🏞️ TOUR "MERAVIGLIE DELLA SICILIA" – ITALIA
🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regione: SICILIA (Italia Insulare)
🧳 Partenza consigliata: Palermo | Periodo ideale: Primavera – Autunno
🏙️ Giorno 1 – Palermo e Monreale
- Cattedrale di Palermo, Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina
- Monreale: Duomo e Chiostro
- Pernottamento: Hotel Plaza Opéra, Palermo – €140
🌊 Giorno 2 – Cefalù e costa settentrionale
- Visita al Duomo e al borgo medievale di Cefalù
- Pomeriggio al mare
- Pernottamento: Hotel La Plumeria, Cefalù – €120
🏛️ Giorno 3 – Valle dei Templi di Agrigento
- Visita al Parco Archeologico della Valle dei Templi
- Passeggiata a Agrigento centro
- Pernottamento: Baglio della Luna, Agrigento – €130
⛪ Giorno 4 – Ragusa e Modica
- Ragusa Ibla: Duomo di San Giorgio e Giardini Iblei
- Modica: degustazione cioccolato e centro barocco
- Pernottamento: Hotel De Stefano Palace, Ragusa – €110
🏝️ Giorno 5 – Siracusa e Ortigia
- Parco Archeologico Neapolis
- Ortigia: Duomo, Fonte Aretusa e mercatino
- Pernottamento: Algilà Ortigia Charme Hotel, Siracusa – €160
⛰️ Giorno 6 – Taormina e l’Etna
- Teatro Greco di Taormina e passeggiata panoramica
- Escursione facoltativa sull’Etna
- Pernottamento: Hotel Villa Belvedere, Taormina – €180
🚗 Giorno 7 – Catania e rientro
- Visita al centro storico di Catania: Piazza Duomo e via Etnea
- Shopping e rientro nel pomeriggio
💵 COSTI STIMATI
Voce di spesa |
Costo |
🚗 Trasporti (auto a noleggio, carburante) |
€230 |
🏨 Hotel (6 notti) |
€840 |
🎫 Ingressi + attività |
€100 |
🍽️ Cibo e bevande |
€220 |
TOTALE |
~ €1.390 |
ℹ️ Informazioni utili
- ✅ Viaggio ideale con auto a noleggio
- ✅ Nessun documento richiesto per cittadini UE
- ✅ Cucina tipica: arancini, cannoli, pasta alla Norma, vini Nero d’Avola
- ✅ Periodo migliore: aprile-giugno e settembre-ottobre
RISTORANTI
MESSINA
RISTORANTE PRINCIPE CERAMI A TAORMINA (ME)
Nell’impareggiabile cornice di un ex convento domenicano, restaurato e trasformato in albergo fin dall’Ottocento grazie all’illuminato intervento del Principe a cui è intitolato, lo chef Massimo Mantarro titilla i palati con ricercate creazioni di haute cuisine, impreziosite da gustosi tocchi di verace sicilianità. La corposa cucina locale si fa sorprendentemente moderna e leggera. I gourmet assaporano la perfetta fusione delle eccellenti materie prime, stagionali e accuratamente selezionate sul territorio, cullati dalla romantica vista sul Mar Ionio dall’elegante salone o accomodati nell’ariosa terrazza. Alessandro Malfitana consiglia il vino perfetto attingendo alla copiosa carta.
RAGUSA
RISTORANTE DUOMO A RAGUSA
Nel rapporto che ha con il cibo crudo cotto caldo freddo non c’è un confine ben preciso. È un continuo scontro. La tradizione non è nata quando è stato creato il mondo, è nata allo stesso modo in cui oggi crea le sue ricette, anche se alcune ricette storiche sono nate per necessità, fame, lusso. Fa quel che definiscono moderno, ma che deve anche essere di sua appartenenza. Vuole sentire la terra in cui è, nei piatti.
Il cuoco è un trasformatore. Cucinare è l’arte di variare, alterare, manipolare consistenze, temperature, natura degli ingredienti che la terra, il mare, il cielo offrono.
ALBERGHI
CATANIA
ALBERGO VILLA NERI A LINGUAGLOSSA (CT)
Alle pendici del maestoso vulcano Etna, già patrimonio dell’Unesco dal 2013, immerso in una rigogliosa vegetazione e circondato da secolari vigneti sorge l’hotel Villa Neri Resort & Spa, il quale saprà regalarvi una vacanza fuori dalle abituali rotte turistiche senza rinunciare all’esclusività della location e del comfort offerti dai suoi servizi. La tradizionale accoglienza vi coinvolgerà nell’eleganza delle 20 camere, immerse in una paesaggio mozzafiato. Concedetevi il lusso del relax a 5 stelle presso il centro benessere “Petra Spa” e deliziate il vostro palato nel ristorante “Le dodici fontane” riscoprendo i tipici piatti locali rivisitati dal nostro chef in chiave gourmet. Villa Neri è il soggiorno esclusivo che stavate cercando.
MESSINA
ALBERGO ATLANTIS BAY A TAORMINA
La caratteristica più bella dell’Atlantis Bay è quella di essere simile ad un borgo costruito su una rupe che scende fino al mare. Questo crea delle bellissime terrazze; le ultime tre che arrivano al mare sono le più grandi ed accolgono rispettivamente il ristorante all’aperto, la piscina e la banchina sul mare.
Qui il relax è a portata di mano, qui ogni desiderio potrà essere esaudito, qui l’esclusività è la regola prima.
83 sono le stanze di cui il Grand Hotel Atlantis Bay dispone, tra matrimoniali, junior suite, suites, suites superior e suite De Luxe.
E ancora, un solarium, un centro benessere, un centro fitness e la possibilità di fare colazione e di cenare sul mare. Infine il piano bar dove concludere una giornata carica di emozioni e iniziare una serata ricca di sorprese.
ALBERGO JEBEL A TAORMINA

La Taormina più affascinante e seducente vi aspetta all’Hotel El Jebel, struttura 5 stelle lusso con esclusive suite affacciate sulla Baia di Naxos, un gioiello dell’ospitalità siciliana a pochi passi dal Duomo della Perla Ionica. Nel cuore del centro storico di Taormina, il boutique hotel El Jebel vi offre un soggiorno romantico ed indimenticabile, ospiti di una lussuosa dimora storica 5 stelle lusso, avvolti dallo charme di una terra ammaliante, ricca di arte, cultura e di uno splendido mare.
ALBERGO MAZZARÒ SEA PALACE A TAORMINA

Molte oramai sono le persone che hanno lasciato la firma sul “libro dei ricordi”; alcune sono state ospiti per qualche giorno, eppure, ogni volta che arriva un cliente Al Mazzarò Sea Palace viene accolto come un prezioso amico che rimarrà a lungo.
Per questo forse, quando si entra in una delle stanze del Grand Hotel, sembra di ritornare in un luogo che una parte di noi conosce già. I colori, il comfort assoluto e la quiete dell'albergo vi consentiranno di sentirvi subito a vostro agio.
Qui il relax è a portata di mano, qui ogni desiderio potrà essere esaudito, qui l'esclusività è la regola prima.
88 sono le stanze di cui il Grand Hotel Mazzarò Sea Palace dispone, tra matrimoniali, junior suite, suites e suites con piscina privata sul terrazzo.
La sontuosità dei marmi pregiati di Carrara, una spiaggia tutta per voi e un arredamento davvero unico costituiscono lo scenario che messo a disposizione. E ancora, un solarium, un centro benessere, un centro fitness e la possibilità di fare colazione e di cenare sul mare. Infine il piano bar dove chiudere una giornata carica di emozioni e iniziare una serata ricca di passione.
ALBERGO PRINCIPE CERAMI A TAORMINA (ME)

Nell’impareggiabile cornice di un ex convento domenicano, restaurato e trasformato in albergo fin dall’Ottocento grazie all’illuminato intervento del Principe a cui è intitolato, lo chef Massimo Mantarro titilla i palati con ricercate creazioni di haute cuisine, impreziosite da gustosi tocchi di verace sicilianità. La corposa cucina locale si fa sorprendentemente moderna e leggera. I gourmet assaporano la perfetta fusione delle eccellenti materie prime, stagionali e accuratamente selezionate sul territorio, cullati dalla romantica vista sul Mar Ionio dall’elegante salone o accomodati nell’ariosa terrazza. Alessandro Malfitana consiglia il vino perfetto attingendo alla copiosa carta.
ALBERGO SAN DOMENICO A TAORMINA

Il San Domenico Palace Hotel sorge in una location davvero magnifica, che ha affascinato l’uomo fin dai tempi più antichi. Il luxury hotel a 5 stelle situato in un antico monastero domenicano offre panorami sull’Etna e sulla Baia di Taormina nella costa orientale siciliana, a pochi chilometri da Messina. Numerosi scrittori, artisti e compositori famosi sono giunti qui per ammirare questo luogo unico.
ALBERGO TIMEO A TAORMINA

Situato sulle colline rocciose della costa orientale della Sicilia, il Belmond Grand Hotel Timeo è da sempre considerato uno degli alberghi più affascinanti d’Italia.
E’ stato il primo hotel ad essere costruito a Taormina e la sua posizione è realmente impareggiabile, davanti al Teatro Greco e con vista sull'Etna, sul mare cobalto e le sue coste frastagliate.
Belmond Grand Hotel Timeo è un edificio storico, patrimonio indiscusso della regione che lo accoglie. Potrete esplorare tutti gli aspetti e le sfaccettature di questa fantastica regione, ammirare i rigogliosi giardini, assaggiare la squisita cucina locale, oppure godere del sole, caldo e avvolgente, come le numerose celebrità che in passato si sono abbandonate al totale relax sulla terrazza panoramica dell’hotel.
La piscina panoramica riscaldata è circondata da splendidi giardini terrazzati. Il Bar Piscina, aperto tutti i giorni in estate, offre un'ampia selezione di bevande, cocktail e snack.
Rilassatevi sotto l'ombrellone leggendo i vostri quotidiani e riviste preferiti. Belmond Grand Hotel Timeo offre ai suoi ospiti un servizio digitale esclusivo di più di 3000 giornali in 18 lingue, comodamente sfogliabili anche tramite gli e-reader disponibili in albergo.
ALBERGO VILLA DE NOBILIS A GIARDINI NAXOS
L'Hotel Villa De Nobilis Resort & Spa è il primo resort a cinque stelle di lusso ai Giardini Naxos, l'antico porto della Sicilia orientale ai piedi della celebre città greca di Taormina, rinomata meta turistica a livello internazionale.
Bougainville coloratissime e profumate fanno da cornice a questo splendido resort che si affaccia sul mare blu cobalto all'ombra dell'Etna, il vulcano mai spento.
Il resort si caratterizza per un moderno design, influenzato dai colori e dalle atmosfere più mediterranee che lo rendono un'oasi di eleganza e di lusso. Lussuosi sono anche i servizi personalizzati che il resort mette a disposizione della sua clientela esigente ed esclusiva: dal personal shopper al maggiordomo, dall'autista privato al servizio lavanderia, fino al servizio di lustrascarpe.
Dotate di un bellissimo panorama sul mare o sull'Etna, tutte le camere e le suite del Resort offrono ambienti eleganti e spaziosi, arredi moderni e comfort di estremo lusso. Le suite vantano inoltre il personal buttler ed una mini cantina ricca di pregiati vini italiani, in particolare di quelli siciliani. La Penthouse suite si trova all'ultimo piano dell'hotel e gode di un accesso privato alla panoramica terrazza di 150 mq.
Il ristorante del Resort è "La Fortune", dove il menu à la carte si arricchisce di deliziose ricette tradizionali a base di prodotti locali di prima qualità. La ricca cantina del Resort vanta il meglio dei vitigni dell'Etna, oltre a molti eccellenti vini siciliani e italiani.
L'Hotel Villa De Nobilis offre un'immensa piscina riscaldata sul roof garden e l'accesso privato alla spiaggia attrezzata. Il Resort mette a disposizione dei suoi ospiti anche un centro fitness, dotato delle più moderne attrezzature, mentre nelle immediate vicinanze si trovano numerosi impianti sportivi convenzionati come campi da tennis, centri di equitazione e campi da golf.
"Opium" è la Spa dell'Hotel: un esclusivo centro benessere dotato di sauna, bagno turco, solarium, jacuzzi oltre ad un ricco programma di trattamenti estetici.
L'Hotel Villa De Nobilis Resort & Spa è la meta ideale per una clientela raffinata ed esigente.
RAGUSA
ALBERGO EREMO DELLA GIUBILIANA A RAGUSA

L'Eremo della Giubiliana è un hotel di charme in una dimora storica, a pochi chilometri a sud di Ragusa, più a sud di Tunisi, nelle Terre d'Oriente di una Sicilia diversa, quella dell'altipiano ibleo e della sua natura incontaminata, tra boschi di carrubi e muri a secco. Antiche e spesse mura di pietra bianca lo cingono e proteggono le corti e i bagli interni. La sua torre bianca si erge e domina l'altipiano che degrada dolcemente verso il mare, lo sguardo abbraccia la costa per miglia e miglia; di fronte, visibili nelle giornate limpide di queste latitudini, le isole di Malta e la Costa africana, un orizzonte infinito carico di fascino e di memoria.
Una vacanza all'Eremo della Giubiliana è di quelle che non si dimenticano; sia che decidiate di restare nella pace dell'Eremo, protetti dalle spesse mura, passeggiando nel parco o lungo i sentieri medievali, oppure valutiate l'ubicazione strategica dell'Eremo, praticamente al centro della Sicilia orientale come base privilegiata per escursioni nel territorio: Taormina, Siracusa, Agrigento e gli splendidi siti Unesco del Barocco del Val di Noto. Un luogo sto ico che domina il Mar Mediterraneo, immerso nella campagna incontaminata dell'altipiano ibleo. Questa proprietà unica è probabilmente uno dei pochi alberghi in Sicilia dove si percepisce realmente il fascino intrigante di quest'isola prestigiosa. Siete invitati a scoprire la Sicilia e potrete decidere il vostro itinerario nell'isola o scoprire le prossime destinazioni nel Mediterraneo raggiungibili in aereo privato dalla aviosuperficie.
SIRACUSA
ALBERGO MINARETO A SIRACUSA

Il Grand Hotel Minareto è un "Luxury Seaside Resort" che sorge innanzi all'isola di Ortigia, su un promontorio bagnato dalle cristalline acque della riserva naturale del Plemmirio.
Le 93 camere e le 4 Suite del Resort sono distribuite in riservati ed esclusivi Cottage circondati e protetti da una lussureggiante vegetazione mediterranea che fa da cornice ad un panorama dominato da mare e cielo.
Tutti gli ospiti del Grand Hotel Minareto potranno decidere di farsi coccolare dalla soffice sabbia bianca della riservatissima spiaggia; immergersi nelle limpide acque della scogliera; rilassarsi a bordo piscina o vivere un'esperienza enogastronomica scoprendo i ristoranti e Bar del Resort.
Tutti i Businessmen potranno ideare le proprie strategie all'interno di confortevoli sale riunioni ed illustrare le proprie idee nella spaziosa sala congressi (420 posti a sedere); potranno decidere di curare la propria immagine usufruendo della moderna palestra o semplicemente rilassarsi nelle spaziose sale massaggi.
TRAPANI
ALBERGO KEMPINSKI GIARDINO DI COSTANZA A MAZARA DEL VALLO (TP)

Immerso in uno spettacolare contesto naturale tra uliveti e vigneti, il Giardino di Costanza Resort offre comfort e relax tra Spa, piscine esterne ed interne, meravigliose spiagge nelle immediate vicinanze ed un territorio ricco di tesori nascosti da scoprire. Circondato con discrezione dalla massima attenzione e cortesia, l’ospite trova qui un’ oasi di pace e serenità dove vivere rilassanti giornate di abbandono al benessere ed al lusso.
Con i suoi invitanti pergolati, gazebo, palmeti e sentieri ornamentali anche il giardino del Resort enfatizza l’ eredità culturale dell’ isola. L’elemento dell’acqua quale simbolo di vita e purezza, crea un’ armoniosa unità tra ambienti esterni ed interni, regalando diletto e frescura con fontane, cascate, giochi d’ acqua e limpide piscine.
A disposizione degli ospiti il ristorante Dubbesi, che propone un’ottima cucina Mediterranea e saprà ripercorrere gusti e sapori tipicamente siciliani.
Il Lobby Bar, situato accanto alla suggestiva terrazza Costanza, offre agli ospiti una bellissima vista sul giardino ed è il luogo ideale per piacevoli momenti di relax. L’enoteca del Mediterraneo presenta un’ampia offerta composta da oltre 100 etichette locali e internazionali.
L’ampia piscina esterna è attrezzata con comode chaises longues ed ombrelloni. Presso il Citrus Bar, accanto alla piscina, sarà possibile gustare snack sfiziosi.
Il resort dispone infine di un ampio centro congressi attrezzato con le più moderne tecnologie, la soluzione ideale per meeting, congressi ed eventi di successo.
Possibilità di usufruire anche della spiaggia convenzionata.
La struttura vanta un’area di oltre 2.100 mq ed un’ampia offerta di trattamenti esclusivi. L’ingresso alla Nahklah Spa logo-by-clarins comprende l’utilizzo di sauna, bagno turco e piscina di sale. A disposizione una piscina interna ed una palestra.
Il Giardino di Costanza Resort offre il trattamento di camera e colazione. E’ possibile usufruire, con supplemento, anche del trattamento di mezza pensione.
NEGOZI
CATANIA
PASTICCERIA FINOCCHIARO A GIARRE (CT)
In Corso Italia 199-203, a Giarre (CT) dal 1915 sorge la Fabbrica Finocchiaro. Testimone delle novecentesche fabbriche siciliane di caramelle, confetti, confetture, cioccolata e granite, è storia della tradizione dolciaria dell'Isola ed inventore delle caramelle a sigaretta. Un attento restauro ne ha oggi confermato la funzione come caffè - pasticceria con arredi e cimeli originali.
MESSINA
PASTICCERIA IRRERA A MESSINA
Tra i vanti della Sicilia c’è quello delle raffinata e seducente tradizione dolciaria. Tra quelli dell’antica Pasticceria “Irrera” di Messina c’è una tradizione che sfida il tempo grazie ad una lavorazione artigianale che si tramanda, invariata, di generazione in generazione. In oltre cent’anni di storia, le delizie di “Irrera” hanno conquistato paesi lontani. Oggi, le confezioni Irrera raggiungono rapidamente l’America e il Canada, l’Australia e l’Estremo Oriente, ogni paese d’Europa e, naturalmente, tutta Italia. Sono dolci, ma anche i colori, il sapore ed il profumo della terra di Sicilia.
PALERMO
CAFFE' PALAZZOLO A CINISI (PA)

Solo materie prime pregiate, le migliori che si trovino sul mercato. Così nel 1920 sentenziava Santi Palazzolo e da allora nessuno si è permesso di contraddirlo. La pasticceria porta come marchio i valori della Sicilia più buona, di materie prime eccellenti e di calore umano che diventa passione. La produzione è attenta nella scelta dei prodotti, nel rispetto delle ricette antiche, per orgoglio della storia che li contraddistingue.
PASTICCERIA ACCARDI A PALERMO

La pasticceria Accardi nasce nel 1975, quando Luigi Accardi, pasticcere, apre in via Piave a Palermo, il bar pasticceria con l’aiuto del padre. Nel 1980 si trasferisce in via Gaetano Amoroso, dove è tuttora. Nel 1981 subentra il fratello Nino. Negli anni ’90 Luigi Accardi è socio fondatore dell’ A.P.A.S. (Associazione Pasticceri Siciliani), oggi ne è il Vicepresidente. Nel 1980 Nino Accardi decide di specializzarsi nella produzione di cioccolata e partecipa nel 1989 ad un corso presso l’Arte Bianca di Torino per la produzione di cioccolato e uova di cioccolata, tenuto a Torino dal maestro Guido Bellissima. Nel 1990 la pasticceria Accardi produce un proprio panettone con l’impasto del plum cake. Nel 1995 Nino Accardi partecipa ad un corso sui lievitati (lieviti naturali) tenuto da Zoia. Dal 1989 ad oggi la Pasticceria Accardi si è evoluta tantissimo, sia per gusto che per estetica, puntando oltre che alla genuinità e qualità del prodotto al suo aspetto. Oggi Nino Accardi fa parte dell’A.M.P.I. (Associazione Maestri Pasticceri Italiani) che si distingue per la sua serietà, qualità genuinità, professionalità. La pasticceria Accardi produce una cassata innovativa con una base in pasta sfoglia e all’interno l’uvetta macerata con il rum, che ha battezzato “Arancio in fiore”.
PASTICCERIA CAPPELLO A PALERMO

Inserita nelle più prestigiose guide italiane e internazionali, la Pasticceria Cappello da quasi 60 anni è punto di riferimento di un attenta e deliziosa clientela. Per soddisfare i sempre più golosi e appassionati di pasticceria, dal 2008 la Pasticceria Cappello si è sdoppiata con l’apertura di un nuovo punto vendita con tea-room, un locale molto chic, con un arredamento dal design moderno, molto lineare ed accogliente. Un connubio di esperienza e creatività, rendono questo locale unico nel suo stile e allo stesso tempo una sfera di professionalità che seleziona e ricerca la qualità delle materie prime da proporre alla propria clientela, con un servizio a 360°. Una produzione esclusivamente artigianale, con un assortimento molto vasto che và dalle colazioni del mattino, alla pasticceria classica; pasticceria salata e buffet di prestigio; dalle torte moderne e mousse, alla rinomata produzione di pralineria, tavolette e soggetti in cioccolato di ogni genere, fino a completarsi con le confetture di propria produzione, gelatine di frutta e l’immancabile gelato artigianale, anch’esso realizzato con prodotti di alta qualità.
PASTICCERIA MAZZARA A PALERMO

In Via Generale Magliocco 15, a Palermo (PA), sorge dal 1913 la Pasticceria Mazzara. Cassate e cannoli preparati secondo storiche ricette, ne fanno uno dei dolci cenacoli della tradizione siciliana. Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa giungeva ogni mattina nella sala da tè per leggere i giornali e qui scrisse a tavolino molte pagine del Gattopardo. Lo scrittore Sciascia vi si recava a fare colazione. I suoi dolci hanno conquistato Luchino Visconti, Moravia, Salvatore Quasimodo, Guttuso, Fellini.
PASTICCERIA SCIAMPAGNA A MARINEO (PA)
Marineo. Provincia di Palermo, in mezzo a qualcosa di indefinibile, sulla strada per Corleone ma non del tutto. Qui ha aperto bottega, il 23 dicembre del 2011, Carmelo Sciampagna, pasticciere originario ma giramondo. Giramondo per la catena Melià-Sol, tra Messico, Indocina ed Europa. Tappa fondamentale da Iginio Massari. Apprendimento, pasticceria, concorsi, rapporti con il Maestro e sveglie mattutine. Ritorno al paese natale e apertura di un locale sotto Natale. Panettone da subito, così da mettere in chiaro le cose.
Senza compromessi e senza sicilianità ottusa, il suo modo di pasticceria è estremamente geometrico, di un'estetica laccata senza sbavature. Con la sua “bottega” in cristallo minimalista e con il suo meraviglioso laboratorio di cinquecento metri quadri, schematicamente organizzato in due distinti piani.
La piccola pasticceria riporta al nord. Da Biasetto a Massari. Qualche sigaretta o sfogliatella o “settevelina” col sentore di Sicilia, e tutto il resto improntato su una contemporaneità che gioca con consistenze e accostamenti, che mostra un falso bianco d'uovo sotto una coltre di zucchero a velo, che chiude l'acido nella crema gialla e riporta la mandorla come tocco e non come ordine. Su tutti una savarin evanescente.
PASTICCERIA SPINNATO A PALERMO
A Palermo da sempre, Spinnato è il nome della bontà, della freschezza, dei sapori più accattivanti. Dai cannoli alle cassate, dai dolci di mandorla ai biscotti, fino alle inconfondibili specialità della gelateria e della rosticceria siciliana famose in tutto il mondo.
Nel salotto di Palermo, in Via Principe di Belmonte, l'antica caffetteria Spinnato è il punto d'incontro ideale. Un'atmosfera raffinata, un ambiente ospitale e rilassante per un drink o per gustare, in compagnia, i gelati, i semifreddi e le delicate specialità della migliore pasticceria siciliana.
RAGUSAPASTICCERIA DI PASQUALE A RAGUSA

Fondata da Giovanni Di Pasquale nel 1950 trasferendovi tutta l’arte appresa lavorando presso le più rinomate pasticcerie siciliane, è tutt’oggi gestita dai figli Enzo e Ciccio e dall’immancabile mamma Giovanna, che hanno saputo perpetrare le ricette e la tradizione nella scelta degli ingredienti naturali e di primissima qualità, mantenendone fedelmente la tipicità. Ne sono prova i famosi biscotti alla mandorla, i sorbetti, le torte squisite (delle quali alcune di esclusiva creazione come quella al Formaggio Ragusano), le granite, le arancine.
SIRACUSA
CAFFE' SICILIA A NOTO
Il Caffè Sicilia di Noto di Corrado Assenza è stato fondato nel 1892 come fabbrica di torroni e marmellate fu in seguito trasformato in caffetteria, pasticceria e gelateria sulla scia del costume della nobiltà dell’Ottocento di ritrovarsi per gustare il caffè o prendere il the accompagnato da una ottima patisserie. Sin dagli albori la qualità dei prodotti è stata un credo irrinunciabile per le generazioni di dolciari che si sono susseguiti nella gestione dei laboratori dell’azienda Caffè Sicilia. Le numerose onorificenze conseguite nelle principali Esposizioni nazionali ed internazionali di inizio XX secolo, il conferimento del titolo di Fornitore Ufficiale della Real Casa d’Italia, l’interesse continuo della stampa di tutto il mondo, specializzata e non, in questo scampolo di fine millennio, testimoniano come la selezione rigorosa della materia prima, la delicatezza delle preparazioni e l’accuratezza delle lavorazioni abbiano mantenuto alto il livello qualitativo dei prodotti durante l’arco di tutto il secolo. Attualmente l’azienda produce una serie di specialità il cui intero ciclo di lavorazione è svolto nei propri laboratori di produzione. A Corrado Assenza le categorie che separano i saperi non sono mai piaciute: non esiste il cuoco “salato” di qua e il pasticcere di là «perché la natura stessa non è dolce o sapida: queste sono categorie che applichiamo noi umani, in maniera del tutto arbitraria, alla cucina e all’ordine delle pietanze». La sostanza del concetto è rivoluzionaria perché è come se ricatapultasse i nostri palati alla dimensione del mito, a una comprensione del mondo come uno, a un’adorazione totale della natura non frammentata dai milioni di punti di vista che nei millenni l’hanno seviziata, impedendoci di coglierne i sacri sussurri. Il creato è uno, e quello della Val di Noto è un microcosmo tra i più felici, è un geo-eden dei sapori, una miniaturizzazione da esplorare senza rifiatare. In compagnia di Virgilio-Assenza che dal Caffè Sicilia in piena Noto ci racconta tutto il creato vegetale e animale che circonda il barocco della città: le mandorle, le granelle di pistacchio di Bronte, le carrube, i mieli di fiori d’arancio, le ricotte ovine, granite e gelati di carne, di cespugli di gelsomino che marcano il percorso. I gusti naturali, insomma, che segnano la storia di un’isola che ha tanti volti quanto quelli delle genti che l’hanno percorso, le tecniche che rispettano e non stravolgono, gli estrattori di aromi, le idee che esiliano dai banchi delle pasticcerie i semilavorati industriali. Una venerazione universale e mitologica del buono. Uno scientificissimo schiaffo alle categorie che non cessa di richiamare cuochi coi galloni (dolci e salati…) da ogni parte del mondo.