🌱 RISORSE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
🌍 Introduzione generale al modulo
Le risorse naturali che sostengono la vita sulla Terra – come l’aria pulita, l’acqua dolce, i suoli fertili e la biodiversità – sono sempre più sotto pressione a causa della crescita demografica, dei consumi e dei processi produttivi. Questo modulo si propone di:
- Riconoscere e classificare le risorse naturali.
- Analizzare le principali cause dell’inquinamento e del cambiamento climatico.
- Conoscere le pratiche dell’ecologia applicata e dell’economia circolare.
- Stimolare comportamenti responsabili e sostenibili a livello individuale e collettivo.
Impareremo come ogni nostra azione sia collegata alla salute del pianeta e scopriremo che la sostenibilità non è un’utopia, ma una necessità che richiede conoscenza e impegno quotidiano.
🌿 Unità 5.1 – Risorse naturali
📌 Contenuti chiave
🔹 Rinnovabili e non rinnovabili
-
Risorse rinnovabiliSi rigenerano naturalmente in tempi compatibili con i cicli umani.Esempi:
- Energia solare (luce e calore del Sole).
- Energia eolica (vento).
- Energia idrica (correnti e maree).
- Biomassa (materiali di origine biologica).
- Acqua dolce (entro certi limiti di consumo e rigenerazione).
-
Risorse non rinnovabiliPresentano tempi di formazione lunghissimi e, se sfruttate in eccesso, si esauriscono:
- Combustibili fossili: carbone, petrolio, gas naturale.
- Minerali e metalli: rame, ferro, alluminio, terre rare.
- Uranio: usato per produrre energia nucleare.
🔹 Energia: solare, eolica, fossile, nucleare
-
Solare ed eolica
- Fonti pulite e potenzialmente illimitate.
- Intermittenti: dipendono da condizioni meteo e dall’alternanza giorno/notte.
- Richiedono tecnologie di accumulo (batterie) e infrastrutture (pannelli, pale eoliche).
-
Fossile
- Fornisce oltre l’80% dell’energia mondiale.
- Principale causa di emissioni di CO₂ e inquinamento atmosferico.
- Risorse destinate a esaurirsi in pochi decenni.
-
Nucleare
- Produce grandi quantità di energia con basse emissioni di CO₂.
- Problemi legati alla sicurezza (rischio incidenti) e allo smaltimento delle scorie radioattive.
🔍 Approfondimento
-
Bilancio energetico mondialeAnalisi dei consumi globali e delle differenze tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo.
- Circa 1 miliardo di persone non ha ancora accesso regolare all’elettricità.
- L’aumento della domanda energetica rischia di aggravare i problemi ambientali.
-
Accesso diseguale alle risorse e conflitti geopolitici
- Contese territoriali legate a petrolio, acqua e minerali.
- Esempi: conflitti in Medio Oriente, contese per l’acqua in Africa, risorse strategiche nell’Artico.
🌫️ Unità 5.2 – Inquinamento e cambiamenti climatici
📌 Contenuti chiave
🔹 Cause ed effetti globali
-
Principali fonti di inquinamento:
- Settore energetico e industriale.
- Trasporti basati su combustibili fossili.
- Deforestazione e agricoltura intensiva (uso di fertilizzanti e pesticidi).
-
Conseguenze ambientali:
- Innalzamento del livello dei mari a causa dello scioglimento dei ghiacci.
- Fenomeni meteorologici estremi (uragani, ondate di calore, siccità).
- Perdita di biodiversità e degradazione degli ecosistemi.
🔹 Gas serra e riscaldamento globale
-
I principali gas serra:
- Anidride carbonica (CO₂): prodotto da combustione di carbone, petrolio, gas.
- Metano (CH₄): allevamenti, risaie, discariche.
- Protossido di azoto (N₂O): fertilizzanti e processi industriali.
-
Effetto serra naturale:Mantiene la temperatura terrestre entro limiti vitali.
-
Effetto serra antropico:L’aumento eccessivo dei gas serra intrappola più calore, causando riscaldamento globale.
🔍 Approfondimento
-
Accordi internazionali:
- Protocollo di Kyoto (1997): primo accordo vincolante per ridurre le emissioni.
- Accordi di Parigi (2015): obiettivo di contenere l’aumento della temperatura entro +1,5 °C.
-
Migrazioni climatiche e giustizia ambientale:
- Milioni di persone costrette a spostarsi per desertificazione e innalzamento dei mari.
- Necessità di politiche solidali tra Nord e Sud del mondo.
🌿 Unità 5.3 – Ecologia applicata
📌 Contenuti chiave
🔹 Riduzione dei rifiuti, riciclo ed economia circolare
-
Le 3 R:
- Riduci: meno sprechi e consumi superflui.
- Riusa: prolungare la vita degli oggetti.
- Ricicla: trasformare i rifiuti in nuove materie prime.
-
Economia circolare:
- Superare il modello lineare “produci-usa-getta”.
- Esempi: raccolta differenziata avanzata, recupero dei materiali, compostaggio organico.
🔹 Azioni individuali per la sostenibilità
- Abitudini quotidiane:
- Usare i mezzi pubblici o la bicicletta.
- Risparmiare energia elettrica e acqua.
- Privilegiare prodotti locali e stagionali.
- Ridurre la plastica monouso.
- Scegliere imballaggi riciclabili.
🔍 Approfondimento
-
Ecodesign:
- Progettare prodotti sostenibili e facili da riciclare.
- Esempi: elettrodomestici a basso consumo, packaging compostabili.
-
Comunità a impatto zero:
- Esperienze di quartieri e città che puntano all’autosufficienza energetica e alla riduzione dei rifiuti.
📝 Attività pratica suggerita
- Calcolare la propria impronta ecologica
- Collegarsi a piattaforme come il WWF Footprint Calculator o Global Footprint Network.
- Rispondere alle domande su dieta, trasporti, consumo energetico e rifiuti.
- Analizzare i risultati e riflettere sulle proprie scelte.
- Progettare una giornata “a basso impatto”
- Scrivere un diario descrivendo una giornata tipo:
- Alimentazione sostenibile (meno carne, prodotti locali).
- Spostamenti a piedi o in bici.
- Risparmio energetico (spegnere luci, no stand-by).
- Confrontare l’esperienza con quella di amici o compagni.
- Laboratorio di economia circolare
- Raccolta differenziata simulata con materiali di uso comune.
- Discussione su come ridurre gli imballaggi.
- Idee per il riuso creativo (upcycling).
🎯 Obiettivi didattici del modulo
- Classificare le risorse naturali e comprenderne i limiti.
- Descrivere cause ed effetti dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
- Conoscere pratiche di ecologia applicata e principi dell’economia circolare.
- Promuovere comportamenti individuali e collettivi sostenibili.
📚 Strumenti e risorse consigliate
- Siti ufficiali (WWF, ISPRA, Legambiente).
- App per il calcolo dell’impronta ecologica.
- Video educativi (Geopop, National Geographic, Earth.org).
- Guide pratiche alla raccolta differenziata.
- Esempi di comunità sostenibili (es. Freiburg in Germania, Copenaghen).
Test di autovalutazione – Risorse, Ambiente e Sostenibilità
Domande a risposta chiusa
-
Quale delle seguenti è una risorsa naturale rinnovabile?
a) Petrolio
b) Carbone
c) Energia solare
d) Uranio -
Quale gas è il principale responsabile dell’effetto serra antropico?
a) Ossigeno
b) Anidride carbonica (CO₂)
c) Azoto
d) Elio -
L’economia circolare si basa principalmente su:
a) Produrre, usare e buttare
b) Ridurre, riusare e riciclare
c) Solo riciclare
d) Incrementare i consumi -
Qual è il principale problema associato all’energia nucleare?
a) Basse emissioni di CO₂
b) Rischio di incidenti e gestione delle scorie radioattive
c) Disponibilità illimitata di combustibile
d) Intermittenza della produzione -
Quale attività umana contribuisce maggiormente all’emissione di gas serra?
a) Agricoltura intensiva
b) Pesca sostenibile
c) Uso di energia solare
d) Tutela delle foreste
Domande a risposta aperta
-
Spiega la differenza tra risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili, fornendo almeno un esempio per ciascuna.
-
Descrivi brevemente l’effetto serra naturale e come l’attività umana lo modifica.
-
Elenca tre azioni individuali che contribuiscono alla sostenibilità ambientale.
-
Cos’è l’impronta ecologica e perché è importante calcolarla?
-
Che cos’è l’economia circolare e in che modo si differenzia dal modello economico lineare?
Soluzioni
Risposte a scelta multipla
-
c) Energia solare
(È una risorsa che si rigenera continuamente.) -
b) Anidride carbonica (CO₂)
(È il gas serra più abbondante prodotto dalle attività umane.) -
b) Ridurre, riusare e riciclare
(Principi fondamentali dell’economia circolare.) -
b) Rischio di incidenti e gestione delle scorie radioattive
(Sono i principali problemi legati al nucleare.) -
a) Agricoltura intensiva
(Emette metano, protossido di azoto e contribuisce alla deforestazione.)
Risposte aperte suggerite
-
Risorse rinnovabili sono quelle che possono rigenerarsi in tempi brevi, come il sole o il vento. Risorse non rinnovabili sono quelle che si esauriscono perché impiegano milioni di anni a formarsi, come il petrolio o il carbone.
-
L’effetto serra naturale è un fenomeno che mantiene la temperatura terrestre stabile trattenendo parte del calore del Sole grazie ai gas serra presenti nell’atmosfera. L’attività umana aumenta la concentrazione di questi gas (CO₂, metano), amplificando l’effetto serra e causando il riscaldamento globale.
-
Tre azioni individuali per la sostenibilità:
- Ridurre l’uso di plastica monouso.
- Preferire mezzi di trasporto sostenibili (bicicletta, mezzi pubblici).
- Risparmiare energia e acqua in casa.
-
L’impronta ecologica misura la quantità di risorse naturali necessarie per sostenere il proprio stile di vita. Calcolarla aiuta a comprendere l’impatto individuale sull’ambiente e a individuare modi per ridurlo.
-
L’economia circolare è un modello che punta a ridurre gli sprechi, riutilizzare materiali e riciclare risorse, evitando il modello lineare “produci, consuma, butta”. Questo favorisce una gestione sostenibile delle risorse e una minore pressione sull’ambiente.
Nessun commento:
Posta un commento