domenica 6 luglio 2025

CORSO GEOGRAFIA SOCIETÀ E MONDO GLOBALE: 2 POPOLAZIONI E CULTURE

POPOLAZIONI E CULTURE


Introduzione generale al modulo

In questo modulo studiamo come si distribuiscono, si muovono e si organizzano le popolazioni della Terra e in che modo si manifestano e si trasformano le loro culture.
La diversità culturale è una ricchezza, ma anche una sfida: conoscere le religioni, le lingue e le tradizioni aiuta a superare stereotipi e a sviluppare competenze interculturali.
In un’epoca di globalizzazione, saper riconoscere le connessioni tra fenomeni locali e processi globali è indispensabile per comprendere i cambiamenti sociali, economici e ambientali in corso.


🟢 Unità 2.1 – Dinamiche demografiche

Contenuti chiave

🔹 Natalità, mortalità, crescita, migrazioni

  • Indicatori demografici principali
    • Tasso di natalità: numero di nascite ogni 1.000 abitanti.
    • Tasso di mortalità: numero di decessi ogni 1.000 abitanti.
    • Tasso di crescita naturale: differenza fra natalità e mortalità.
    • Saldo migratorio: differenza fra immigrati ed emigrati.
  • Piramidi delle età
    • Rappresentano la struttura per età e sesso di una popolazione.
    • Forma espansiva: alta natalità (paesi in via di sviluppo).
    • Forma stazionaria: equilibrio tra nascite e morti.
    • Forma regressiva: calo delle nascite (paesi sviluppati).
  • Fasi della transizione demografica
    1. Alta natalità e mortalità.
    2. Mortalità in calo, crescita rapida.
    3. Natalità in calo, rallenta la crescita.
    4. Bassa natalità e mortalità, popolazione stabile o in calo.
  • Cause e conseguenze delle migrazioni
    • Cause economiche: ricerca di lavoro e migliori condizioni di vita.
    • Cause climatiche: desertificazione, disastri naturali.
    • Cause politiche: guerre, persecuzioni.
    • Effetti sulle aree di partenza (spopolamento) e di arrivo (integrazione, pressioni sociali).

🔹 Urbanizzazione e megalopoli

  • Urbanizzazione
    • Crescita delle città per effetto di migrazioni interne ed esterne.
    • Tendenze: aumento delle città oltre i 10 milioni di abitanti.
  • Megalopoli
    • Aree urbane gigantesche, spesso formate dalla fusione di più città (es. Tokyo, New York, San Paolo).
    • Problemi principali: inquinamento, traffico, disuguaglianze sociali, gestione delle risorse.
  • Differenze fra paesi sviluppati e in via di sviluppo
    • Nei paesi ricchi: urbanizzazione consolidata, servizi più diffusi.
    • Nei paesi poveri: crescita rapida, carenza di infrastrutture, proliferazione di baraccopoli.

Approfondimento

  • Confronto tra modelli di crescita urbana (es. città europee vs città asiatiche).
  • Politiche demografiche e sviluppo sostenibile
    • Controllo delle nascite (es. Cina in passato).
    • Incentivi alla natalità (es. Francia).
    • Gestione sostenibile delle risorse urbane.

🟠 Unità 2.2 – Culture, religioni e lingue

Contenuti chiave

🔹 Diversità culturale e identità locali

  • Cultura materiale: architettura, artigianato, cibo, abbigliamento.
  • Cultura immateriale: musica, danze, credenze, rituali, lingue.
  • Patrimoni UNESCO
    • Beni materiali e immateriali considerati di valore universale.
    • Esempi: Machu Picchu, la dieta mediterranea, il flamenco.
  • Identità e interculturalità
    • L’identità si forma dall’appartenenza a gruppi culturali.
    • L’incontro tra culture genera ibridazione e nuove forme espressive.

🔹 Diffusione delle religioni e delle lingue

  • Principali religioni
    • Cristianesimo: circa 2,3 miliardi di fedeli.
    • Islam: circa 1,8 miliardi.
    • Induismo: circa 1 miliardo.
    • Buddismo: circa 500 milioni.
    • Ebraismo: circa 15 milioni.
  • Lingue più parlate
    • Mandarino cinese, inglese, spagnolo, hindi, arabo.
    • Lingue ufficiali e lingue veicolari (es. inglese come lingua globale).
  • Lingue a rischio
    • Migliaia di lingue minoritarie rischiano di scomparire.
    • Importanza del plurilinguismo come forma di inclusione e conservazione culturale.

Approfondimento

  • Religioni e culture nei contesti multiculturali
    • Convivenza pacifica e conflitti.
    • Dialogo interreligioso.
  • Lingue come strumenti di inclusione o esclusione
    • Accesso all’istruzione e ai servizi.
    • Bilinguismo e politiche linguistiche.

🟡 Unità 2.3 – Globalizzazione e glocalizzazione

Contenuti chiave

🔹 Reti economiche e culturali

  • Scambi globali
    • Merci (commercio internazionale).
    • Persone (migrazioni, turismo).
    • Idee e informazioni (Internet).
  • Influenza di media e multinazionali
    • Musica, film, moda diffusi globalmente.
    • Standardizzazione dei consumi.
  • Effetti della globalizzazione
    • Positivi: scambio culturale, progresso tecnologico.
    • Negativi: omologazione culturale, disuguaglianze, perdita di identità.

🔹 Tradizione e modernità nei contesti locali

  • Adattamento culturale
    • Innovazione nelle pratiche tradizionali (es. cucina fusion).
    • Trasformazione di spazi urbani (quartieri etnici, festival interculturali).
  • Resistenza culturale
    • Difesa delle tradizioni locali.
    • Movimenti per la tutela delle minoranze linguistiche.

Approfondimento

  • Casi studio
    • Cucina italiana e fast food globale.
    • Musica pop e musica tradizionale.
    • Moda etnica e moda internazionale.
  • Glocalizzazione
    • Pensare globale, agire locale: adattare idee globali ai contesti locali.

✏️ Attività pratica suggerita

1️⃣ Raccogliere e confrontare dati demografici e culturali di due paesi

  • Ricerca guidata su fonti ufficiali (UN, ISTAT, World Bank).
  • Creazione di una tabella comparativa:
    • Popolazione e densità.
    • Piramide delle età.
    • Lingue ufficiali.
    • Religioni prevalenti.
    • Percentuale di urbanizzazione.
  • Presentazione scritta o multimediale.

2️⃣ Approfondimento tematico

  • Intervista a persone di diversa provenienza.
    • Esperienze migratorie.
    • Tradizioni familiari.
    • Idee su identità culturale.
  • Raccolta di materiali (foto, ricette, racconti) per una piccola mostra interculturale.

🎯 Obiettivi didattici del modulo

  • Comprendere i principali fenomeni demografici e le loro implicazioni sociali ed economiche.
  • Riconoscere la varietà culturale, religiosa e linguistica del mondo contemporaneo.
  • Sviluppare consapevolezza critica degli effetti della globalizzazione e della glocalizzazione.
  • Promuovere rispetto e dialogo interculturale.

🧭 Strumenti e risorse consigliate

  • Portali statistici: World Bank Data, UNData, ISTAT.
  • Atlanti demografici e culturali: cartacei e digitali.
  • Documentari e reportage:
    • Human di Yann Arthus-Bertrand.
    • Home di Yann Arthus-Bertrand.
    • Serie Explained (Netflix).
  • Laboratori interculturali: attività di scambio e confronto in classe.
  • Applicazioni per esplorare lingue e culture:
    • GeoGuessr (luoghi e culture).
    • Lingua.ly (apprendimento linguistico).
    • Google Earth (viaggi virtuali).

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Modulo – Popolazioni e Culture


🔹 Parte 1 – Dinamiche demografiche

1️⃣ Qual è il significato del tasso di natalità?
A) Numero di persone che emigrano ogni anno
B) Numero di nascite ogni 1.000 abitanti
C) Numero di persone che muoiono ogni anno
D) Numero totale della popolazione

2️⃣ Quale forma ha una piramide delle età tipica di un paese in rapido sviluppo demografico?
A) A base larga (espansiva)
B) A base stretta (regressiva)
C) A forma di campana (stazionaria)
D) A forma di quadrato

3️⃣ Vero o falso: L’urbanizzazione riguarda solo la crescita delle città nei paesi sviluppati.


4️⃣ Quali sono alcune cause principali delle migrazioni? (scegli tutte quelle corrette)
A) Economiche
B) Politiche
C) Astronomiche
D) Climatiche


🔹 Parte 2 – Culture, religioni e lingue

5️⃣ Quale tra queste è una religione monoteista?
A) Induismo
B) Cristianesimo
C) Buddismo
D) Animismo

6️⃣ Quale delle seguenti lingue è la più parlata al mondo come prima lingua?
A) Inglese
B) Spagnolo
C) Mandarino cinese
D) Hindi

7️⃣ Vero o falso: Il plurilinguismo è un ostacolo alla comunicazione e all’inclusione sociale.


8️⃣ Cos’è il patrimonio UNESCO?



🔹 Parte 3 – Globalizzazione e glocalizzazione

9️⃣ Quale di questi NON è un effetto della globalizzazione?
A) Scambio di merci e informazioni
B) Omologazione culturale
C) Isolamento totale delle culture locali
D) Crescita dei movimenti di resistenza culturale

10️⃣ Spiega cosa significa il termine “glocalizzazione”.



🔹 Domande aperte di riflessione

11️⃣ Perché è importante conoscere le diversità culturali e religiose nel mondo di oggi?


12️⃣ Quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi della crescita delle megalopoli?



🟢 Griglia di correzione suggerita

  1. B – Numero di nascite ogni 1.000 abitanti
  2. A – A base larga (espansiva)
  3. Falso – riguarda paesi sviluppati e in via di sviluppo
  4. A, B, D – Economiche, politiche, climatiche
  5. B – Cristianesimo
  6. C – Mandarino cinese
  7. Falso – è uno strumento di inclusione e valorizzazione culturale
  8. Patrimonio UNESCO = beni culturali e naturali riconosciuti a valore universale da proteggere
  9. C – Isolamento totale delle culture locali
  10. Glocalizzazione = pensare globale e agire locale, adattare modelli globali ai contesti locali
  11. Risposta aperta, orientata a comprensione interculturale e convivenza pacifica
  12. Vantaggi: sviluppo economico, servizi; svantaggi: inquinamento, disuguaglianze, traffico



Nessun commento:

Posta un commento