sabato 5 luglio 2025

CORSO SCIENZE DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE: 2 LITOSFERA IDROSFERA ATMOSFERA

🌎 LITOSFERA, IDROSFERA, ATMOSFERA

Introduzione generale al modulo

La superficie terrestre che osserviamo ogni giorno è il risultato dell’interazione costante tra tre componenti fondamentali: la litosfera, cioè l’involucro roccioso e solido; l’idrosfera, l’insieme delle acque in tutte le loro forme; e l’atmosfera, il sottile strato gassoso che avvolge il nostro pianeta e lo rende abitabile.

Queste tre “sfere” non esistono in modo separato: si influenzano reciprocamente, determinano il clima, modellano il paesaggio e sostengono la vita. In questo modulo esploreremo:

  • la varietà dei rilievi terrestri e i processi che li trasformano;
  • il ciclo e la distribuzione delle acque;
  • la composizione e le dinamiche dell’atmosfera;
  • l’impatto delle attività umane su questi sistemi.

Unità 2.1 – Superficie terrestre e rilievi

Contenuti chiave

La morfologia della Terra è estremamente variegata. Le forze interne (tettonica, vulcanismo) e quelle esterne (erosione, sedimentazione) creano paesaggi di straordinaria complessità.

  • Montagne: si formano principalmente quando i movimenti tettonici spingono verso l’alto porzioni della crosta terrestre. Possono essere giovani, con vette aguzze (Himalaya, Alpi), o antiche, più basse e arrotondate.
  • Pianure: grandi aree relativamente piatte, spesso formate dal deposito di sedimenti o dal ritiro di antichi mari. Sono fertili e densamente popolate.
  • Coste: zone di contatto tra la litosfera e l’idrosfera, che possono presentarsi alte (falesie) o basse (spiagge, delta).
  • Deserti: aree caratterizzate da scarsa umidità, temperature estreme e vegetazione limitata, modellate dall’erosione eolica.

Erosione, sedimentazione e agenti modellanti

  • Erosione: usura delle rocce e del suolo per effetto di acqua, vento, ghiaccio.
  • Sedimentazione: accumulo dei materiali trasportati.
  • Principali agenti modellanti:
    • Pioggia e corsi d’acqua (smottamenti, valli fluviali).
    • Vento (dune, erosione eolica).
    • Ghiacciai (valli a U, morene).
    • Maree e moto ondoso (rimodellamento delle coste).

Approfondimento

  • Rilievi recenti e antichi: confronto tra forme aguzze e forme più dolci.
  • Paesaggi carsici: grotte e doline creati dall’acqua su rocce calcaree.
  • Paesaggi vulcanici: coni e colate laviche.
  • Paesaggi fluviali: meandri, terrazzi alluvionali.

Unità 2.2 – Le acque del pianeta

Contenuti chiave

L’idrosfera comprende tutte le acque: oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai, falde sotterranee e vapore atmosferico.

  • Acque dolci e salate: Il 97,5% dell’acqua terrestre è salata. Solo il 2,5% è dolce, e di questa gran parte è imprigionata nei ghiacci polari e nei ghiacciai. L’acqua dolce liquida disponibile è una risorsa preziosa e limitata.
  • Ciclo dell’acqua: un processo continuo con le seguenti fasi:
    • Evaporazione (trasformazione in vapore).
    • Condensazione (formazione di nubi).
    • Precipitazione (pioggia, neve, grandine).
    • Infiltrazione (acqua che penetra nel suolo).
    • Deflusso (ritorno a fiumi, laghi e mari).
  • Distribuzione idrica: varia notevolmente da una regione all’altra e incide sugli ecosistemi e sulle attività umane.

Approfondimento

  • Impatto umano sulle risorse idriche: inquinamento, consumo eccessivo, cambiamenti climatici.
  • Tutela delle acque dolci: risparmio, depurazione, protezione degli ecosistemi.

Unità 2.3 – L’atmosfera

Contenuti chiave

L’atmosfera è l’involucro gassoso che avvolge la Terra e rende possibile la vita.

  • Composizione: Azoto (78%), Ossigeno (21%), Argon, anidride carbonica e altri gas in tracce.
  • Struttura a strati:
    • Troposfera (fino a 12 km): fenomeni meteorologici.
    • Stratosfera: contiene l’ozono.
    • Mesosfera: bruciano i meteoriti.
    • Termosfera: si osservano le aurore.
    • Esosfera: confine con lo spazio.
  • Clima e tempo atmosferico:
    • Tempo atmosferico: condizioni a breve termine (sole, pioggia, vento).
    • Clima: media delle condizioni su periodi lunghi.
    • Fenomeni: cicloni, anticicloni, perturbazioni.

Approfondimento

  • Effetto serra naturale e antropico (riscaldamento globale).
  • Interpretare previsioni meteo: simboli, mappe, allerte.

Attività pratica suggerita

  1. Diario meteo personale: ogni giorno annota temperatura, condizioni del cielo, vento, eventi particolari e confronta con i dati ufficiali.
  2. Laboratorio sul ciclo dell’acqua: con ciotola, pellicola e lampada simula evaporazione e condensazione.
  3. Mappa dei rilievi locali: disegna montagne, colline, pianure, fiumi e coste del tuo territorio.

  • Modelli e simulazioni online del ciclo dell’acqua.

  • Video didattici su clima e atmosfera (Geopop, Rai Scuola, NASA Earth Science).

✅ TEST DI AUTOVALUTAZIONE – LITOSFERA, IDROSFERA, ATMOSFERA

📘 Domande a scelta multipla

  1. Quale percentuale dell'acqua terrestre è dolce?
    A) Circa il 10%
    B) Circa il 2,5%
    C) Circa il 25%
    D) Circa il 50%
  2. In quale strato atmosferico avvengono i fenomeni meteorologici?
    A) Stratosfera
    B) Troposfera
    C) Mesosfera
    D) Esosfera
  3. Qual è il principale gas dell’atmosfera terrestre?
    A) Ossigeno
    B) Azoto
    C) Anidride carbonica
    D) Argon
  4. Quale processo provoca l’accumulo di materiali trasportati?
    A) Erosione
    B) Sedimentazione
    C) Sublimazione
    D) Evaporazione
  5. Che cosa si intende per effetto serra antropico?
    A) L’effetto serra naturale che riscalda la Terra
    B) L’aumento dei gas serra per cause umane
    C) La formazione di nubi
    D) Il raffreddamento globale

✍️ Domande a risposta aperta

  1. Descrivi brevemente la differenza tra clima e tempo atmosferico.
  2. Elenca almeno tre agenti modellanti della superficie terrestre.
  3. Spiega cos'è il ciclo dell'acqua e indica le principali fasi.
  4. Che cosa sono le acque sotterranee e perché sono importanti?
  5. Indica le caratteristiche principali dei deserti come forma di rilievo.

✅ Risposte corrette

  1. Risposta corretta: B) Circa il 2,5%
  2. Risposta corretta: B) Troposfera
  3. Risposta corretta: B) Azoto
  4. Risposta corretta: B) Sedimentazione
  5. Risposta corretta: B) L’aumento dei gas serra per cause umane
  6. Soluzione: Il tempo atmosferico indica le condizioni variabili (pioggia, vento, sole) su brevi periodi, mentre il clima descrive la media delle condizioni atmosferiche su lunghi periodi (decenni).
  7. Soluzione: Pioggia, vento, ghiacciai, corsi d’acqua e maree.
  8. Soluzione: Il ciclo dell'acqua è il percorso continuo che l’acqua compie nell’ambiente. Principali fasi: evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione e deflusso.
  9. Soluzione: Le acque sotterranee si trovano sotto la superficie, nelle falde acquifere. Sono una risorsa essenziale per l’approvvigionamento idrico di persone, agricoltura e industria.
  10. Soluzione: I deserti hanno scarsa umidità, vegetazione ridotta, suolo sabbioso o roccioso e forti escursioni termiche tra giorno e notte.

Nessun commento:

Posta un commento