🌍 GEOGRAFIA FISICA E UMANA
Introduzione generale al modulo
- orientare il nostro sguardo sul pianeta,
- comprendere come le risorse e i climi influenzano le civiltà,
- riflettere sulle sfide ambientali e geopolitiche contemporanee.
🌐 Unità 4.1 – Elementi di geografia fisica
Contenuti chiave
Continenti, oceani, monti e fiumi principali
-
I continenti sono le grandi masse emerse:
- Africa: il secondo per estensione, con il deserto del Sahara e la Rift Valley.
- America: si divide in Nord e Sud America.
- Asia: il più vasto e popolato.
- Europa: relativamente piccolo ma densamente abitato.
- Oceania: insieme di Australia e isole del Pacifico.
- Antartide: continente ghiacciato.
-
I principali oceani:
- Pacifico (il più grande),
- Atlantico,
- Indiano,
- Artico,
- Antartico.
-
Monti e catene montuose importanti:
- Himalaya (con l’Everest),
- Alpi,
- Ande,
- Montagne Rocciose.
-
I fiumi più lunghi e importanti:
- Nilo, Rio delle Amazzoni, Mississippi, Gange, Danubio, Mekong.
Cartografia e lettura delle mappe
-
Una carta geografica è una rappresentazione ridotta e simbolica della superficie terrestre.
-
Gli elementi fondamentali di una carta:
- Scala: rapporto tra le distanze sulla mappa e quelle reali.
- Legenda: spiega i simboli usati.
- Coordinate geografiche: latitudine e longitudine per individuare un punto.
-
Tipi di mappe:
- Fisiche: mostrano rilievi e mari.
- Politiche: indicano confini, Stati, città.
- Tematiche: illustrano un fenomeno specifico (densità, clima, risorse).
-
Orientamento:
- Si usa la bussola e la rosa dei venti (Nord, Sud, Est, Ovest).
Approfondimento
- Latitudine e longitudine: griglie immaginarie che permettono di localizzare qualsiasi punto.
- Altitudine: distanza rispetto al livello del mare.
- Profondità: misura di quanto un luogo si trova sotto il livello del mare.
🗺️ Unità 4.2 – Geografia politica
Contenuti chiave
Stati, confini, capitali
- Il pianeta è diviso in circa 200 Stati sovrani con:
- un territorio delimitato da confini,
- un governo,
- una popolazione.
- Confini naturali: fiumi, catene montuose, deserti.
- Confini artificiali: linee tracciate per accordi politici.
Organizzazioni internazionali e geopolitica
-
ONU: Organizzazione delle Nazioni Unite per mantenere la pace e promuovere i diritti umani.
-
UE: Unione Europea, cooperazione economica e politica tra Stati europei.
-
NATO: alleanza militare.
-
WTO: Organizzazione Mondiale del Commercio.
-
Geopolitica: studio dei rapporti di potere tra Stati e regioni.
- Potenze globali: USA, Cina, Russia, UE.
- Conflitti e tensioni: guerre territoriali, crisi energetiche, migrazioni.
- Globalizzazione: aumento degli scambi e delle interconnessioni economiche, culturali e tecnologiche.
Approfondimento
-
Stato: organizzazione politica con governo e leggi.
-
Nazione: comunità che condivide identità culturale e storica.
-
Governo: sistema di gestione del potere.
-
Casi studio:
- Unione Europea: esempio di integrazione politica.
- Medio Oriente: area con risorse strategiche e conflitti.
- Asia-Pacifico: regioni emergenti nel commercio globale.
🌱 Unità 4.3 – Paesaggi umani e ambienti naturali
Contenuti chiave
Urbanizzazione, agricoltura, desertificazione
- Urbanizzazione: aumento della popolazione che vive in città.
- Nascita delle megalopoli (oltre 10 milioni di abitanti).
- Sfide: traffico, inquinamento, disparità sociali.
- Agricoltura:
- Tradizionale: piccole aziende familiari.
- Intensiva: grandi estensioni e tecnologie avanzate.
- Desertificazione: trasformazione di territori fertili in aree aride per cambiamenti climatici e pratiche scorrette.
Zone climatiche e biomi
-
Climi principali:
- Equatoriale: caldo e umido tutto l’anno.
- Tropicale: alternanza stagioni secche/piovose.
- Temperato: stagioni distinte.
- Polare: freddo estremo.
- Arido: precipitazioni scarse.
-
Biomi: ambienti con caratteristiche climatiche e biologiche proprie:
- Foresta pluviale, savana, deserto, steppa, tundra.
-
Relazione clima-paesaggio: le condizioni climatiche influenzano coltivazioni, insediamenti e stili di vita.
Approfondimento
- Cambiamenti climatici: aumento delle temperature medie e eventi estremi.
- Migrazioni ambientali: popolazioni costrette a spostarsi per degrado ambientale o calamità naturali.
🧭 Attività pratica suggerita
- Tracciare un itinerario su carta geografica
- Scegli due città in continenti diversi.
- Segna il percorso ipotetico.
- Annota:
- Tipi di paesaggio attraversato.
- Zone climatiche.
- Stati, lingue, fusi orari.
- Analizza potenziali problemi geopolitici.
- Scheda di lettura climatica e ambientale
- Ricerca dati ufficiali su temperature e precipitazioni.
- Confronta due zone climatiche (ad es. Europa e Africa).
- Costruzione di una mappa tematica
- Scegli un tema (es. densità di popolazione, desertificazione).
- Rappresentalo graficamente con simboli e colori.
🎯 Obiettivi didattici del modulo
- Riconoscere i principali elementi fisici della Terra.
- Individuare i confini e le capitali degli Stati.
- Comprendere i concetti di geopolitica e globalizzazione.
- Distinguere i biomi e le zone climatiche.
- Analizzare i rapporti tra società e ambiente.
🧩 Strumenti e risorse consigliate
- Atlanti geografici e politici.
- App di mappe interattive (Google Earth, OpenStreetMap).
- Portali internazionali: ONU, FAO, World Bank.
- Video didattici (Geopop, Rai Scuola, National Geographic).
- Simulatori di cambiamenti climatici e cartografia digitale.
✅ TEST DI AUTOVALUTAZIONE – Geografia Fisica e Umana
📘 Domande a risposta chiusa (scelta multipla)
1. Qual è il continente più vasto e popolato della Terra?
A) Africa
B) Asia
C) America
D) Europa
2. Quale oceano separa l’Europa dal continente americano?
A) Indiano
B) Pacifico
C) Artico
D) Atlantico
3. La latitudine indica:
A) La distanza da est a ovest
B) L’altezza sul livello del mare
C) La distanza dall’Equatore
D) La profondità di un fondale
4. La desertificazione è:
A) La trasformazione di zone aride in aree fertili
B) Il degrado del suolo in aree già desertiche
C) La trasformazione di territori fertili in deserti
D) Il processo di erosione glaciale
5. Che cos’è una megalopoli?
A) Una zona climatica temperata
B) Una città con più di 10 milioni di abitanti
C) Un’area desertica
D) Una regione polare
✍️ Domande a risposta aperta
6. Quali sono gli elementi fondamentali di una carta geografica?
7. Scrivi due differenze tra Stato e Nazione.
8. Che cos’è un bioma? Fai un esempio.
9. Quali sono i principali fattori che contribuiscono ai cambiamenti climatici?
10. Descrivi cosa si intende per globalizzazione.
✅ RISPOSTE CORRETTE
📘 Risposte a scelta multipla
- B) Asia
- D) Atlantico
- C) La distanza dall’Equatore
- C) La trasformazione di territori fertili in deserti
- B) Una città con più di 10 milioni di abitanti
✍️ Soluzioni alle domande aperta
6.
Gli elementi principali di una carta geografica sono:
- la scala (rapporto tra distanze reali e disegnate),
- la legenda (spiegazione dei simboli),
- le coordinate geografiche (latitudine e longitudine),
- il titolo e l’orientamento (generalmente con la rosa dei venti).
7.
- Lo Stato è un’organizzazione politica con un territorio, un governo e leggi proprie.
- La Nazione è una comunità di persone che condividono lingua, cultura, storia o identità comune.
Esempio di differenza: più nazioni possono vivere nello stesso Stato (multietnicità).
8.
Un bioma è un grande ambiente naturale caratterizzato da un certo clima e da specie vegetali e animali tipiche.
Esempio: la foresta pluviale, la tundra, la savana.
9.
I principali fattori che causano i cambiamenti climatici sono:
- l’aumento delle emissioni di gas serra (anidride carbonica, metano),
- la deforestazione,
- l’uso intensivo di combustibili fossili,
- l’inquinamento industriale e agricolo.
10.
La globalizzazione è l’aumento delle relazioni e degli scambi tra Paesi del mondo, grazie a trasporti più veloci, tecnologie digitali e accordi economici internazionali.
Porta benefici (crescita economica, scambi culturali) ma anche criticità (disuguaglianze, crisi ambientali).
Nessun commento:
Posta un commento