lunedì 9 dicembre 2024

Meta del giorno: Lazio

🌿 TOUR "SCOPRIRE IL LAZIO: ARTE, NATURA E STORIA"

🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regione: Lazio

🧳 Partenza consigliata: Roma | Periodo ideale: Primavera – Autunno

🏛️ Giorno 1 – Roma Antica e Barocca

  • Visita al Colosseo, Foro Romano e Palatino
  • Passeggiata tra Piazza Navona e Fontana di Trevi
  • Pernottamento: Hotel Forum€140

⛪ Giorno 2 – Città del Vaticano e Trastevere

  • Visita ai Musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro
  • Serata nel quartiere Trastevere
  • Pernottamento: Hotel Trastevere€130

🌿 Giorno 3 – Tivoli: Ville e giardini

  • Visita a Villa d’Este e Villa Adriana
  • Passeggiata nei giardini storici
  • Pernottamento: Hotel Torre Sant’Angelo€110

🏞️ Giorno 4 – Parco Regionale dei Castelli Romani

  • Escursione a Castel Gandolfo e Lago Albano
  • Degustazione di prodotti tipici locali
  • Pernottamento: Hotel Castelli Romani€120

🏰 Giorno 5 – Ostia Antica e Litorale Romano

  • Visita agli scavi archeologici di Ostia Antica
  • Pomeriggio in spiaggia al Lido di Ostia
  • Pernottamento: Hotel Lido di Roma€115

⛰️ Giorno 6 – Riserva Naturale di Monte Catillo

  • Escursione nel parco e visita alla natura incontaminata
  • Attività di trekking e birdwatching
  • Pernottamento: Country House Monte Catillo€100

🚗 Giorno 7 – Rientro e saluti

  • Trasferimento a Roma e tempo libero per shopping o visite brevi

💵 COSTI STIMATI

Voce di spesa Costo
🚍 Trasporti (auto a noleggio o bus privato) €250
🏨 Hotel (6 notti) €725
🎫 Ingressi e attività €160
🍽️ Pasti e degustazioni €210
TOTALE ~ €1.345

ℹ️ Informazioni utili

  • ✅ Ideale per turismo culturale, naturalistico e enogastronomico
  • ✅ Documenti richiesti: carta d’identità valida o passaporto
  • ✅ Cucina tipica: supplì, carbonara, amatriciana, porchetta, maritozzo
  • ✅ Periodo migliore: primavera e inizio autunno

RISTORANTI

FROSINONE

RISTORANTE COLLINE CIOCIARE AD ACUTO

Ogni anno Salvatore Tassa riconferma la sua natura visionaria, da artista e, a 64 anni, da ragazzo entusiasta. Oltre che di cucina, si nutre di ingredienti, di cotture e anche di “prospettive”, come disse il fantacritico Anton Ego nel film “Ratatouille”. In questo caso le prospettive sono quelle che riguardano l’identità dello chef del futuro e che per Salvatore si riassumono in etica, conoscenza, “planetarietà” per dirla con un suo neologismo. Lo chef da oggi in poi ha una grande responsabilità: uscire dal suo territorio, non rintanarsi nel suo campo di meravigliosi ingredienti, da difendere a tutti i costi insieme alla sua filosofia, ma andare incontro al mondo. Come negli attuali movimenti per il clima, è venuta l’ora che i cuochi, divenuti garanti della salubrità, territorialità e unicità del cibo, si uniscano per non cadere vittima dell’individualismo ma sfamino il mondo, realmente, unendo visioni e culture. Questo è la chiamata alle armi metaforica di un uomo di genio che non ha mai paura di dire ciò che pensa. Il suo ristorante di Acuto diviene, quindi, teatro di una cucina che mira alla conservazione del prodotto e dei suoi sapori e profumi: Osmosi, fermentazione, estrazione questi sono i concetti principe, riassunti in un menu concettuale di nome Opera. Così, la sua sala da pranzo è “un'onesta casa di campagna” dove ritrovare dignità, fiducia nel futuro e un pezzo anche della nostra anima che non ci ha ancora deluso ma che ci dobbiamo impegnare a non tradire, unendo le forze perché, da soli, non si va da nessuna parte.



RIETI

RISTORANTE LA TROTA A RIVODUTRI (RI)
La trota
Cinquanta anni fa sulle sponde di un fiume dalle acque cristalline una giovane coppia di ristoratori scelse questo luogo per far nascere la sua trattoria. Mamma Rolanda cucinava nel caldaio sul camino la pasta tirata dalle braccia robuste Papà Emilio cuoceva alla brace le trote, i lucci, il castrato. Oggi.   La carta lascia molto spazio ai pesci d’acqua dolce perché le acque lacustri, fluviali e sorgive da secoli caratterizzano questo territorio, hanno spesso ostacolato la vita e le attività delle popolazioni locali, ma il pescato per molti secoli è stato anche fonte di sostentamento primaria. è sembrato doveroso continuare a proporre tale materia prima nel rispetto dei luoghi e della tradizione, anche familiare, con pietanze creative e ricette rivisitate.

ROMA

RISTORANTE ALDROVANDI PALACE A ROMA
Aldovrandi Roma

In posizione eccellente, nella zona più elegante di Roma, tra i giardini di Villa Borghese e le reminiscenze storiche di Valle Giulia e della Galleria Borghese, l’Aldrovandi Villa Borghese è uno dei luoghi più attraenti di Roma, a pochi passi da luoghi straordinari quali la scalinata di Trinità dei Monti e Via Veneto.
Il palazzo umbertino di fine ottocento dove preesisteva un convento, è oggi uno degli indirizzi più ricercati ed ambiti di Roma. Gestito privatamente, con il suo meraviglioso giardino, la piscina riscaldata all'aperto e la raffinata ristorazione, l'albergo è una elegante oasi, in cui gli ospiti possono indugiare nell'atmosfera rilassante e tra i servizi imparagonabili di un resort, soggiornando però nel cuore della città.

RISTORANTE IL PAGLIACCIO A ROMA
Il pagliaccio
Ne Il Pagliaccio di Roma si respira un’atmosfera internazionale e cosmopolita.
Lo chef Anthony Genovese non dimentica certo le sue origini, ma riesce a mescolarle con disinvoltura le suggestioni, i sapori e le tecniche del resto del mondo, Oriente in primis.
Il menu offre una carrellata sull’attuale proposta dello chef, cui segue quella della pasticceria di Marion Lichtle.


RISTORANTE LA PERGOLA A ROMA
La pergola
Vivete un'esperienza unica e irripetibile nel rinomato ristorante La Pergola, regno incontrastato dello chef di fama mondiale Heinz Beck! Qui potrete assaporare l'eccellenza dell'arte culinaria e dell'ospitalità a tavola, nonché degustare i più prestigiosi vini italiani e internazionali. Il ristorante è arricchito da un raro arazzo di Aubusson, da tele pregiate, da porcellane di Sèvres, da candelabri di bronzo del Settecento e pregiati mobili Impero e da un’ampia collezione di vetri soffiati di Emile Gallé. Al centro del ristorante un imponente vaso Celadon del Seicento è decorato tutti i giorni con meravigliose esclusive composizioni floreali realizzate dai maestri fiorai dell’albergo. In una esclusiva Cigar Lounge, dove il vostro sguardo verrà rapito da preziose tele Orientaliste ispirate al piacere dei sensi e dell’anima potrete concedervi il piacere di un buon sigaro disponibile dalla ricca selezione e assaporare un distillato millesimato. Le più prestigiose guide gastronomiche italiane tra cui L'Espresso, Gambero Rosso, Bibenda hanno insignito La Pergola, fin dal 2000, del riconoscimento "Miglior ristorante della Capitale" e uno dei migliori in Italia, nonché il miglior ristorante italiano presente in una struttura alberghiera. Dal novembre 2005 la Guida Michelin ha riconosciuto a La Pergola le ambite 3 stelle e 5 forchette rosse, simbolo di grande qualità e indirizzo per il quale "vale il viaggio". Inoltre, la American Academy of Hospitality Sciences ha insignito La Pergola del prestigioso premio internazionale "Five Star Diamond Award!". La American Academy of Hospitality Sciences, rinomata in tutto il mondo, conferisce ogni anno l'International STAR DIAMOND AWARD esclusivamente alle strutture cinque stelle che il suo prestigioso Consiglio di Amministratori Fiduciari (Board of Trustees) considera essere il top della qualità. L'International Star Diamond Award è il riconoscimento più prestigioso che testimonia il raggiungimento di un elevato livello qualitativo dei servizi e delle strutture: un premio ambito da tutti, ma che davvero pochi riescono ad ottenere.
Executive Chef del ristorante La Pergola dal 1994, Heinz Beck, durante una lunga e prestigiosa carriera, è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti. Il menu che propone a La Pergola rappresenta il suo più significativo traguardo raggiunto attraverso un mix vincente di innovazione e rispetto della cultura culinaria e dalla convinzione che, per creare la grande cucina, occorrono ingredienti scelti con cura oltre che la sapienza di utilizzarli e accostarli con sensibilità e passione. "Il mio desiderio" dice Beck, Premio Personalità Europea del 2007 della Provincia di Roma, "è quello di comunicare emozioni, attraverso un equilibrio di aromi, sapori e colori". Esattamente come il Cavalieri e La Pergola, Heinz Beck è parte integrante della cultura e della società capitolina, come dimostra il premio "Medaglia d’Oro del Foyer degli Artisti", Premio Internazionale dell’Università La Sapienza di Roma, da lui ricevuto nel 2000: è la prima volta che questo riconoscimento viene consegnato a uno Chef.


RISTORANTE OLIVER GLOWIG A ROMAGlowig

La storia professionale di Oliver è segnata dal viaggio. Un percorso, prima fatto di passi curiosi nei primi anni tedeschi insieme al padre, poi divenuto uno sperimentare nuove arti.
L’arte di Oliver, infatti, nasce con la sua fanciullezza. In Germania a fianco del padre. Ma è essa stessa un viaggio continuo tra sapori ed emozioni che guidano il suo percorso. Esperienze importanti in Italia ed all’estero segnate dal successo.
Oliver nel 2001 lascia la Germania, un anno dopo aver ottenuto la sua prima stella Michelin al ristorante “Acquarello” di Monaco di Baviera. In Italia la scelta è sulla Costiera Amalfitana, al “Capri Palace Hotel & SpA” di Anacapri.
Lo chef è presto Executive Chef del ristorante “L’Olivo” e qui, nel 2004, gli viene riconfermata la stella già conquistata in Germania. Nel 2006, arriva un altro riconoscimento per la cucina di Oliver con l’arrivo della seconda stella Michelin e i 17/20 de L’Espresso.
Nel 2010 Oliver lascia Capri con l’intenzione di tentare un progetto ed un cammino più suo.
E’ con il riconoscimento delle due stelle Michelin “romane” nella guida 2012 che Oliver Glowig raggiunge ancora l’olimpo della ristorazione, dopo soli otto mesi dall’apertura del nuovo locale eponimo all’interno dell’Aldrovandi Villa Borghese.
Con il conseguimento delle due stelle Michelin, preceduto dal punteggio di 16/20 sulla Guida de L’Espresso, il ristorante Oliver Glowig si posiziona fra i top italiani e conferma la professionalità di questo chef, frutto di tenace applicazione attraverso un percorso vario e avvincente.

ALBERGHI

FROSINONE

ALBERGO PALAZZO DELLA FONTE A FIUGGI (FR)

Immerso nella quiete di un parco privato, il Grand Hotel Palazzo della Fonte è un hotel 5 stelle lusso e dimora storica a Fiuggi Terme (Lazio). Da oltre 100 anni, in un delizioso borgo medioevale e famoso centro termale a un’ora da Roma, uno spa hotel dal fascino incantato dove soggiornare nel pieno contatto con la natura per ritrovare il relax e la calma, assaporando la cucina genuina e sofisticata, coccolati dalle cure di benessere della Fonte SPA. L’accoglienza e le attenzioni di maestri eccezionali dell’ospitalità italiana fanno di questo hotel a Fiuggi la sede ideale per eventi memorabili e romantici matrimoni in una cornice elegante e maestosa.


ROMA

ALBERGO ALDROVANDI PALACE A ROMAAldovrandi Roma

In posizione eccellente, nella zona più elegante di Roma, tra i giardini di Villa Borghese e le reminiscenze storiche di Valle Giulia e della Galleria Borghese, l’Aldrovandi Villa Borghese è uno dei luoghi più attraenti di Roma, a pochi passi da luoghi straordinari quali la scalinata di Trinità dei Monti e Via Veneto.
Il palazzo umbertino di fine ottocento dove preesisteva un convento, è oggi uno degli indirizzi più ricercati ed ambiti di Roma. Gestito privatamente, con il suo meraviglioso giardino, la piscina riscaldata all'aperto e la raffinata ristorazione, l'albergo è una elegante oasi, in cui gli ospiti possono indugiare nell'atmosfera rilassante e tra i servizi imparagonabili di un resort, soggiornando però nel cuore della città.

ALBERGO AMBASCIATORI PALACE HOTEL A ROMA
albergo


Il Palace Hotel, in stile neorinascimentale, fu progettato nei primi del '900 dall'architetto Carlo Busiri Vici, ed ospitava gli ambasciatori che soggiornavano a Roma.Via Veneto era già uno dei luoghi della Belle Époque, con alberghi e negozi di lusso e caffè in stile parigino.Ma sono gli anni '50 e '60 a consacrarla una delle strade più famose di Roma, meta di star e artisti del cinema, resa immortale da La Dolce Vita di Federico Fellini.Nel 1946 il Palace Hotel diventa sede della Biblioteca dell’Ambasciata Americana. I proprietari riaprono la struttura nel 1993 come Ambasciatori Palace.Oggi l'Ambasciatori Palace è un signorile hotel di lusso nel cuore di Roma, dal carattere elegantemente tradizionale.Il restauro, infatti, ha mantenuto intatta la bellezza degli ambienti e delle decorazioni originali, tra cui spiccano le colonne di marmo brasiliano, la balaustra in ferro battuto della scalinata liberty, i pavimenti di marmo e mosaico policromo, gli stucchi e i candelabri veneti, i lucernari e i tessuti damascati.


ALBERGO BAGLIONI REGINA A ROMAalbergo
Il Baglioni Hotel Regina di Roma è situato nella centrale e strategica via Veneto, a un passo da Villa Borghese, Piazza di Spagna e via Condotti, la celebre via della moda. Luogo di incontro amato dal jet set internazionale, l’hotel possiede una magnifica selezione di camere in stile Art Déco originale. Il Brunello Lounge & Restaurant si distingue per l’ambiente di ricercato design, la particolare mise en place e un menu innovativo che si connota per l’uso di ingredienti di qualità superiore.

ALBERGO BERNINI BRISTOL A ROMAalbergo

Una cornucopia di arte e di storia, proprio come le strade ei vicoli della Città Eterna. Benvenuti all'Hotel Bernini Bristol. L'Hotel Bernini Bristol, con vista splendida su Piazza Barberini ad una estremità di via Veneto, la strada della Dolce Vita, è un museo all'interno di quello più sorprendente di tutti i musei: la città di Roma. Uno spettacolo unico di antiche fontane e strade, tetti e cupole da ammirare dall'hotel, oltre il quale il sole languido romano affonda al tramonto creando un magnifico scenario per gli eleganti interni d'epoca.

ALBERGO BYRON A ROMA
albergo
Situato all’interno del lussuoso quartiere Parioli, a due passi dalla magnifica Villa Borghese e dalle vie più esclusive della città, l'Hotel Lord Byron non è un semplice luogo in cui soggiornare, ma è una vera propria esperienza indimenticabile.
Arredato secondo un’intrigante stile Art Déco che riprende gli splendori degli anni 1930, il Lord Byron unisce servizi di qualità eccellente, ottima cucina e panorami mozzafiato su Roma. Questa villa nobiliare rievoca il cuore antico della città fornendo allo stesso tempo tutte le comodità più moderne.

ALBERGO EDEN A ROMA

Ci sono alberghi che hanno dentro la storia. Hotel che sono icone dell'ospitalità. Alberghi come simboli, destinazioni. Roma, Hotel Eden. Dal 1889 - l'arte di essere. Più di 120 anni dunque, ma l'Eden non li dimostra. L'anima dell'Eden risiede nelle camere, progettate dando il giusto equilibrio all'architettura d'interni e alla decorazione. Ricercate, eleganti e raffinate, le nostre camere offrono il massimo del comfort e del lusso con una vista mozzafiato su Roma. L'Hotel Eden ha 121 camere e suite dall'atmosfera classica e raffinata e tutte dispongono di bagni in marmo italiano. Per un'esperienza davvero unica si può scegliere tra le nostre Suite Esclusive, eleganti e riccamente arredate, come la lussuosa Suite Penthouse, con le sue vetrate e la magnifica vista su Roma, o come la Suite Aurora Terrace, con la sua ampia terrazza immersa nel verde e la zona da pranzo all'aperto. Il famoso ristorante stellato sito al sesto piano dell'Hotel Eden, La Terrazza dell'Eden, è un vero 'must'. La vista spettacolare sulla cupola di San Pietro e l'intera Città Eterna accompagna una cucina italiana e mediterranea estremamente innovativa. Tra i piatti che meglio rappresentano la creatività dello Chef Fabio Ciervo ci sono la ballottina di fois-gras e l'astice affumicato servito con riso nero selvaggio. Vi aspettano, inoltre una magnifica carta dei vini e possibilità di effettuare degustazioni di pregiati vini presso la nostra cantina Le Caveau. In alternativa, potrete assaporare un cocktail al Bar La Terrazza, godendovi la splendida vista e il piano bar in sottofondo.

ALBERGO INDIGO ROME - ST. GEORGE A ROMA

L'Hotel Indigo Rome - St. George è il punto di partenza privilegiato per scoprire le meraviglie di Roma. Situato nel cuore del centro storico di Roma, dista pochi minuti da Piazza Navona, Campo de' Fiori, Trastevere, Castel Sant’Angelo, San Pietro, Musei Vaticani e Cappella Sistina. 
L'hotel si trova in Via Giulia, nel cuore del Rione Regola, un quartiere costruito dagli architetti ed artisti più famosi del Rinascimento ed ancora oggi ricco di botteghe artigiane, gallerie d'arte e ricercate boutique.

ALBERGO INTERCONTINENTAL DE LA VILLE A ROMA

Dall’alto della Scalinata di Trinità dei Monti, l’Hotel InterContinental De La Ville domina Piazza di Spagna e Via dei Condotti. Bastano pochi passi per raggiungere la Fontana di Trevi e Piazza del Popolo, o per incontrare gioielli architettonici come la Galleria Borghese, la Basilica di San Pietro, il Pantheon e il Colosseo. L’Hotel è al civico 69 di via Sistina, strada da sempre frequentata da viaggiatori e artisti.

ALBERGO MAJESTIC A ROMA

Originale, sorprendente e capriccioso. Realizzato nel 1889 dall’architetto Gaetano Koch, l’Hotel Majestic Roma occupa sin dall’apertura, un posto di primo piano nell’esclusiva Via Veneto. A partire dalla lobby in marmo bianco di Carrara e il salone delle feste affrescato che può accogliere fino a 120 persone, il Majestic Roma offre tutto ciò che ci si aspetta da un hotel di prestigio in centro città. L’hotel Majestic Roma è un gioiello di eleganza in stile neoclassico, a pochi passi dalla Galleria Borghese e dagli splendidi giardini e dalle vie dello shopping, Piazza di Spagna e via Condotti dove sono situate tutti gli atelier delle grandi firme della moda. Le 98 camere dallo stile sobrio ed elegante, sono ispirate da un concetto completamente nuovo di modernizzazione di forme e tecniche appartenenti alla tradizione classica.

ALBERGO MINERVE A ROMA

Il Grand Hotel de la Minerve, nella grande tradizione degli hotel 5 stelle lusso a Roma, è ospitato in un magnifico palazzo seicentesco in Piazza della Minerva, nel cuore del centro storico di Roma a pochi passi dal Pantheon, Piazza Navona, Fontana di Trevi e Piazza di Spagna. L'Hotel, completamente rinnovato per meglio soddisfare le sofisticate e moderne esigenze della clientela, ha conservato nelle sue linee nobili ed eleganti l'atmosfera di una 'casa' aristocratica, accogliente e confortevole.
Un vero fiore all'occhiello di gourmandise, aperto tutto l’anno per pranzi e cene, il Roof Garden del Grand Hotel de la Minerve è frequentato dal jetset internazionale e romano. Seduce i propri ospiti sulla meravigliosa terrazza con vista a 360° su Roma: un loggione dal quale godere appieno dei tramonti e delle serate romane. Ad oggi questa location è considerata tra le più belle della città, poiché è l'unica a dominare la cupola del Pantheon in tutti i suoi particolari, mentre a poca distanza si profilano la cupola di S. Ivo e l'altana del Quirinale. Il Grand Hotel de la Minerve, 5 stelle lusso a Roma, dispone di 135 camere tra Classic, Superior, Deluxe, Grand Deluxe, Junior Suite e Suite, tutte concepite per soggiorni all'insegna del comfort più lussuoso ed esclusivo.

ALBERGO PARCO DEI PRINCIPI A ROMA

Le 179 camere del Parco dei Principi Grand Hotel & Spa sono eleganti e confortevoli, e dispongono di una vista mozzafiato sul parco di Villa Borghese o l'esclusivo quartiere Parioli. La maggior parte di loro sono dotate di balcone o terrazzo e molte sono camere comunicanti. Le 24 suite sono state recentemente rinnovate e l'esclusiva Royal Suite, un appartamento di 350 metri quadrati, ha una terrazza panoramica e cucina privata. Tutte le camere sono conformi ai più alti standard di eccellenza con Internet a banda larga, TV satellitare LCD e bagni in marmo italiano.

ALBERGO PLAZA ROMA A ROMA

Vi sono città in cui la Storia non lascia solo vestigia del passato ma echi e ricordi di eventi e persone che nel continuo svolgersi del tempo, anziché perdersi o impallidire, si rinnovano. Vi sono strade che, pur percorse da centinaia di anni, portano ancora verso destinazioni che sono luoghi dell'animo e della mente. Vi sono luoghi in cui sostare concede di assaporare atmosfere rarefatte ed impalpabili che portano il viaggiatore in una dimensione in cui il proprio bagaglio s'accresce, senza gravarsi d'inutili pesi. Una di queste città è Roma, una di queste strade è Via del Corso, uno di questi luoghi è il Grand Hotel Plaza. Il Grand Hotel Plaza è ospitato da quasi un secolo e mezzo nell'antico Palazzo Lozzano di Via del Corso, progettato, in struttura poco difforme dall'attuale, accorpando vari edifici preesistenti sulla medesima area, dall'Architetto Antonio Sarti intorno al 1834 e finito di realizzare nel 1837. Il Palazzo fu poi ripensato proprio come Locanda dallo stesso Architetto Sarti tra 1862 e 1864, ed in tale veste è uno degli esempi più prestigiosi ed antichi di Albergo in Roma. Altre significative modifiche architettoniche all'Hotel furono effettuate tra il 1901 ed il 1903 e riguardarono la facciata principale dell'edificio ed i tre piani superiori. A questi lavori seguirono quelli degli anni '20 del '900, ispirati allo Stile Liberty in voga all'epoca e all'enfatizzazione dell'albergo quale luogo d'incontro e di scambio culturale, in un periodo in cui la città di Roma vedeva riconoscersi nuovamente il ruolo di Patria della Classicità, della Cultura e delle Arti. In questi anni il nome di "Grande Albergo di Roma" fu mutato in quello dal tono maggiormente internazionale di "Plaza". A questa fase è riconducibile l'affresco della volta del soffitto della hall, raffigurante "Ermes assiso presso un molo", richiamo simbolico alle sue mitologiche peculiarità di patrono nella guida dei viaggiatori e nella loro accoglienza in luogo sicuro. Probabilmente inaugurato nel 1865, divenne rapidamente celebrato punto d'incontro di viaggiatori, nobili, ambasciatori, artisti, dignitari politici e regnanti in visita a Roma. Saloni e Stanze dell'hotel sostituirono spesso i salotti delle case dei nobili patrizi come luogo di ricevimento privato e sede di incontri pubblici e politici. Nel 1866, Sua Maestà Imperiale Carlotta del Messico decise di ricevere nei nostri saloni la visita di Sua Santità Papa Pio IX. Nel 1871, in pieno fervore politico per la recente riunificazione di Roma al Regno d\'Italia, i Principi di Piemonte, Umberto e Margherita, assistettero al passaggio del corteo del carnevale cittadino (tradizionale in via del Corso dalla metà del XV secolo) dai balconi del Grand Hotel Plaza. In un ambiente ed un contesto tanto stimolanti, innumerevoli artisti e personalità hanno scelto di trascorrere alcuni periodi della loro vita presso il Grand Hotel Plaza. Primo fra tutti va annoverato il compositore Pietro Mascagni, che per oltre 20 anni dimorò in una delle nostre suite, dove, nel 1933, compose una delle sue opere maggiori: "Nerone". Tra le presenze politiche più significative si ricordano ancora le figure di Don Juan di Borbone Conte di Barcellona, padre dell'attuale Re di Spagna, del Generale de Gaulle e di Henry Kissinger. Va inoltre ricordato che nel 1957, nel nostro Salone delle Feste, si tennero gli incontri preliminari che furono prologo dei Trattati di Roma e dell'istituzione del Mercato Unico Europeo. Il Grand Hotel Plaza è stato prescelto in innumerevoli occasioni anche come set cinematografico. Tra i tanti illustri ospiti possiamo citare Luchino Visconti, che qui ritrovò quelle atmosfere del XIX secolo a lui care, tanto che gli interni de "L'innocente" furono girati proprio nei nostri saloni. Più recentemente al Grand Hotel Plaza sono stati ambientati gli interni di "Ocean's 12", con Brad Pitt e George Clooney, "Gangs of New York" di Martin Scorsese e "E alla fine arriva Polly" con Jennifer Aniston e Ben Stiller. Menzione a sè va riservata, infine, all'indimenticato maestro Federico Fellini, che amava frequentare sovente il Grand Hotel Plaza, luogo che considerava ideale sia per incontri con registi ed attori che per trovarvi ispirazione per i personaggi dei suoi film.

ALBERGO RAPHAËL A ROMA

Lasciatevi ospitare dalla bellezza. A due passi da Piazza Navona, un albergo 5 stelle lusso, nuovo associato 2010 della prestigiosa "famiglia" dei Relais & Chateaux.
Dalla sua facciata ricoperta di vite vergine, questa magnifica "maison", vi immergerà in un universo di fascino vicino al Pantheon, a Piazza di Spagna e alla Basilica di San Pietro: un punto di partenza ideale per vivere l'eleganza di Roma.
"Inventato" e fondato nel 1963 da Spartaco Vannoni, l'Hotel Raphaël è un vero e proprio Museo di opere d'Arte: quadri, litografie, sculture, pezzi di antiquariato e una pregevole collezione di ceramiche di Picasso e di arte Maya.
Sui tetti, la terrazza Bramante vi attende per farvi gustare una cucina gastronomica, contemplando la magnifica vista della città. Siate i primi a scoprire i due nuovi piani Executive, moderni e originali firmati dall'architetto americano Richard Meier

ALBERGO SPLENDIDE ROYAL A ROMA
La Roma Barocca del Bernini, Borromini e Pietro da Cortona, la città che i turisti ammirano tutti i giorni da solo a piedi attraverso le sue strade e attraverso le sue piazze ha finalmente un hotel che offre graziosamente lo stesso arredamento e i mobili, una volta solo dei nobili palazzi romani del 17° secolo dell'aristocrazia. Qui, la sontuosità lussureggiante e il ricco di barocco della città viene di nuovo alla vita. Il lampadario in vetro di Murano che Luchino Visconti scelse per la scena del ballo nel suo film capolavoro "Il Gattopardo", ora si accende nell'hall dell'albergo tra disegni geometrici dei pavimenti in marmo. Sulle pareti, "boiseries" Golden esaltano i toni caldi del broccati mentre lo stucco scintillante del Giardino d'Inverno e gli specchi lussureggianti riflettono i raggi naturali di luce raggiante attraverso la volta dall'alto.

ALBERGO ST. REGIS ROME A ROMA

Aperto nel 1894, il The St. Regis Rome vanta interni opulenti e facciata austera, conferendo a questo storico hotel un'atmosfera fastosamente lussuosa. La preziosa collezione di 138 camere e 23 suite accoglie elegantemente gli ospiti con una combinazione di stili Impero, Regency e Luigi XV. I lussuosi articoli da bagno e i comodissimi letti garantiscono un relax totale. Nei dintorni del The St. Regis Rome avrete la possibilità di visitare i luoghi più suggestivi della Capitale, tra cui la Fontana di Trevi, le Terme di Diocleziano e altri importanti monumenti della Città Eterna.

ALBERGO VIA VENETO A ROMA

Situato nel cuore storico di Roma in Via Veneto, Jumeirah Grand Hotel Via Veneto a Roma, si trova all'interno di due ville del 19° secolo, ristrutturate magistralmente per creare un capolavoro di moderno restaurato. Con due ottimi ristoranti, un solarium panoramico, la Aqua City Spa state-of-the-art, cinque eleganti sale per eventi e riunioni e un centro fitness Technogym, il Jumeirah Grand Hotel Via Veneto è l'hotel perfetto di lusso a Roma per un evento o city break. L'hotel di Via Veneto a Roma, dispone di 116 camere e suite spaziose, contenenti mobili fatti a mano belle decorazioni ispirate al 1920. Con una collezione d'arte leggendaria tra cui figurano opere di Picasso, Dalì e Guttuso, e grandi bagni in marmo in ogni suite, questo hotel a cinque stelle di Roma esemplifica il lusso. Il calore dell'accoglienza farà venire voglia di tornare.

ALBERGO WESTIN EXCELSIOR A ROMA

L'hotel è uno dei palazzi classici più imponenti della città. Unico e indimenticabile, si trova sulla via più nota della capitale, la famosa Via Veneto, uno dei luoghi d'incontro più celebrati d'Europa, tra Piazza di Spagna e i giardini di Villa Borghese.
Il suo stile grandioso si riflette nell'arredamento sontuoso delle sue 281 camere e 35 suite, che vantano letti Heavenly® Bed e bagni in marmo. Una piscina coperta e il centro Fitness Westin WORKOUT® e il Kami Wellness Center rendono questo hotel tra gli alberghi più esclusivi di Roma. The Westin Excelsior Rome è la scelta ideale non solo per le famiglie ma anche per delegazioni governative, matrimoni e incontri aziendali grazie alla vasta scelta di camere e sale meeting capaci di ospitare fino a 1000 persone.
L'imponente cupola dell'hotel svela la Suite più spettacolare e imponente d'Europa - l'impareggiabile Villa La Cupola in grado di offrire l'elite di una vera esperienza regale. Situata su due piani, con vista mozzafiato sulla città eleganza assoluta e ambienti da favola. Le tre suite Via Veneto si trovano all'angolo della facciata, sotto la Cupola dell'hotel. I decori sono in stile Biedermeier, con arredi in stile Impero pratici e confortevoli, candelabri boemi e uno spazioso soggiorno. Il soggiorno presenta un bellissimo pavimento in marmo e un camino non funzionante e si affaccia su Via Veneto.


NEGOZI

ROMA


BAR BOMPIANI A ROMA

Credono nella semplicità, nelle cose ben fatte, realizzate con amore e una scelta di ingredienti pregiati e di qualità. In pasticceria, così come in gelateria e in cucina, tutto deve contribuire ad un'armoniosa ricerca del piacere che sappia coinvolgere tutti i cinque sensi. L'offerta parte da una vasta scelta di brioches soffici e fragranti, a lievitazione naturale, e continua con una selezione di torte, spaziando dalle classiche mimose, millefoglie, profiterole o mont blanc, sino alle nostre creazioni più elaborate che, caratterizzate da una ricerca della forma e dall'utilizzo di materie prime di qualità, stimolano il palato e soddisfano la vista. Tutte le torte sono anche disponibili in eleganti versioni monoporzione. Sulla stessa linea della pasticceria, la gelateria si fonda sul principio della grande qualità e artigianalità. L'offerta è limitata a pochi gusti, quelli classici, come le creme e le frutte per poi spaziare a gusti singolari o fuori dal comune con l'obiettivo di stimolare i nostri clienti a nuove esperienze sensoriali. Un must è l'arachide salata o il "Campari orange". Dalla prima colazione a base di caffè dall'aroma intenso e cappuccini cremosi, all'aperitivo servito con mandorle e noccioline e accompagnato da stuzzichini vari, sino ad arrivare ad un pranzo veloce con un'ampia scelta di golosi tramezzini, panini farciti con prodotti selezionati (culatello, tacchino al miele, tonno di Carloforte, salmone selvaggio, robiola di Roccaverano, olive taggiasche, pomodori confit ed altro) e piatti. La pasticceria è in grado di accompagnarvi per tutta la giornata. Il pomeriggio, inoltre, è possibile gustare cioccolata calda o tè a la carte accompagnati da una selezione di zuccheri e pasticcini da tè. Per finire un'ampia scelta di birre artigianali italiane e una selezione di vini, distillati e aperitivi pre-dinner.

BAR CRISTALLI DI ZUCCHERO A ROMA
Siete mai stati in una pasticceria-boutique? Non sapete di cosa si tratta? Allora dovete fare un salto da quella che possiamo considerare un’oasi del piacere e della golosità: Cristalli di Zucchero. La pasticceria Cristalli di Zucchero è una piccola bomboniera nel cuore pulsante di Roma: a pochi passi dal Circo Massimo potrete viziarvi con dei gioielli di cioccolato e creme dal gusto intenso e particolare. A Roma non è ancora arrivato Ladurée, famoso per i suoi macarons, ma qui a Cristalli di Zucchero abbiamo un ottimo rivale: potrete trovare dei gusti davvero particolari tra cui cioccolato e lampone, mandorla e ginger, rosa e lampone, cioccolato e passion fruit, caramello al burro salato… tutti coloratissimi! Oltre all’area pasticceria c’è anche la caffetteria dove fare una colazione di prima qualità. Abbiamo preso un cappuccino e un cornetto semplice, il primo tanto cremoso da lasciarci il segno dei baffi, il secondo fragrante come la tradizione della colazione italiana richiede. Mentre gustavamo cappuccino e cornetto abbiamo fatto quattro chiacchiere con il personale di Cristalli di Zucchero. Ci hanno raccontato che la loro filosofia sta nel binomio italianità/internazionalità: Cristalli vuole essere una pasticceria di gusto totalmente italiano, per l’attenzione alle materie prime genuine, e di sguardo europeo, per la cura del particolare, per l’attenzione alla ricerca, alla presentazione, all’estetica, che c’è dietro ogni prodotto. Molto importante è la meticolosità che i pasticceri dedicano alla scelta degli ingredienti: niente conservanti, lieviti o estratti chimici, solo ottimo burro, lievito madre, bacche di vaniglia, tanta fantasia e olio di gomito!
E non provate a definire Cristalli di Zucchero una “patisserie” francese! Ci tengono molto a tenere alto il nome della pasticceria italiana nel mondo, pur realizzando tanti dolci di tradizioni estere. Inoltre per le torte e i mignon viene utilizzato il pregiato cioccolato Valrhona mentre in caffetteria si può gustare il caffè de Le Piantagioni del Caffè.
Questa pasticceria ci ha fatto proprio una buona impressione, sia per la presentazione dei dolci che per l’accoglienza del personale e la bellezza del negozio in sé. E udite udite di Cristalli di Zucchero a Roma ce ne sono ben tre! Oltre al punto vendita di via di San Teodoro, ce n’è uno a Monteverde Nuovo e un altro a Casalpalocco. Non resta che provarli tutti!

CAFFE' GRECO A ROMA

In Via Condotti 86, a Roma, sorge dal 1760 l’Antico Caffè Greco. La mente di Roma vive qui da duecentocinquant’anni nella celeberrima saletta “omnibus”, dove passarono Liszt, Bizet, Gogol, Wagner, Goethe, Casanova, Stendhal e persino Buffalo Bill. E, insieme a loro, tutti i grandi pensatori, artisti, letterati e patrioti, corroborati dallo scambio d'idee e dalla bevanda orientale. È un monumento della Capitale, dove pulsò anche il cuore Risorgimentale. E se un cardinale siede al Greco? La leggenda vuole che diventi papa. Accadde a Gioacchino Pecci, divenuto Leone XIII.

CAFFE' LA PORTINERIA A ROMA

Cosa accade quando un food designer, Ciro Caldieri, incontra il campione del mondo di pasticceria juniores Gian Luca Forino? Si siedono davanti una buona pizza, in compagnia di un'esperta in gastronomia e food management, Teresa Matteucci, e nasce così La Portineria un format food che celebra la passione per il “buon cibo” a 360° attraverso la socialità, la creatività, il design e l’arte. Giovanissimi, 80 anni in tre, il trio de La Portineria di Roma ha creato è un luogo accogliente e polifunzionale che soddisfa tutte le esigenze, dal cibo alla consulenza, passando per l’acquisto di oggettistica.

CAFFE' PACE A ROMA
In Via della Pace 3/7, a Roma, sorge dal 1891 l’Antico Caffè della Pace. Tre salette con bancone, tavolini, divanetti, sedie, statue, specchiere e suppellettili in una magica miscela tra barocco, impero e liberty. Intorno al 1960, era ritrovo di esponenti della Scuola di Piazza del Popolo, tra i quali i pittori Schifano, Testa, Angeli e Fioroni e che, nei primi Anni Ottanta, nacque qui la Transavanguardia, con il critico Achille Bonito Oliva e i pittori Cucchi, Clemente, Paladino.

SALA DA TE BABINGTON'S A ROMA

In Piazza di Spagna 23, a Roma dal 1893 sorge la Babington's Tea Rooms. Aperta in via Due Macelli da Anne Mary Babington e Isabel Cargill per la comunità anglosassone a Roma e trasferita in piazza di Spagna all’angolo della scalinata di Trinità dei Monti nel 1896, è la sala da tè più inglese d’Italia. Vi hanno fatto sosta i Savoia, Palazzeschi, Fellini, la Bergman e la Minnelli. Durante il Ventennio, l’ultima saletta era cenacolo di intellettuali antifascisti mentre nella prima sedevano i gerarchi. Stile britannico fine Ottocento, con l’antico camino spesso acceso d’inverno, e oltre 30 miscele di tè create per l’acqua di Trevi.