RISCHI GLOBALI E FUTURO DEL PIANETA
Introduzione generale al modulo
Il mondo di oggi è segnato da trasformazioni profonde e spesso drammatiche: i cambiamenti climatici accelerano, le diseguaglianze si accentuano e la competizione per le risorse alimenta conflitti e tensioni.
Questo modulo vuole aiutare a comprendere i principali rischi globali, mettendo in relazione ambiente, economia, società e diritti umani.
Riconoscere questi fenomeni e saperli interpretare è il primo passo per diventare cittadini attivi, capaci di contribuire a un futuro più equo e sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
🟢 Unità 4.1 – Crisi ambientali e climatiche
Contenuti chiave
🔹 Cambiamento climatico e disastri naturali
-
Cause principali:
- Emissioni di gas serra da industria, trasporti e agricoltura.
- Consumo eccessivo di combustibili fossili.
- Crescita della popolazione e stili di vita ad alto impatto ambientale.
-
Conseguenze ambientali e sociali:
- Riscaldamento globale e aumento delle temperature medie.
- Scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello dei mari.
- Eventi meteorologici estremi più frequenti (uragani, inondazioni, siccità).
- Impatti diretti su salute, agricoltura, economie locali.
🔹 Emissioni, deforestazione, perdita di biodiversità
- Emissioni inquinanti: CO₂, metano, ossidi di azoto.
- Deforestazione tropicale: riduzione di superfici forestali (Amazzonia, Borneo, Congo), con effetti su clima e biodiversità.
- Desertificazione: processi di degrado del suolo in Africa, Asia e America Latina.
- Perdita di biodiversità: migliaia di specie a rischio di estinzione, ecosistemi fragili in declino.
Approfondimento
🔍 Caso studio:
- Gli incendi in Amazzonia: cause (disboscamento illegale, agricoltura estensiva), conseguenze per la biodiversità e il clima globale.
- Collegamenti con i consumi quotidiani (soia, carne, legno).
🔍 Scelte quotidiane:
- L’impronta di carbonio delle nostre azioni.
- Come ridurre sprechi e consumi energetici.
🟠 Unità 4.2 – Migrazioni e conflitti
Contenuti chiave
🔹 Migrazioni ambientali, economiche e politiche
-
Cause delle migrazioni:
- Guerre e persecuzioni politiche (Siria, Afghanistan).
- Crisi economiche e mancanza di opportunità.
- Cambiamento climatico (siccità, cicloni, desertificazione).
-
Tipologie:
- Migranti economici e lavoratori stagionali.
- Rifugiati e richiedenti asilo.
- Rifugiati climatici (definiti da ONU come persone costrette a spostarsi per ragioni ambientali).
-
Conseguenze sulle società:
- Opportunità di arricchimento culturale e economico.
- Tensioni sociali e politiche nelle aree di arrivo.
- Perdita di capitale umano nei paesi di partenza.
🔹 Aree di instabilità e crisi geopolitiche
-
Conflitti per risorse naturali: acqua, energia, terre fertili.
-
Zone di crisi attuali:
- Medio Oriente (Israele-Palestina, Siria, Iraq).
- Sahel africano e Corno d’Africa.
- Ucraina e tensioni tra blocchi geopolitici.
-
Crisi umanitarie: carestie, epidemie, sfollamenti di massa.
Approfondimento
🔍 Analisi di rotte migratorie
- Mediterraneo centrale e Balcani: migrazioni Sud-Nord verso l’Europa.
- Rotte interne africane e asiatiche.
- Aspetti storici: migrazioni transatlantiche del XIX-XX secolo.
🔍 Impatto sulle società
- Sfide di accoglienza, inclusione, convivenza.
- Ruolo delle ONG e delle istituzioni internazionali.
🟡 Unità 4.3 – Agenda 2030 e cittadinanza globale
Contenuti chiave
🔹 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)
-
I 17 Obiettivi principali:
- Porre fine alla povertà e alla fame.
- Garantire salute, istruzione, uguaglianza di genere.
- Promuovere energia pulita e lavoro dignitoso.
- Combattere il cambiamento climatico e tutelare gli ecosistemi.
- Promuovere la pace, la giustizia e istituzioni solide.
-
Monitoraggio:
- Indicatori nazionali e internazionali di progresso.
- Ruolo degli Stati, delle imprese e della società civile.
🔹 Diritti umani, partecipazione e educazione civica globale
- Diritti fondamentali: dignità, libertà, uguaglianza.
- Educazione alla cittadinanza globale: sviluppare senso di responsabilità verso la comunità locale e mondiale.
- Educazione alla pace e alla sostenibilità: rispetto dell’ambiente e delle diversità culturali.
Approfondimento
🔍 Collegamenti scuola-Agenda 2030
- Progetti scolastici su consumo responsabile (#12), clima (#13), uguaglianza (#5).
- Laboratori didattici per sviluppare senso critico e partecipazione.
🔍 Esempi di buone pratiche
- Comunità locali che promuovono l’energia rinnovabile.
- Città che puntano su mobilità sostenibile e inclusione.
✏️ Attività pratica suggerita
1️⃣ Progettare una campagna di sensibilizzazione
- Scelta di un Obiettivo SDG (es. #13 – Azione per il clima, #16 – Pace e giustizia).
- Ideazione di messaggi: slogan, loghi, video.
- Creazione di materiali: locandine, articoli, post social.
- Presentazione pubblica: esposizione in aula o in un evento scolastico.
2️⃣ Lavoro di gruppo interdisciplinare
- Coinvolgere discipline diverse: storia (migrazioni), geografia (clima), scienze (ambiente), tecnologia (grafica).
- Obiettivo: stimolare pensiero critico, collaborazione, cittadinanza attiva.
🎯 Obiettivi didattici del modulo
- Comprendere le principali minacce ambientali e geopolitiche.
- Riconoscere i legami tra fenomeni naturali, economici e sociali.
- Promuovere comportamenti responsabili e consapevoli.
- Coltivare lo spirito di cittadinanza globale.
🧭 Strumenti e risorse consigliate
-
Siti ufficiali:
- UN.org – Nazioni Unite
- Agenda2030.it
- Greenpeace.org
- Amnesty.org
-
Atlanti geopolitici e ambientali
-
Toolkit per la cittadinanza globale:
- UNESCO – Educazione alla cittadinanza globale
- Save the Children – Risorse educative
- Oxfam – Materiali e progetti
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Modulo – Rischi globali e futuro del pianeta
🔹 Parte 1 – Crisi ambientali e climatiche
1️⃣ Quale delle seguenti è una conseguenza diretta del cambiamento climatico?
A) Riduzione delle temperature medie globali
B) Aumento della biodiversità
C) Scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello del mare
D) Maggiore disponibilità di risorse idriche
2️⃣ Vero o falso: La deforestazione tropicale contribuisce all’aumento delle emissioni di gas serra.
3️⃣ Qual è una delle principali cause della perdita di biodiversità?
A) Crescita demografica zero
B) Conservazione delle foreste
C) Inquinamento e distruzione degli habitat naturali
D) Riduzione della produzione industriale
🔹 Parte 2 – Migrazioni e conflitti
4️⃣ Che cosa si intende per “rifugiati climatici”?
A) Persone che si spostano per motivi religiosi
B) Persone costrette a migrare a causa di eventi ambientali estremi
C) Lavoratori stagionali
D) Emigranti per motivi di studio
5️⃣ Vero o falso: I conflitti per le risorse naturali sono una delle cause delle crisi geopolitiche.
6️⃣ Indica un’area del mondo caratterizzata da instabilità geopolitica:
A) Scandinavia
B) Sahel africano
C) Australia
D) Canada
🔹 Parte 3 – Agenda 2030 e cittadinanza globale
7️⃣ Quanti sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030?
A) 10
B) 17
C) 25
D) 5
8️⃣ Vero o falso: L’Agenda 2030 si occupa solo di questioni ambientali.
9️⃣ Quale di questi principi è al centro della cittadinanza globale?
A) Isolamento dalle problematiche mondiali
B) Consumo illimitato di risorse
C) Responsabilità, partecipazione e rispetto dei diritti umani
D) Rifiuto delle diversità culturali
🔹 Domande aperte
10️⃣ Spiega con parole tue cos’è il cambiamento climatico e quali conseguenze ha per il pianeta.
11️⃣ Che cosa significa “sviluppo sostenibile”? Fai un esempio concreto.
12️⃣ In che modo un cittadino può contribuire a ridurre i rischi ambientali nella vita di tutti i giorni?
🟢 Griglia di correzione suggerita
Risposte chiuse
- C – Scioglimento dei ghiacciai
- Vero
- C – Inquinamento e distruzione habitat
- B – Rifugiati climatici
- Vero
- B – Sahel africano
- B – 17
- Falso – Si occupa anche di economia, società e diritti
- C – Responsabilità e partecipazione
Risposte aperte – Indicazioni
-
Il cambiamento climatico è l’aumento della temperatura media globale causato principalmente dalle emissioni di gas serra. Tra le conseguenze ci sono l’innalzamento del mare, eventi estremi, danni agli ecosistemi.
-
Lo sviluppo sostenibile è un modello che cerca di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere quelli delle future generazioni. Esempio: usare energie rinnovabili, ridurre rifiuti.
-
Ridurre l’uso di plastica, risparmiare energia, informarsi, promuovere il riciclo, consumare in modo responsabile.