parere, la piena maturità. L’aperitivo all’aperto permette di assorbire tutta l’intensità del paesaggio ischitano, l’azzurro del mare, i profumi della macchia mediterranea, un quadro visivo e olfattivo che si imprime nella memoria sensoriale dell’ospite e che dura nel tempo, anche all’interno, grazie al silenzio concentrato nel quale lo chef e la sua brigata lavorano.


Nella cittadina di Brusciano, situata a circa quindici chilometri da Napoli, sedetevi nella Taverna Estia, all’ombra del Vesuvio, per intraprendere un generoso viaggio culinario. Sulle orme del padre, dal 2005 lo chef stellato Francesco Sposito propone una cucina moderna e creativa ispirata a ricette tradizionali della Campania. Lasciatevi tentare dalla sua versione personale della pasta alla genovese, un classico napoletano, o dalle fettuccine alla tartare di gamberetti rosa, accompagnati da un vino opportunamente selezionato dal fratello, Mario Sposito, Maître de Maison e sommelier. Con le sue travi a vista, il camino centrale e le centinaia di bottiglie di vino che tappezzano le pareti, la sala del ristorante offre un’atmosfera calorosa, che predispone alla degustazione.
La cucina è estro, fantasia, ritmo, cadenze come le note su pentagramma dalle quali spesso vengono fuori bellissime melodie. Il filo conduttore del mio rappresentare quando penso ad un piatto è quanto gli alimenti che lo compongono sono in grado di tracciare una armonia sensoriale fatta di note dolci e amarognole sapide ma equilibrate, una melodia. Dimensione familiare di alto livello, Un grazioso giardino di erbe aromatiche all'ingresso dà il benvenuto agli ospiti. Elegante e complessa creatività dello chef che «firma» con la sua squadra piatti eterei ed evocatori, talvolta molto originali. Unica nel suo genere, “generosa” con terra e mare! Oltre ad un'accurata carta dei vini, al cui interno trova spazio anche un buon numero di bollicine.

ALBERGO CAPRI PALACE A CAPRI

ALBERGO PUNTA TRAGARA A CAPRI

A pochi passi dalla Piazzetta ecco il maestoso ingresso del Grand Hotel Quisisana, dal 1845 l'hotel a Capri scelto da re, rockstar e poeti. Davanti alla sua terrazza il mondo va e viene in un'allegra confusione, ma basta varcare la soglia di questo hotel di lusso per ritrovarsi immersi in un'oasi di pace e quiete: gli accoglienti sofà invitano al riposo, gli scintillanti lampadari riportano alla mente i saloni delle feste di un tempo, l'impeccabile accoglienza dello staff vi farà sentire subito sollevati e rilassati. Oltre l'ingresso troverete giardini profumati di fior d'arancio, la piscina e il panorama sui Faraglioni che spuntano dal mare luccicante. Ecco il segreto del Grand Hotel Quisisana: la possibilità di godere la frizzante mondanità di Capri e al tempo stesso quella quiete assoluta che oggi rappresenta uno dei lussi più esclusivi.

Palazzo Avino è uno splendido albergo situato a Ravello, nella scenografica Costiera Amalfitana. L’hotel, nell’immobile storico di Palazzo Sasso, è un’antica dimora gentilizia del XII secolo, sapientemente riadattata ad albergo dopo un’integrale opera di riqualificazione coronata con la riapertura nel 1997. Quarantatré le stanze, di cui undici suites, arredate con pregiati arredi e arricchite con mobili d’epoca. La posizione del Palazzo, a 350 metri sul livello del mare, regala una perfetta scenografia naturale dei luoghi, una vista unica sui rilievi dei monti ammantati di verde e una veduta ineguagliabile sul Golfo.

ALBERGO SAN PIETRO A POSITANO (SA)

NEGOZI
AVELLINO
PASTICCERIA DOLCIARTE AD AVELLINO
Nel cuore del centro storico di Avellino, nel 2008 nasce dolciarte pasticceria d’avanguardia. Carmen Vecchione, grazie alla sua determinazione, al suo talento, ma soprattutto alla sua forte passione per la pasticceria, mette su un piccolo ma moderno laboratorio in cui con il suo staff crea e sperimenta prodotti dolciari di altissima qualità. In breve tempo dolciarte fa emergere il suo carattere di innovatività ed originalità, ritagliandosi il suo spazio, ricevendo sempre più apprezzamenti dai suoi clienti e ottenendo riconoscimenti anche da esperti del settore.
NAPOLI


In Via Vetriera 12, a Napoli sorge dal 1894 la Fabbrica cioccolato Gay-Odin fondata dal confettiere piemontese di Alba e svizzero di origine Isidoro Odin con la moglie Onorina Gay, che ha dato vita a tanti negozi di dolci nel polo dei caffè letterari napoletani, tra via Toledo e via Chiaia. Amata da Oscar Wilde, da Salvatore di Giacomo e da Eduardo De Filippo, conserva intatti arredi, macchinari e ricette d'inizio Novecento. Dal 1993, è monumento nazionale.

PASTICCERIA VOLPE A NAPOLI
SALERNO

PASTICCERIA PANSA AD AMALFI (SA)

PASTICCERIA DE RISO A MINORI (SA)
