sabato 10 maggio 2025

Meta del giorno: BALI

BALI 

https://youtu.be/TLq1FvPX_-w

TOUR COMPLETO DI BALI – “TRA SPIRITUALITÀ, NATURA E MARE” (10 giorni)

Giorno 1 – Arrivo a Denpasar – Trasferimento a Ubud

  • Arrivo all’aeroporto Ngurah Rai
  • Transfer privato a Ubud
  • Sistemazione in hotel boutique con spa (es. Alaya Ubud – €80/notte)
  • Cena in ristorante balinese: Ibu Rai Bar & Restaurant (€15)

Giorno 2 – Ubud: Foresta delle Scimmie, Risaie di Tegalalang, Tempio di Tirta Empul

  • Ingresso Monkey Forest: €5
  • Visita alle risaie (gratuita)
  • Bagno purificatore al Tempio di Tirta Empul: €3
  • Massaggio tradizionale balinese (1 ora): €10

Giorno 3 – Tour Nord di Bali: Lago Bratan, Tempio Ulun Danu, Cascate Gitgit

  • Noleggio auto con autista: €45/giorno
  • Ingresso Ulun Danu Bratan: €4
  • Trekking alle cascate Gitgit
  • Pranzo vista lago: €12

Giorno 4 – Esperienza spirituale: Yoga e cooking class

  • Lezione di yoga mattutina in centro a Ubud: €10
  • Corso di cucina balinese con visita al mercato locale: €25

Giorno 5 – Trasferimento a Munduk – Natura e relax

  • Sistemazione in eco-lodge immerso nella giungla: €70
  • Trekking guidato tra piantagioni di caffè e spezie

Giorno 6 – Lovina e delfini all’alba

  • Tour in barca alle 5:30 per avvistamento delfini: €10
  • Relax sulla spiaggia nera vulcanica
  • Visita alle sorgenti termali Banjar Hot Springs: €2

Giorno 7 – Trasferimento a Seminyak – Vita notturna e spiagge

  • Hotel design con piscina: €85/notte
  • Pomeriggio in spiaggia (Double Six, Petitenget)
  • Cena in beach club (es. La Plancha, Motel Mexicola): €25

Giorno 8 – Escursione al Tempio di Uluwatu + Spettacolo Kecak al tramonto

  • Noleggio scooter o autista privato (€10 o €40)
  • Ingresso Uluwatu: €3
  • Spettacolo tradizionale Kecak dance: €7
  • Cena romantica sulla spiaggia di Jimbaran: €30

Giorno 9 – Giornata libera a Seminyak o escursione a Nusa Penida

  • Escursione in barca a Nusa Penida (snorkeling incluso): €55
  • In alternativa: relax, shopping e spa a Seminyak

Giorno 10 – Rientro a Denpasar e volo di ritorno

  • Shopping dell’ultimo minuto a Kuta
  • Transfer aeroporto: €10

COSTO TOTALE STIMATO PER PERSONA (escluso volo):

Voce Costo stimato
Alloggi (10 notti) €750
Trasporti interni/autista €150
Ingressi e attività €130
Pasti e bevande €200
Extra e shopping €70
Totale €1.300

CONSIGLI PRATICI:

  • Miglior periodo: maggio-ottobre (stagione secca)
  • Moneta: Rupia indonesiana (1€ ≈ 17.000 IDR)
  • Spostamenti: autista privato consigliato per comodità
  • Cosa portare: crema solare bio, repellente per zanzare, abbigliamento leggero
  • Attenzione: traffico intenso, valuta bene tempi di percorrenza



venerdì 9 maggio 2025

Meta del giorno: THAILANDIA

THAILANDIA

 https://youtu.be/hDne1AKXntE

🇹🇭 THAILANDIA – Tra oro, giungla e sabbia bianca

Tour di 7 giorni

🌟 Perché visitare la Thailandia?

La Thailandia è il cuore pulsante del Sud-Est asiatico. Un paese dove i templi brillano d’oro sotto il sole tropicale, la cucina risveglia i sensi con ogni boccone e le spiagge sembrano uscite da un sogno. Perfetta per chi desidera un viaggio completo: spirituale, avventuroso, rigenerante.


🗓 PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

Giorno 1 – Benvenuti a Bangkok

  • Arrivo e sistemazione in hotel nel quartiere di Sukhumvit o Silom
  • Prima immersione con un giro in barca sul Chao Phraya
  • Cena di benvenuto in un mercato notturno, con pad thai e mango sticky rice
  • Pernottamento a Bangkok

Giorno 2 – Templi e Re

  • Visita al celebre Wat Pho, con il Buddha sdraiato
  • Visita al Grand Palace e al Wat Phra Kaew, il tempio del Buddha di smeraldo
  • Pomeriggio a spasso tra i canali (klong) in barca
  • Serata sul rooftop con vista panoramica sulla città

Giorno 3 – Ayutthaya, la città perduta

  • Escursione giornaliera in treno o minivan a Ayutthaya, antica capitale regale
  • Visita ai templi in rovina e al celebre Buddha nella radice
  • Rientro a Bangkok per cena e relax
  • Pernottamento

Giorno 4 – Verso Chiang Mai

  • Volo o treno notturno per Chiang Mai, la perla del Nord
  • Sistemazione e prima passeggiata nel centro storico tra templi e mercati
  • Possibilità di prendere parte a un corso di cucina thai o meditazione guidata in tempio
  • Pernottamento

Giorno 5 – Natura e elefanti

  • Giornata nel verde: visita a un santuario etico per elefanti
  • Bagno nel fiume, passeggiata nella giungla e pranzo locale
  • Rientro a Chiang Mai nel pomeriggio
  • Cena in un night market con artigianato locale

Giorno 6 – Volo per il Sud: Phuket o Krabi

  • Trasferimento in volo verso Phuket o Krabi
  • Check-in in resort o bungalow sul mare
  • Pomeriggio di relax sulla spiaggia e primo bagno nel Mare delle Andamane
  • Aperitivo al tramonto e cena in riva al mare

Giorno 7 – Isole da sogno e partenza

  • Mezza giornata di escursione in barca: isole Phi Phi, Maya Bay, James Bond Island (in base alla località)
  • Ultime ore di relax, shopping o massaggi thai
  • Trasferimento in aeroporto e volo di rientro

🎒 COSA PORTARE

  • Abiti leggeri, copricapo, crema solare
  • Foulard o pareo per entrare nei templi
  • Costume, occhiali da sole e sandali
  • Zainetto leggero e repellente per insetti

💰 COSTI STIMATI (per persona)

Voce Costo
Volo A/R Europa – Bangkok €500–700
Voli interni (Chiang Mai, mare) €100–150
Alloggi media categoria (6 notti) €180–250
Trasporti, ingressi, tour €120
Pasti locali €80
Guide/attività extra (santuario, barca) €60
Totale stimato €1000–1300

✅ CONSIGLI UTILI

  • Periodo migliore: novembre–marzo (stagione secca)
  • Sempre portare con sé acqua, salviette e rispetto per la cultura locale
  • Il sorriso è la lingua ufficiale: "Sabai sabai" (stai bene!) è la filosofia di viaggio perfetta



giovedì 8 maggio 2025

Meta del giorno: NEPAL

NEPAL


https://youtu.be/IHP3RTddL18

🇳🇵 NEPAL – Sotto il cielo degli dei, tra stupa e Himalaya

Tour di 7 giorni

🌟 Perché visitare il Nepal?

Il Nepal è molto più che la terra dell’Everest. È un crocevia millenario di culture, religioni e popoli. Passeggiare tra i templi medievali di Kathmandu, osservare l’alba sull’Annapurna, scoprire il villaggio dove nacque Buddha o ascoltare i canti tibetani nei monasteri buddisti: tutto in Nepal vibra di un’energia profonda e autentica. Un viaggio spirituale, naturale e umano.


🗓 PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

Giorno 1 – Arrivo a Kathmandu

  • Accoglienza all’aeroporto e trasferimento in hotel a Thamel, cuore vibrante della capitale
  • Passeggiata tra botteghe, bandiere di preghiera e profumo d’incenso
  • Cena tradizionale nepalese con spettacolo di danze tipiche
  • Pernottamento

Giorno 2 – Kathmandu e i suoi stupa

  • Visita alla Piazza Durbar, patrimonio UNESCO
  • Esplorazione dello stupa di Swayambhunath (Tempio delle Scimmie)
  • Pomeriggio a Boudhanath, uno degli stupa più grandi al mondo
  • Tramonto tra mantra e ruote di preghiera
  • Pernottamento a Kathmandu

Giorno 3 – Bhaktapur e Patan

  • Escursione giornaliera alle città storiche di Bhaktapur e Patan, celebri per architettura newari e arte medievale
  • Degustazione del tipico “curd” di Bhaktapur
  • Rientro a Kathmandu e tempo libero
  • Pernottamento

Giorno 4 – Verso Pokhara

  • Viaggio panoramico verso Pokhara (6–7 ore o volo interno)
  • Sistemazione con vista lago
  • Passeggiata al tramonto sul Lago Phewa e visita al Tempio Barahi su isoletta
  • Pernottamento a Pokhara

Giorno 5 – Annapurna View e pace

  • Sveglia all’alba per l’escursione a Sarangkot: vista mozzafiato sull’Annapurna e Machhapuchhre
  • Mattinata di relax o escursione facoltativa in barca
  • Visita alla World Peace Pagoda e alle Devi's Falls
  • Pernottamento

Giorno 6 – Lumbini o trekking facoltativo

  • Possibilità 1: Escursione a Lumbini, luogo natale del Buddha (1 giorno, viaggio lungo)
  • Possibilità 2: Mini-trekking guidato nei villaggi Gurung dei dintorni
  • In alternativa: giornata di yoga, meditazione e massaggi ayurvedici
  • Rientro a Pokhara o Kathmandu in serata

Giorno 7 – Rientro a Kathmandu e partenza

  • Ultimi acquisti nei mercatini di Thamel
  • Saluto ai monti e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro

🎒 COSA PORTARE

  • Abbigliamento a strati (temperature variabili)
  • Giacca a vento, scarpe da trekking, occhiali da sole
  • Kit medico base, borraccia, repellente
  • Fotocamera: ogni angolo è un’icona

💰 COSTI STIMATI (per persona)

Voce Costo
Volo A/R Europa – Kathmandu €600–750
Volo interno Kathmandu – Pokhara (opzionale) €90
Alloggi categoria media (6 notti) €120–180
Trasporti e ingressi €80
Guida locale (facoltativa) €50
Pasti locali €70
Totale stimato €1000–1200

✅ CONSIGLI UTILI

  • Periodi migliori: ottobre-novembre (autunno secco e limpido) o marzo-aprile (fioriture)
  • Il visto si ottiene all’arrivo, ma è consigliabile portare una fototessera
  • Evitare di bere acqua non imbottigliata
  • Il Nepal si esplora con lentezza: ogni sorriso è parte del viaggio



mercoledì 7 maggio 2025

Meta del giorno: MALAYSIA

MALAYSIA

https://youtu.be/FiE5DJYj2LM

🇲🇾 MALAYSIA – Tra grattacieli, giungla e templi immersi nel tè

Tour di 7 giorni

🌟 Perché visitare la Malaysia?

La Malaysia è una terra di contrasti armoniosi: grattacieli ultramoderni e foreste millenarie, mercati indiani e moschee dorate, villaggi tribali e isole tropicali. Perfetta per chi cerca un viaggio completo tra cultura, natura, gastronomia e relax, in un paese accogliente e sorprendentemente accessibile.


🗓 PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

Giorno 1 – Arrivo a Kuala Lumpur

  • Atterraggio e trasferimento in hotel nel centro città
  • Passeggiata tra le Petronas Towers, simbolo della modernità asiatica
  • Cena in un rooftop con vista panoramica
  • Possibile visita serale al Mercato notturno di Jalan Alor

Giorno 2 – Templi e Chinatown

  • Visita delle Batu Caves, santuario induista scavato nella roccia
  • Esplorazione di Chinatown e del tempio buddista Thean Hou
  • Sosta al Merdeka Square e alla Moschea Nazionale
  • Pomeriggio libero per shopping e relax

Giorno 3 – Verso le Cameron Highlands

  • Viaggio panoramico verso le Cameron Highlands (4 ore circa)
  • Sistemazione in guesthouse tra le piantagioni di tè
  • Visita a una fabbrica del tè Boh e degustazione
  • Passeggiata nella giungla e visita alle serre di fragole e orchidee

Giorno 4 – Natura e frescura

  • Escursione guidata tra foreste di muschio, farfalle tropicali e torbiere
  • Pranzo tipico malese in stile coloniale
  • Rientro in lodge e relax

Giorno 5 – Isola di Penang

  • Trasferimento a George Town (Patrimonio UNESCO)
  • Check-in in boutique hotel storico
  • Passeggiata nel centro storico: street art, templi, moschee e colonialismo britannico
  • Cena in uno dei famosi hawker centre

Giorno 6 – Cultura e mare

  • Visita al Khoo Kongsi Clan House e al tempio Kek Lok Si
  • Relax sulla spiaggia di Batu Ferringhi o escursione nella Penang National Park
  • Serata libera per esplorare mercatini e cibo di strada

Giorno 7 – Ritorno o estensione

  • Volo interno per Kuala Lumpur o proseguimento verso isole tropicali (Langkawi o Perhentian)
  • Fine del tour

🎒 COSA PORTARE

  • Abbigliamento leggero ma anche impermeabile
  • Repellente per insetti, crema solare, cappello
  • Scarpe comode per camminate urbane e nella natura
  • Costume da bagno e adattatore elettrico (tipo G)

💰 COSTI STIMATI (per persona)

Voce Costo
Volo A/R Europa – Kuala Lumpur €500–700
Volo interno Penang – Kuala Lumpur €30–50
Alloggi di fascia media (6 notti) €180–250
Trasporti interni (bus, treno, taxi) €60
Ingressi e guide locali €50
Pasti locali €70
Totale stimato €900–1100

✅ CONSIGLI UTILI

  • Ideale visitare tra dicembre e aprile, evitando la stagione dei monsoni
  • Estendere il viaggio con qualche giorno sulle isole è altamente consigliato
  • La cucina è uno dei punti forti del paese: provare laksa, nasi lemak e satay è d’obbligo!

martedì 6 maggio 2025

Meta del giorno: HUANGLONG

HUANGLONG



https://youtu.be/-AcVWNPEx4A

🇨🇳 HUANGLONG – Natura sacra tra terrazze dorate e vette himalayane

Tour di 3 giorni

🌟 Perché visitare Huanglong?

Huanglong, letteralmente “Drago Giallo”, è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO nascosto nel cuore della provincia del Sichuan, in Cina. Celebre per le sue piscine calcaree multicolori, sorgenti termali, foreste alpine e templi tibetani, rappresenta una delle meraviglie naturali più sorprendenti dell’Asia. A oltre 3.000 metri di altitudine, è un incontro sublime tra natura, spiritualità e silenzio.


🗓 PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

Giorno 1 – Arrivo e acclimatazione

  • Arrivo a Jiuzhai Huanglong Airport (circa 1 ora di volo da Chengdu)
  • Trasferimento al villaggio di Chuanzhusi o Songpan
  • Sistemazione in lodge tipico e tè di benvenuto
  • Pomeriggio libero per acclimatarsi all’altitudine
  • Cena tradizionale a base di yak, noodles tibetani e funghi locali
  • Pernottamento

Giorno 2 – Escursione al Parco di Huanglong

  • Partenza mattutina per il Parco Nazionale di Huanglong
  • Salita in funivia fino a quota 3.600 m, poi percorso a piedi in discesa
  • Osservazione delle piscine calcificate dorate, alimentate da acque minerali
  • Visita al Tempio di Huanglong immerso nella foresta
  • Possibili incontri con scimmie dorate o cervi muschiati
  • Rientro e relax in guesthouse con vista sulle montagne
  • Pernottamento

Giorno 3 – Cultura e ritorno

  • Breve visita al villaggio antico di Songpan, con mura medievali e atmosfere tibetane
  • Shopping di artigianato e tessuti locali
  • Trasferimento all’aeroporto per rientro o proseguimento verso Jiuzhaigou o Chengdu

🎒 COSA PORTARE

  • Giacca a vento e abiti termici: l’altitudine è elevata
  • Scarpe da trekking con suola antiscivolo
  • Acqua, snack energetici, crema solare
  • Medicinali per l’altitudine (in caso di necessità)

💰 COSTI STIMATI (per persona)

Voce Costo
Volo interno A/R Chengdu – Huanglong €150–200
Pernottamento in lodge (2 notti) €80
Ingresso Parco di Huanglong + funivia €40
Guida locale (facoltativa) €40
Pasti locali €30
Totale stimato €300–350

✅ CONSIGLI UTILI

  • Visita consigliata in primavera o inizio autunno, quando i colori delle terrazze sono più intensi
  • Meglio pernottare localmente per evitare affaticamento da altitudine
  • È possibile combinare il tour con una visita a Jiuzhaigou, altro sito UNESCO a breve distanza



lunedì 5 maggio 2025

Meta del giorno: CAMBOGIA

CAMBOGIA


 https://youtu.be/a_ZLOVVjkhw

🇰🇭 CAMBOGIA – TOUR DI 10 GIORNI

🗓 ITINERARIO GIORNO PER GIORNO

Giorno 1 – Arrivo a Phnom Penh

  • Arrivo in aeroporto, trasferimento in hotel
  • Passeggiata sul lungofiume del Mekong
  • Pernottamento a Phnom Penh

Giorno 2 – Phnom Penh: storia e memoria

  • Palazzo Reale e Pagoda d’Argento
  • Museo del genocidio di Tuol Sleng
  • Choeung Ek (Campi di sterminio)
  • Pernottamento a Phnom Penh

Giorno 3 – Phnom Penh > Battambang

  • Viaggio in auto verso Battambang (5–6 ore)
  • Visita a villaggi rurali e antiche case coloniali
  • Pernottamento a Battambang

Giorno 4 – Battambang autentica

  • Escursione al tempio Phnom Banan
  • Giro sul Bamboo Train
  • Laboratorio di circo sociale Phare Ponleu Selpak
  • Pernottamento a Battambang

Giorno 5 – Battambang > Siem Reap

  • Trasferimento a Siem Reap via barca sul lago Tonlé Sap (stagionale) o auto
  • Sosta in villaggi galleggianti
  • Pernottamento a Siem Reap

Giorno 6 – Angkor Wat: meraviglia del mondo

  • Intera giornata nei templi di Angkor Wat, Angkor Thom, Bayon
  • Tramonto sul tempio Phnom Bakheng
  • Pernottamento a Siem Reap

Giorno 7 – I templi meno noti

  • Banteay Srei (“Tempio delle donne”)
  • Ta Prohm (il “tempio di Tomb Raider”)
  • Villaggio artigiano di Artisans d’Angkor
  • Pernottamento a Siem Reap

Giorno 8 – Siem Reap > Kampong Thom

  • Viaggio verso Kampong Thom
  • Visita al sito pre-angkoriano di Sambor Prei Kuk
  • Pernottamento a Kampong Thom

Giorno 9 – Ritorno a Phnom Penh

  • Ritorno a Phnom Penh
  • Mercato centrale o serata libera
  • Pernottamento a Phnom Penh

Giorno 10 – Partenza


💰 COSTI STIMATI (per persona)

Voce Costo
Volo A/R (Italia – Phnom Penh) €750–1.000
Hotel 3* con colazione €25/giorno × 9 = €225
Pasti locali €10/giorno × 10 = €100
Trasferimenti e ingressi €200
Guida locale (opzionale) €200
Totale stimato €1.500–1.800

✅ Incluso:

  • Hotel con colazione
  • Trasferimenti privati
  • Ingressi ai siti
  • Guida parlante inglese (opzionale ma consigliata)

domenica 4 maggio 2025

Meta del giorno: Vietnam

 VIETNAM



https://youtu.be/LqIHjIgSrt0

Meta del giorno: Vietnam

Un viaggio tra meraviglie naturali, città pulsanti e cultura millenaria

Durata del tour: 15 giorni
Periodo consigliato: Novembre - Aprile (stagione secca)

Itinerario dettagliato

Giorno 1-3: Hanoi

  • Visita: Tempio della Letteratura, Mausoleo di Ho Chi Minh, Lago Hoan Kiem
  • Attività: Passeggiata nel Quartiere Vecchio, street food tour serale
  • Consiglio: Prova il Bún chả in un ristorantino locale
  • Pernottamento: Hotel 3 stelle, circa 30€/notte

Giorno 4-5: Baia di Ha Long

  • Escursione: Crociera di 2 giorni/1 notte tra le isole calcaree della baia
  • Attività: Kayak, nuoto, grotte, tramonti in barca
  • Costo medio: 110€ (crociera con pasti inclusi)

Giorno 6-7: Ninh Binh

  • Visita: Trang An, Tam Coc, Pagoda di Bich Dong
  • Attività: Gita in barca tra risaie e grotte, ciclismo nei villaggi
  • Pernottamento: Homestay rurale, 20€/notte

Giorno 8-9: Hué

  • Visita: Cittadella imperiale, tombe degli imperatori, pagoda Thien Mu
  • Attività: Gita in barca sul Fiume dei Profumi
  • Trasporto: Treno notturno da Ninh Binh a Hué, 25€ in cuccetta

Giorno 10-11: Hoi An

  • Visita: Città Vecchia (UNESCO), mercato notturno, ponte giapponese
  • Attività: Corso di cucina vietnamita, gita in bici fino alla spiaggia di An Bang
  • Pernottamento: Boutique hotel, 35€/notte

Giorno 12-13: Da Nang & My Son

  • Visita: Santuario di My Son (rovine Cham), Montagne di Marmo
  • Relax: Spiaggia di My Khe, uno dei litorali più belli del Vietnam
  • Trasferimento: Auto privata o taxi, 20€ da Hoi An

Giorno 14-15: Ho Chi Minh City (ex Saigon)

  • Visita: Museo dei Residuati Bellici, Cattedrale di Notre-Dame, mercato Ben Thanh
  • Escursione: Tunnel di Cu Chi (mezza giornata)
  • Consiglio: Aperitivo su uno skybar con vista sulla città

Costi stimati per persona (escl. volo aereo)

  • Alloggi: 400€
  • Trasporti interni: 100€
  • Cibo: 150€ (street food e ristoranti locali)
  • Escursioni e attività: 200€
  • Totale indicativo: 850€

Consigli utili

  • Richiedi il visto elettronico (e-Visa) almeno 7 giorni prima della partenza
  • Vaccinazioni consigliate: epatite A, tifo, e antitetanica
  • Porta un adattatore universale e una power bank
  • Acquista una SIM locale per internet (circa 7€ per 10GB)
  • Assaggia almeno una volta il caffè vietnamita con latte condensato

Nat Russo per Homo Ludens – alla scoperta del Vietnam, dove ogni passo è un racconto e ogni piatto un'emozione.

sabato 3 maggio 2025

Meta del giorno: BUTHAN

BUTHAN

https://youtu.be/9JQxdJRiw5I

Organizzare un viaggio in Bhutan richiede una certa pianificazione, dato che il paese impone un Daily Sustainable Development Fee (SDF) e ha regole turistiche particolari. Ecco un programma dettagliato per un tour di 10 giorni, ideale per scoprire cultura, natura e spiritualità del Bhutan, con mete, attività e costi stimati.


🇧🇹 TOUR DEL BHUTAN – 10 GIORNI

🔹 Formula: Viaggio guidato obbligatorio (richiesto per turisti stranieri)

🔹 Periodo consigliato: marzo-maggio o settembre-novembre

🔹 Target: Viaggiatori interessati a cultura buddhista, natura e autenticità

🔹 Lingua: Inglese (guide locali)


🗓 ITINERARIO GIORNO PER GIORNO


Giorno 1 – Arrivo a Paro – Trasferimento a Thimphu

  • Attività:
    • Arrivo a Paro (altitudine 2.300 m)
    • Trasferimento a Thimphu (1h30min)
    • Visita panoramica del Memorial Chorten e del Buddha Dordenma
  • Pernottamento: Hotel 3 stelle a Thimphu
  • Pasti: Pranzo e cena inclusi

Giorno 2 – Thimphu – Visite culturali

  • Attività:
    • Scuola di pittura tradizionale
    • Biblioteca nazionale
    • Museo del folklore
    • Mercato artigianale serale
  • Pernottamento: Thimphu
  • Pasti: Colazione, pranzo, cena

Giorno 3 – Thimphu > Punakha

  • Attività:
    • Passaggio attraverso il Dochula Pass (3.100 m)
    • Visita ai 108 chorten
    • Discesa a Punakha, visita al Punakha Dzong
  • Pernottamento: Punakha
  • Pasti: Tutti i pasti inclusi

Giorno 4 – Punakha e dintorni

  • Attività:
    • Trekking leggero al tempio di Khamsum Yulley Namgyal Chorten
    • Visita al villaggio di Talo
  • Pernottamento: Punakha
  • Pasti: Inclusi

Giorno 5 – Punakha > Phobjikha (Valle del Grue)

  • Attività:
    • Viaggio di circa 5 ore verso la valle di Phobjikha
    • Visita al Monastero di Gangtey
    • Escursione nella valle glaciale (osservazione della fauna: gru dal collo nero in inverno)
  • Pernottamento: Lodge tradizionale a Gangtey
  • Pasti: Inclusi

Giorno 6 – Phobjikha > Paro

  • Attività:
    • Rientro a Paro (circa 6 ore)
    • Soste fotografiche lungo il tragitto
  • Pernottamento: Paro
  • Pasti: Inclusi

Giorno 7 – Paro: Monasteri e spiritualità

  • Attività:
    • Visita al Kyichu Lhakhang, uno dei più antichi templi
    • Visita al Paro Dzong e Ta Dzong (Museo Nazionale)
  • Pernottamento: Paro
  • Pasti: Inclusi

Giorno 8 – Escursione al Monastero del Nido della Tigre (Taktsang)

  • Attività:
    • Trekking (circa 5-6 ore A/R) al Taktsang Monastery, simbolo del Bhutan
  • Pernottamento: Paro
  • Pasti: Inclusi

Giorno 9 – Giornata libera a Paro

  • Attività:
    • Relax o attività opzionali: spa, meditazione, artigianato
  • Pernottamento: Paro
  • Pasti: Inclusi

Giorno 10 – Partenza

  • Trasferimento in aeroporto e volo di rientro.

💸 STIMA DEI COSTI PER PERSONA

Voce Costo stimato
Volo A/R (Italia-Paro via Delhi o Bangkok) €1.000–1.400
Visto + Permessi Inclusi nel pacchetto tour
Tassa SDF (Sustainable Development Fee - 100$/giorno) $1.000 (circa €940)
Tour tutto incluso con guida, hotel 3 stelle, trasporti, ingressi, pasti €1.800–2.200
Totale stimato per 10 giorni €3.800–4.500

Incluso nei pacchetti:

  • Guida parlante inglese
  • Tutti i pasti
  • Hotel 3 stelle o lodge locali
  • Trasferimenti interni privati
  • Ingressi a siti
  • Organizzazione pratica del visto (obbligatoria)

❗ Note importanti:

  • Non è consentito viaggiare in autonomia in Bhutan, salvo casi rari (viaggiatori indiani o nepalesi)
  • Consigliata assicurazione sanitaria con copertura per altitudine
  • È obbligatoria la prenotazione tramite agenzia locale autorizzata

🌟 Opzioni aggiuntive:

  • Estensione di 2 giorni con ritiro spirituale in monastero (+€300)
  • Upgrade a hotel 4-5 stelle (+€500-800)
  • Tour tematici (fotografia, birdwatching, buddhismo)



venerdì 2 maggio 2025

Meta del giorno: Medio Oriente

Medio Oriente: tra sabbie, montagne e città millenarie

Itinerario Avventura: Giordania, Oman, Iran

Il Medio Oriente è il punto d’incontro tra civiltà millenarie, deserti infiniti e popoli ospitali. Un viaggio in queste terre è un'avventura tra i segreti delle antiche carovane, le rotte del frankincenso, i canyon rossi e le montagne sacre. Qui si viaggia anche nel tempo.


1. Giordania – Petra, Wadi Rum e trekking nel Dana

Inizia ad Amman e scendi verso sud: Petra va conquistata a piedi. Parti la mattina presto per il Sentiero del Monastero, che attraversa canyon solitari e offre viste mozzafiato sul sito archeologico.

Poi, immergiti nel silenzio cosmico del Wadi Rum, il deserto rosso. Dormi in un campo beduino sotto le stelle e arrampicati sulle rocce che dominano la valle: sembrano pianeti alieni.

Per veri escursionisti, il Dana Biosphere Reserve offre un trekking di più giorni che collega l’altopiano al Mar Morto.


2. Oman – Fjords, dune e villaggi in pietra

Vola a Muscat e parti in fuoristrada verso le montagne dell’Hajar: esplora Wadi Bani Khalid e Misfat Al Abriyeen, villaggi costruiti in pietra con palmeti e canali d’irrigazione antichi.

Poi prosegui nel deserto di Wahiba Sands per cavalcare le dune al tramonto. Chi ama il mare può esplorare i fiordi del Musandam, navigando in dhow tradizionali tra montagne che cadono a picco sul mare.


3. Iran – Alamut, Isfahan, deserti salati

Un viaggio in Iran è un viaggio spirituale e umano. Esplora la leggendaria Valle di Alamut, roccaforte degli Assassini, percorrendo sentieri sospesi tra canyon e fortezze medievali.

Poi raggiungi Isfahan e Yazd: le loro architetture islamiche sono straordinarie, ma il vero tesoro è il Deserto del Dasht-e Kavir, dove puoi campeggiare tra dune e sale, ascoltando il silenzio più puro che ci sia.


Budget indicativo per 12 giorni: €2200–€3000 (voli, trasporti locali, pernotti in campi inclusi)
Periodo ideale: aprile è perfetto: temperature miti e assenza di piogge.
Avvertenza da avventuriero: abbigliamento rispettoso delle culture locali, visti da ottenere in anticipo (per Iran), guida locale in aree remote.

giovedì 1 maggio 2025

Meta del giorno: Estremo Oriente

Estremo Oriente: spiriti, vulcani e giungle

Itinerario Avventura: Giappone, Taiwan, Vietnam

L'Estremo Oriente è un crocevia tra modernità spinta e antiche tradizioni. Tra vulcani attivi, foreste tropicali e sentieri buddhisti, questo viaggio avventuroso tocca tre isole dense di storia e natura.


1. Giappone – Kumano Kodo e Monte Aso

Inizia da Kyoto e prendi il treno per Tanabe: da qui parte il Kumano Kodo, antico cammino spirituale tra templi e foreste di cedri. I percorsi sono ben segnati e ti porteranno a santuari come il Kumano Nachi Taisha, tra cascate sacre e nebbie silenziose.

Poi vola a Kumamoto e sali sul Monte Aso, uno dei vulcani più attivi del Giappone. Puoi percorrere sentieri attorno al cratere (se l’attività lo consente) e dormire in un ryokan nella valle.


2. Taiwan – giungle, canyon e hot spring

A Taiwan, l’avventura è una seconda natura. Visita il Taroko Gorge National Park, con le sue gole di marmo, sentieri vertiginosi e ponti sospesi.

Sali fino all’Alishan, per ammirare l’alba più famosa dell’isola e camminare tra foreste millenarie. Alla fine, rilassati in una sorgente termale naturale immersa nella giungla.


3. Vietnam – delta del Mekong e Ha Giang Loop

Chiudi il viaggio col botto. Atterra ad Hanoi e sali verso nord: il Ha Giang Loop è un anello motociclistico di 3-4 giorni tra montagne calcaree, risaie a terrazza e villaggi etnici.

Per un contatto più profondo con la natura, esplora anche le grotte di Phong Nha, un mondo sotterraneo vasto come città.


Budget indicativo per 14 giorni: €2000–€2800 (inclusi spostamenti interni e alloggi tradizionali)
Periodo ideale: aprile è fresco e secco, perfetto per tutti e tre i paesi.
Tip avventuroso: in Vietnam è consigliabile viaggiare con guida locale per la moto, in Giappone prenotare i rifugi in anticipo.