venerdì 28 febbraio 2025
giovedì 27 febbraio 2025
mercoledì 26 febbraio 2025
Meta del giorno: Umbria e Marche
🌿 TOUR "TESORI DI UMBRIA E MARCHE"
🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regioni: Umbria e Marche
🧳 Partenza consigliata: Perugia o Ancona | Periodo ideale: Primavera – Autunno
🏛️ Giorno 1 – Perugia: arte e cioccolato
- Visita al centro storico e alla Galleria Nazionale dell’Umbria
- Degustazione di cioccolato Perugina
- Pernottamento: Hotel Sangallo Palace – €120
⛪ Giorno 2 – Assisi: spiritualità e bellezza
- Visita alla Basilica di San Francesco e alla Rocca Maggiore
- Passeggiata nel borgo medievale
- Pernottamento: Hotel Giotto – €130
🏞️ Giorno 3 – Gubbio e Spello
- Tour di Gubbio e funivia al Monte Ingino
- Visita a Spello e ai suoi vicoli fioriti
- Pernottamento: Hotel Dei Consoli, Gubbio – €110
🌊 Giorno 4 – Riviera del Conero
- Escursione alle spiagge di Sirolo e Numana
- Pernottamento: Hotel Emilia, Portonovo – €140
🏰 Giorno 5 – Urbino: città d’arte
- Visita al Palazzo Ducale e Casa di Raffaello
- Pranzo tipico marchigiano
- Pernottamento: Albergo Italia – €120
⛰️ Giorno 6 – Grotte di Frasassi e Fabriano
- Tour delle Grotte di Frasassi
- Visita al Museo della Carta di Fabriano
- Pernottamento: Hotel Gentile Da Fabriano – €110
🚗 Giorno 7 – Rientro e saluti
- Trasferimento a Perugia o Ancona per partenza
- Tempo libero per acquisti e visite brevi
💵 COSTI STIMATI
Voce di spesa | Costo |
---|---|
🚍 Trasporti (bus privato o auto) | €230 |
🏨 Hotel (6 notti) | €830 |
🎫 Ingressi e attività | €150 |
🍽️ Pasti e degustazioni | €220 |
TOTALE | ~ €1.430 |
ℹ️ Informazioni utili
- ✅ Ideale per turismo culturale e naturalistico
- ✅ Documenti richiesti: carta d’identità valida
- ✅ Cucina tipica: tartufo nero, ciauscolo, crescia, vincisgrassi, olive all’ascolana
- ✅ Periodo migliore: primavera e autunno
RISTORANTI
ANCONA
RISTORANTE LA MADONNINA DEL PESCATORE A SENIGALLIA (AN)
RISTORANTE ULIASSI A SENIGALLIA (AN)
ALBERGHI
TERNI
ALBERGO UMBRIA AD ORVIETO

Ecco una scheda descrittiva completa dell’Albergo Umbria situato a Orvieto, ideale per essere usata su un blog turistico o in una guida di viaggio:
🏨 Albergo Umbria – Orvieto
📍 Indirizzo: Via Giovanni di Duccio, 2, 05018 Orvieto (TR), Umbria, Italia
📞 Telefono: +39 0763 341024
🌐 Sito web: www.albergoumbriaorvieto.it
📧 Email: info@albergoumbriaorvieto.it
⭐ Categoria: 2 stelle
🛏️ Camere: Singole, doppie, triple, alcune con balcone e vista
🗺️ Posizione
Situato nel centro storico di Orvieto, l’Albergo Umbria si trova a pochi passi dalla Torre del Moro, dal Duomo e da Corso Cavour, il cuore della vita cittadina. L’ubicazione è perfetta per visitare a piedi tutte le principali attrazioni culturali e architettoniche, nonché per godere dell’atmosfera medievale della città.
🛎️ Servizi offerti
- Connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura
- Camere con aria condizionata e riscaldamento
- Colazione a buffet (dolce e salata)
- Reception multilingue (italiano, inglese, francese)
- Sala lettura con materiale turistico
- Parcheggio convenzionato nelle vicinanze
- Servizio deposito bagagli
🖼️ Stile e atmosfera
L’Albergo Umbria conserva l’accoglienza semplice e autentica delle gestioni familiari umbre. Gli interni sono arredati in modo sobrio e funzionale, con dettagli rustici che richiamano la tradizione orvietana.
La struttura è adatta a coppie, famiglie e viaggiatori individuali alla ricerca di una sistemazione centrale, pulita ed economica.
💶 Fascia di prezzo
- Prezzi indicativi:
- Camera singola: da 45€ a 70€
- Camera doppia: da 60€ a 100€
- Camera tripla: da 80€ a 120€
- Ottimo rapporto qualità/prezzo, soprattutto nei periodi di media stagione
🗣️ Recensioni e reputazione
- Booking.com: 8,2/10
- Google Reviews: 4,3/5
- TripAdvisor: Certificato di Eccellenza in vari anni
I punti di forza più citati dagli ospiti sono: la posizione centrale, la gentilezza dello staff, la pulizia, e la tranquillità notturna.
🎯 Ideale per
- Chi visita Orvieto per la prima volta e vuole muoversi a piedi
- Viaggiatori culturali interessati a musei, monumenti e chiese
- Turisti enogastronomici: la zona offre ottime trattorie e cantine
- Brevi soggiorni o week-end romantici in Umbria
📌 Cosa vedere nei dintorni
- Duomo di Orvieto (5 minuti a piedi)
- Pozzo di San Patrizio
- Museo dell’Opera del Duomo
- Necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo
- Funicolare e rocca dell’Albornoz
NEGOZI
ANCONA

CAFFE' MELETTI AD ASCOLI PICENO

In Piazza del Popolo 18/22, ad Ascoli Piceno sorge dal 1907 il Caffè Meletti istituzione e salotto delle idee di Ascoli. Per anni fu sede del sodalizio detto “Senato”, che riuniva i notabili della città. Re Vittorio Emanuele lo visitò in incognito nel 1908 e 1910 per acquistare la celebre Anisetta e concesse il titolo di “Fornitore della Real Casa”. Mascagni avrebbe iniziato qui a scrivere l’opera “La Lodoletta”. Il pittore Guttuso, negli ultimi mesi della Seconda Guerra, vi progettò la rivista “L’Orsa Maggiore”. Sono passati Stuparich, Zandonai, Badoglio, Sartre, Hemingway e Trilussa che, goloso dell’Anisetta, scrisse “Quante favole e sonetti m’ha ispirato la Meletti”.
PERUGIA


In Corso Vannucci 32, a Perugia sorge dal 1860 la Pasticceria Sandri, svizzera d'origine, dove ancora è leggibile l’originaria scritta Pasticceria-Drogheria-Confetture coloniali. Sotto i suoi soffitti a volte, delicatamente affrescati, che racchiudono il locale in una sorta di bomboniera, la buona società continua a darsi appuntamento tra i suoi profumi ed i suoi aromi ogni pomeriggio e ogni sera.

martedì 25 febbraio 2025
lunedì 24 febbraio 2025
domenica 23 febbraio 2025
sabato 22 febbraio 2025
venerdì 21 febbraio 2025
giovedì 20 febbraio 2025
mercoledì 19 febbraio 2025
martedì 18 febbraio 2025
lunedì 17 febbraio 2025
domenica 16 febbraio 2025
sabato 15 febbraio 2025
venerdì 14 febbraio 2025
giovedì 13 febbraio 2025
Meta del giorno: Toscana
🌻 TOUR "MERAVIGLIE DELLA TOSCANA" – TOSCANA
🗓️ Durata: 7 giorni | 📍 Regione: TOSCANA
🧳 Partenza consigliata: Firenze o Pisa | Periodo ideale: Primavera – Autunno
🏛️ Giorno 1 – Firenze: culla del Rinascimento
- Visita al Duomo, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio
- Passeggiata nei giardini di Boboli
- Pernottamento: Hotel Brunelleschi – €140
🏰 Giorno 2 – Siena: storia e tradizione
- Tour di Piazza del Campo e visita al Duomo di Siena
- Passeggiata tra le vie medievali
- Pernottamento: Hotel Athena – €130
🗼 Giorno 3 – Pisa e Lucca
- Visita alla Torre di Pisa e Piazza dei Miracoli
- Escursione a Lucca: mura e centro storico
- Pernottamento: Hotel Villa Kinzica, Lucca – €120
🌄 Giorno 4 – San Gimignano: il borgo delle torri
- Visita alle torri medievali e degustazione di Vernaccia
- Passeggiata tra i vicoli e negozi tipici
- Pernottamento: Hotel La Cisterna – €110
🍷 Giorno 5 – Chianti: vini e paesaggi
- Tour delle cantine con degustazione vini
- Pranzo tipico in agriturismo
- Pernottamento: Castello di Spaltenna – €160
🏞️ Giorno 6 – Val d’Orcia: natura e relax
- Visita a Pienza e Montalcino
- Degustazione di prodotti tipici e formaggi
- Pernottamento: Hotel Corsignano, Pienza – €130
🚗 Giorno 7 – Rientro e saluti
- Trasferimento a Firenze o Pisa per partenza
- Tempo libero per eventuali acquisti o visite brevi
💵 COSTI STIMATI
Voce di spesa | Costo |
---|---|
🚍 Trasporti (bus privato o noleggio auto) | €220 |
🏨 Hotel (6 notti) | €890 |
🎫 Ingressi e attività | €140 |
🍽️ Pasti (pranzi, cene, degustazioni) | €210 |
TOTALE | ~ €1.460 |
ℹ️ Informazioni utili
- ✅ Viaggio consigliato in bus privato o auto a noleggio per flessibilità
- ✅ Documenti richiesti: carta d’identità valida per cittadini UE
- ✅ Cucina tipica: ribollita, bistecca alla fiorentina, pici, cantucci con vin santo
- ✅ Periodo migliore: primavera ed estate per clima e paesaggi
RISTORANTI
FIRENZE
RISTORANTE ENOTECA PINCHIORRI A FIRENZE
GROSSETO
RISTORANTE BRACALI A GHIRLANDA (GR)
RISTORANTE CAINO A MONTEMERANO
Il Ristorante Caino è il regno di Valeria Piccini, una delle dieci donne chef stellate in Italia. È l’amore per la sua terra, la Maremma, ad ispirarla: i piatti della tradizione contadina sono rivisitati in chiave contemporanea. Si spazia tra gusti decisi, giocati su contrasti di aromi, consistenze e temperature in un’alchimia di profumi e colori. Valeria Piccini ci mette cuore, studio, estro creativo. Accomodatevi in sala: uno spazio raffinato; nove tavoli, a garanzia di tranquillità e sicurezza. La nostra chef ama intrattenersi con gli ospiti, illustrando il suo modo di concepire la cucina.
RISTORANTE IL PELLICANO A PORTO ERCOLE
LUCCA
RISTORANTE IL PICCOLO PRINCIPE A VIAREGGIO
Una splendida vista mare ci allieta, un’aria calda accarezza la nostra pelle e tutto è come un sogno di questo delizioso posto. Il Grand Hotel Principe di Piemonte, oltre che per i servizi alberghieri, è famoso anche per la sua ristorazione ed in particolare per il Ristorante Gourmet Il Piccolo Principe 2 Stelle Michelin. Ambienti intimi ed accoglienti, incorniciati dalla bellezza di Viareggio, si schiudono ogni giorno dell’anno per offrire a tutti gli amanti della cucina raffinata il gusto inimitabile di esclusive ricette creative e l’aroma sublime dei vini italiani ed esteri della selezionata cantina del ristorante. Delizie da gustare avvolti in un’atmosfera rilassante e piacevole: un’esperienza resa indimenticabile da un servizio eccellente.
RISTORANTE LORENZO A FORTE DEI MARMI (LU)
SIENA
RISTORANTE ARNOLFO A COLLE DI VAL D'ELSA (SI)
RISTORANTE IL CANTO ALLA CERTOSA DI MAGGIANO (SI)
ALBERGO
FIRENZE
ALBERGO VILLA CORA A FIRENZE

NEGOZI
AREZZO
CAFFE' DEI COSTANTI AD AREZZO
In Piazza San Francesco 19/20, ad Arezzo, sorge dal 1805 il Caffé dei Costanti, salotto aretino per eccellenza, lignaggio e frequentazioni. Nato dall’Accademia dei Costanti e riservato ad accademici e nobili, aprì al pubblico nel 1819. Il Granduca di Toscana, in visita alle zone risanate in Val di Chiana, vi fece sosta nel 1843; Marinetti, nel 1913, fu inseguito fin dentro il locale dalla folla che lo aveva fischiato a una pubblica lettura di poesie futuriste. Lo scrittore Edward M. Forster, folgorato dagli affreschi di Pier della Francesca nella Basilica di fronte, corse qui per sostenersi con un cordiale. Frequentato da D’Annunzio, Piovene e Benedetti Michelangeli e squisitamente restaurato, è stato un set del film Oscar “La vita è bella”.
FIRENZE
CAFFE' GIUBBE ROSSE A FIRENZE
In Piazza della Repubblica 13/14 R, a Firenze (FI) sorge dal 1890 il Gran Caffè Giubbe Rosse. Tra fumo, spumante e assenzio, consumavano qui le notti le anime esaltate del Futurismo fiorentino, i redattori di Lacerba e della Voce: c'erano Papini, Prezzolini, Slapater, Palazzeschi, Rosai, Stuparich, Viviani, a cui s'univano Boccioni, Russolo, Balla, Severini, Marinetti. Il caffè fu anche frequentato da Vittorini, Gadda e Montale che diede vita, ogni mercoledì, agli "Incontri letterari".
CAFFE' LA LOGGIA A FIRENZE
Il Caffè bar ristorante La Loggia sorge dal 1876 in Piazzale Michelangelo 1, a Firenze. Domina tutta Firenze questa splendida architettura dell’urbanista Giuseppe Poggi, che nel 1865 la concepì come museo nel progetto del viale dei Colli e di piazzale Michelangelo. A tavola e tavolino, fu sosta preferita del barone Bettino Ricasoli, creatore del Chianti, e di Massimo d’Azeglio. Nel 1916, fu teatro delle gesta di Marinetti, padre del Futurismo, che qui girò un episodio dell’introvabile film "Vita futurista". E per i loro incontri, lo scelsero Papini, Soffici, Spadolini e Bargellini, anime della cultura italiana.
In Piazza della Repubblica 6, a Firenze sorge dal 1846 il Caffè Paszkowski. Papini, Soffici, Salvemini e persino Cesare Battisti erano qui. La tradizione di pensiero del Caffè non si è persa. Ancor oggi, all'aperto, o nelle accoglienti sale riportate all'eleganza delle origini, ci si trova vicino a grandi letterati di Firenze. Sulla grande piazza della Repubblica le chanteuses allietano i clienti del Paszkowski.
PASTICCERIA GILLI A FIRENZE
In Via Roma 1/R, a Firenze, sorge dal 1848 la Pasticceria Gilli. Nata in via Calzaioli, come “Bottega dei pani dolci”, il personale di Gilli, salutò i volontari che partivano per Curtatone e Montanara, battaglia-simbolo di patriottismo contro l’Austria al canto di “Addio mia bella addio, l’armata se ne va”. Trasferito in via degli Speziali, ingolosì Lina Cavalieri e Fregoli che si esibivano al celebre Trianon di fronte. Ai primi del 1900, sulla turbolenta piazza del Futurismo fiorentino, divenne l’elegante caffè degli intellettuali “ordinati”, dove sostava Carducci e dove Prezzolini incontrava i suoi redattori de “La Voce”.


In Palazzo Agostini - Lungarno Pacinotti 27, a Pisa, dal 1794 sorge il Caffè dell'Ussero. Il quattrocentesco Palazzo Agostini, sul Lungarno è pieno di gloriosi ricordi dei suoi illustri frequentatori risorgimentali, quand’erano studenti: Domenico Guerrazzi, sospeso dall’università per aver declamato qui una notizia sui moti carbonari; Giuseppe Montanelli, volontario a Curtatone e Montanara; Giuseppe Giusti, che lo rese famoso nelle “Memorie di Pisa” del 1841; Renato Fucini, Giosuè Carducci. E Mazzini e il garibaldino Abba. Nel 1839, fu sede di riunioni del primo Congresso Italiano degli Scienziati.

Il Caffè pasticceria ristorante Salza sorge dal 1928 in Via Borgo Stretto 44, a Pisa. Creato da Federico Salza, il cui figlio Silvio inventò il “banqueting” intorno al 1950, è la pasticceria per eccellenza dei pisani. Fornitrice della Real Casa dal 1931, qui la regina Elena di Savoia ordinava i cioccolatini da donare al personale della tenuta di San Rossore prima del rientro al Quirinale in autunno. Colpita durante la seconda guerra, si presenta oggi con un elegante stile anni Quaranta.
CAFFE' DI SIMO A LUCCA

In Via Fillungo 58, a Lucca, sorge dal 1846 l’Antico caffè Di Simo. Sotto questo nome si cela l'antico Caffè del Caselli, inimitabile cenacolo d'intelletti, sede per anni dell'omonimo premio dedicato a tutte le arti. Lo amavano Puccini, Pea, Praz, Pascoli, Quasimodo, Ungaretti e molti artisti stranieri. Conserva gli arredi originali in squisito Liberty e moltissimi ricordi firmati dai grandi nomi e dedicati all'amico-mecenate Alfredo Caselli.
PISTOIA
PASTICCERIA VALIANI A PISTOIA
In Via Cavour 55, a Pistoia, sorge dal 1864 il Caffè pasticceria Valiani. I muri che lo ospitano, nel '300, racchiudevano l'Oratorio di S. Antonio Abate. Da tempo, nel Caffè si sono scoperte le preziose vestigia antiche, delicati affreschi giotteschi di scuola pistoiese. Ospiti illustri, negli anni, Verdi, Rossini, Bellini, Leoncavallo, Giordano, Puccini. Nel sottosuolo la galleria d'arte, di Arrigo Valiani.
PRATO
PASTICCERIA MANNORI A PRATO
Luca Mannori un giovane con la passione per la musica, tanto forte che dopo dieci anni di Conservatorio si diploma in percussioni. Nel frattempo sposa Marina e decide di entrare in banca, l'esperienza poco adatta ad un creativo dura sette anni, dopo i quali, nel 1987, decide di rilevare l'azienda di famiglia da due generazioni e di trasformare una semplice latteria in bar, pasticceria, cioccolateria. Ricerca, studia e si accultura nell'arte dolce con la stessa determinazione con cui si era avvicinato alla musica. Esperienze corsi e contatti con Maestri di fama internazionale ed esperienza all'estero lo portano ad essere quello che è oggi, una naturale e spiccata professionalità unita all'amore per l'estetica ed il buon gusto. Un primo concorso lo vede IV al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria di Rimini. Come da musicista, lo studio dell'armonia gli permetteva di leggere melodie e farne musica dentro prima che ponesse le mani sullo strumento ecco che Luca Mannori possiede un tale archivio mnemonico da riuscire a conoscere il gusto di un'opera prima ancora che le materie prime formino l'idea.
1992 - si classifica alle selezioni per la Coppa del Mondo, entra a far parte dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, vince il Grand Prix Internazionale del Cioccolato a Perugia
1997 - campione del mondo, medaglia d'oro per la migliore brioche
1998 - medaglia d'oro per la migliore presentazione, medaglia d'oro per la migliore qualità della mignon e monoporzione, 1° classificato europeo con medaglia d'oro a Montecarlo
2000 - Eurochocolate Award quale miglior cioccolatiere dell'anno, entra a far parte della prestigiosa associazione Relais Desserts International
2001 - medaglia d'oro con la miglior torta agli agrumi FIORIDARANCIO
2002 - viene eletto dall'A.M.P.I. migliori pasticcere dell'anno
2003 - medaglia d'oro per la miglior colomba innovativa, tavoletta d'oro quale migliore tavoletta fondente dell'anno premiato dalla Compagnia del Cioccolato
2004 - nasce "Come Musica" il suo primo libro
2005 - "Come Musica" vince in Svezia il premio "Miglior libro della Categoria"

SIENA
Wine shop Poggio Antico a Montalcino


